10 fantastici cartoni animati di fantascienza degli anni ’80 che rimangono popolari oggi

10 fantastici cartoni animati di fantascienza degli anni ’80 che rimangono popolari oggi

Gli anni ’80 hanno segnato un’era di trasformazione per le serie animate, in particolare nel genere fantascientifico. Questo decennio ha introdotto una miriade di spettacoli di fantascienza animati che continuano a risuonare con il pubblico odierno. Mentre il genere ha indubbiamente progredito sia nella narrazione che nella presentazione visiva nel corso degli anni, molti di questi cartoni animati degli anni ’80 incarnano elementi classici che rimangono coinvolgenti per un pubblico contemporaneo.

Con i loro cast dinamici, le emozionanti sequenze d’azione e i conflitti archetipici tra il bene e il male, l’eredità di serie iconiche come ThunderCats e Transformers si è solo rafforzata nel tempo. Inoltre, gemme sottovalutate di questo periodo, tra cui BraveStarr e Centurions, mostrano un valore di intrattenimento che supera la prova del tempo, affascinando sia gli spettatori nostalgici che le nuove generazioni.

10 I falchi d’argento (1986)

Gli eroi che indossano il metallo abbattono i condannati evasi

Un personaggio di Silverhawks si aggrappa a una barra di metallo mentre vola in aria.

Dopo il successo di ThunderCats, Rankin/Bass Animated Entertainment ha rilasciato SilverHawks, una serie di fantascienza che condivide molti degli stessi talenti vocali. Questo spettacolo narra la storia di Mon*Star, un cattivo che evade dalla prigione e raduna una banda di detenuti per eseguire i suoi sinistri piani. In diretta opposizione a lui ci sono i SilverHawks, guidati dal comandante Stargazer. Questi eroi rivestiti di metallo utilizzano abilità bioniche e un arsenale di gadget nella loro ricerca per sventare i malvagi piani di Mon*Star. Mentre alcuni potrebbero sostenere che SilverHawks rispecchia troppo da vicino il suo predecessore, si ritaglia comunque la sua identità tra i migliori cartoni animati degli anni ’80.

9 Voltron: Difensore dell’Universo (1984-1985)

Leoni robotici affrontano personaggi malvagi che terrorizzano il pianeta Arus

Il principe Lotor aggrotta le sopracciglia e sembra arrabbiato.

Voltron: Defender of the Universe ha adattato l’anime mecha giapponese, combinando le narrazioni di Beast King Go-Lion e Armored Fleet Dairugger XV. Questa serie iconica ha debuttato nel 1984, mostrando cinque piloti che controllano leoni robotici che si uniscono per formare il colossale Voltron. Insieme, difendono il pianeta Arus dal nefasto Re Zarkon. Mentre la prima stagione riceve spesso più consensi della seconda, la sua ricca animazione e i personaggi duraturi, doppiati da talenti notevoli come Neil Ross e Tress MacNeille, rendono facile rivederla anche decenni dopo.

8 Coraggioso Starr (1987-1988)

Gli animali spirituali aiutano un uomo di legge nella sua lotta contro il male

BraveStarr osserva intensamente un uomo che fuma la pipa.

BraveStarr, ambientato sul pianeta immaginario New Texas, è spesso trascurato tra le sue controparti più note. In questa ambientazione fantascientifica a tema western, il maresciallo BraveStarr riceve aiuto da mistici animali spirituali, che gli conferiscono poteri straordinari come una vista migliorata e una forza travolgente. Doppiato da Pat Fraley, BraveStarr si imbarca in avventure affrontando vari criminali, tra cui il formidabile Tex Hex, un cattivo armato di abilità magiche. Questa serie fonde abilmente elementi fantasy con temi western, rendendola un’entrata unica nel mondo della fantascienza animata degli anni ’80.

7 L’ispettore Gadget (1983-1985)

Un detective maldestro previene il male

L'ispettore Gadget crolla a terra in preda alle vertigini.

Le divertenti avventure dell’ispettore Gadget hanno aperto la strada a un ricco franchise, che racconta la vita di un detective maldestro dotato di una moltitudine di gadget bionici. Creata nel 1983, la serie segue Gadget mentre combatte la sua nemesi, il dottor Claw, spesso aiutato, inconsapevolmente, dalla sua intraprendente nipote Penny e dal suo cane, Brain. Il fascino di questa serie risiede nel suo mix di commedia e avventura, insieme alle intelligenti macchinazioni del dottor Claw che mantengono gli spettatori coinvolti anche dopo decenni.

6 G-Force: I guardiani dello spazio (1986)

L’adattamento più oscuro e fedele di un anime giapponese

Il gruppo di eroi a tema uccelli in G-Force: Guardians of Space posa uno accanto all'altro in fila.

funge da adattamento più dark e autentico dell’anime giapponese Science Ninja Team Gatchaman. Andata in onda alla fine degli anni ’80, questa serie presentava un gruppo di cinque eroi adolescenti che combattevano contro gli alieni che minacciavano la Terra, mantenendo alte poste in gioco e temi maturi che erano insoliti per le serie animate americane all’epoca. Le coinvolgenti sequenze d’azione, lo sviluppo integrale dei personaggi e il legame unico tra i membri del team ne elevano lo status, rendendolo un punto di riferimento tra i suoi pari.

5 Centurioni (1986)

Gli eroi eponimi salvano il pianeta dal piano malvagio di uno scienziato pazzo

Ace McCloud vola nel cielo.

Centurions cattura il pubblico esplorando l’intricata relazione tra umanità e tecnologia attraverso le gesta dei suoi eroi titolari. Ogni eroe indossa colorati exo-frame che gli consentono di combinarsi con varie armi per combattere Doc Terror e la sua legione di spietati cyborg. Sebbene spesso messi in ombra dai loro pari, l’animazione vibrante, le distinte specialità dei personaggi e le trame ricche di azione di Centurions assicurano la sua eredità nel regno della fantascienza animata.

4 He-Man e i dominatori dell’universo (1983-1985)

I poteri di una spada trasformano un principe in un potente eroe

He-Man è in piedi e guarda Dree Elle con un'espressione seria sul volto.

He-Man and the Masters of the Universe intreccia in modo unico fantascienza e fantasy nella sua narrazione iconica. Ambientata nella terra incantata di Eternia, la serie segue il principe Adam mentre si trasforma in He-Man, il guerriero più potente dell’universo, per affrontare il tirannico Skeletor. L’universo immaginario della serie continua a espandersi attraverso vari adattamenti e le sue trame coinvolgenti e i personaggi memorabili hanno consolidato la sua posizione come un punto fermo culturale che influenza nuovi contenuti anche oggi.

3 Thundarr il barbaro (1980-1981)

Un eroe armato di spada sconfigge i maghi malvagi

Thundarr, la principessa Ariel e Ookla il Mok guardano avanti con espressioni scioccate.

Thundarr the Barbarian si è rapidamente affermato come un mix unico di fantasy e fantascienza. La narrazione si svolge in una Terra post-apocalittica, dove potenti maghi governano vari territori. Thundarr, insieme ai suoi compagni, intraprende una missione per liberare il mondo da questi malfattori. Anche dopo la sua breve corsa di due stagioni, la serie lascia un’eredità duratura grazie al suo spirito avventuroso e alle dinamiche accattivanti tra i suoi personaggi.

2 ThunderCats (1985-1989)

Gli sforzi degli alieni simili a gatti per difendere il loro pianeta

Lion-O abbassa lo sguardo stupito sull'arma che tiene tra le mani.

Riconosciuto come un classico, ThunderCats continua ad incantare il pubblico oggi, combinando elementi di fantasy e fantascienza. Lo spettacolo narra il viaggio di umanoidi simili a gatti che fuggono dal loro mondo morente, cercando rifugio sulla Terza Terra mentre combattono lo stregone oscuro Mumm-Ra. La serie originale ha ispirato un paio di reboot, ma la profondità emotiva e le immagini emozionanti della versione del 1985 mantengono il loro fascino e impatto sulla cultura pop.

1 I Transformers (1984-1987)

Lanciò quello che sarebbe diventato un franchising enorme

I trasformatori

Lanciando un enorme franchise multimediale, The Transformers ha debuttato come un’amata serie animata che alla fine si è evoluta in una gamma completa di film animati e live-action. Il tema familiare dello show del bene contro il male si dispiega mentre robot colossali, gli Autobot e i Decepticon, si scontrano dopo un atterraggio di fortuna sulla Terra. Personaggi iconici come Optimus Prime sono emersi da questa ricca narrazione, affascinando il pubblico con le loro personalità e i loro design in evoluzione.The Transformers continua a risuonare oggi, rimanendo una pietra miliare della fantascienza animata.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *