
Demon Slayer è una delle serie anime più celebrate a livello mondiale, che trascende i tipici confini di genere. Questo coinvolgente show ha attirato spettatori, compresi quelli che solitamente evitano gli anime, posizionandolo come un eccellente “anime di partenza” per i nuovi arrivati che desiderano addentrarsi in questo vibrante medium.
Con l’ arco To the Hashira Training che si conclude il 30 giugno 2024, i fan ora attendono con ansia la prossima trilogia di film Infinity Castle, prevista per l’autunno 2025. Nel frattempo, molti stanno cercando altre serie anime per soddisfare la loro voglia. Qui, presentiamo dieci consigli anime che potrebbero non replicare l’essenza esatta di Demon Slayer, ma che certamente ne racchiudono gli elementi più amati, promettendo di soddisfare qualsiasi fan devoto.
10 Jujutsu Kaisen
Basato sul manga originale di Gege Akutami, animato da MAPPA

Jujutsu Kaisen è un altro anime shonen popolare che condivide una grande quantità di somiglianze con Demon Slayer. La storia è incentrata su Yuji Itadori, uno studente delle superiori catapultato nel mondo del conflitto a causa di circostanze impreviste nella sua vita.Proprio come il viaggio di Tanjiro in Demon Slayer, anche Yuji intraprende un percorso di eroismo nonostante all’inizio sia una persona comune.
Pieno di battaglie emozionanti, Jujutsu Kaisen delizia i fan che apprezzano i confronti dinamici tra cacciatori di demoni e demoni, poiché troveranno parallelismi negli scontri epici tra stregoni jujutsu e spiriti maledetti. Il motivo duraturo del bene contro il male prevale in entrambe le narrazioni, intervallato da un necessario sollievo comico che alleggerisce il tono in mezzo a temi più oscuri.
9 Candeggina
Basato sul manga originale di Tite Kubo, animato da Studio Pierrot

Bleach si allinea bene con i temi presenti in Demon Slayer, con un protagonista maschile delle superiori dotato di abilità straordinarie. Ichigo Kurosaki, il personaggio principale, combatte contro gli spiriti noti come Hollows usando i suoi poteri di mietitore di anime.Entrambi gli eroi, Ichigo e Tanjiro, condividono una volontà implacabile di salvare i loro mondi dalle forze maligne, rendendo il viaggio di Ichigo particolarmente attraente per i fan della nobile ricerca di Tanjiro.
Questa serie fonde l’avventura con l’azione, trasformando il concetto di fantasmi in un’intrigante dark fantasy. Con battaglie emozionanti e collaborazioni tra personaggi per sconfiggere il male, l’organizzazione Shinigami rispecchia da vicino gli Hashira in Demon Slayer nel loro impegno per la giustizia e la protezione dell’umanità.
8 Paradiso dell’Inferno
Basato sul manga originale di Yuji Kaku, animato da MAPPA

Più dark nei toni rispetto a Demon Slayer, Hell’s Paradise narra la storia di Gabimaru the Hollow, uno shinobi condannato a morte. La sua unica possibilità di redenzione risiede nel recupero dell’Elisir della Vita da un’isola pericolosa, a dimostrazione di quanto sia alta la posta in gioco per lui.Questa ricerca disperata risuona con i temi del dovere e del sacrificio prevalenti in Demon Slayer.
Le feroci battaglie di Gabimaru contro le entità mostruose sull’isola, unite al suo obiettivo particolare di ricongiungersi con la moglie, riecheggiano la determinazione evidente negli sforzi di Tanjiro.
7 Cacciatore x Cacciatore
Basato sul manga originale di Yoshihiro Togashi, animato da Nippon Animation e Madhouse

La professione di cacciatore in Hunter x Hunter rispecchia da vicino il ruolo degli ammazzademoni in Demon Slayer, entrambi richiedono un duro allenamento e specifiche competenze che li distinguono dall’umano medio. Gli spettatori vedranno le sfide di Gon Freecss riecheggiare le prove che Tanjiro sopporta mentre si sforza di essere accettato come ammazzademoni, specialmente durante i suoi rigorosi preparativi per la Selezione Finale.
I temi del cameratismo e della crescita insieme agli amici sono significativi in entrambe le serie. I protagonisti scoprono che affrontare le avversità più dure della vita è più facile in compagnia di alleati fidati.Tanjiro prospera tra i suoi compagni, proprio come Gon impara durante il suo viaggio.
6 Il ritorno di Tokyo
Basato sul manga originale di Sui Ishida, animato da Studio Pierrot

Le creature orribili di Tokyo Ghoul condividono inquietanti parallelismi con i demoni di Demon Slayer, poiché sia i ghoul che i demoni predano gli umani, creando un ambiente di paura e resistenza da parte della gente comune.Entrambe le narrazioni esplorano la lotta dell’umanità contro gli esseri predatori, rendendo questa oscura connessione tematica coinvolgente per i fan di entrambe le serie.
Nonostante le divergenze, la premessa di fondo delle bestie mangia-uomini accresce il fascino per gli spettatori che hanno apprezzato entrambi i titoli.
5 L’uomo con la motosega
Basato sul manga originale di Tatsuki Fujimoto, animato da MAPPA

Chainsaw Man segue Denji, un normale adolescente la cui vita si trasforma da un giorno all’altro a causa dei nuovi superpoteri. Mentre la sua vita ha preso una brutta piega prima di ottenere queste abilità, Denji procede ad affrontare i diavoli come parte dei Public Safety Devil Hunters, proprio come le battaglie di Tanjiro contro i demoni.
Sebbene Denji e Tanjiro abbiano prospettive distinte, i loro viaggi si allineano attraverso il loro obiettivo comune di sconfiggere il male. Entrambe le serie illuminano le lotte dell’individuo comune improvvisamente dotato di una forza straordinaria, evidenziando temi simili di conflitto che riecheggiano in tutte le battaglie di Demon Slayer.
4.Naruto
Basato sul manga originale di Masashi Kishimoto, animato da Studio Pierrot

Un classico fondamentale negli anime shonen, Naruto ha profondamente ispirato Koyoharu Gotouge, il creatore di Demon Slayer. Incentrata su Naruto Uzumaki, la serie segue la sua ricerca per diventare l’Hokage del Villaggio della Foglia, evidenziando i temi della perseveranza in mezzo alle avversità, riecheggiando la determinazione incrollabile di Tanjiro.
Entrambi i protagonisti si confrontano con lo stigma sociale, accendendo la loro determinazione a dimostrare il loro valore. I temi di collaborazione, diligenza e rettitudine prevalenti in entrambe le serie assicurano che risuonino profondamente con il pubblico.Ogni serie vanta un’animazione vibrante e una colonna sonora avvincente, rendendo Naruto una selezione perfetta per i fan di Demon Slayer.
3 L’ alchimista di Fullmetal
Basato sul manga originale di Hiromu Arakawa, animato da Bones

Fullmetal Alchemist eccelle nell’illustrare i temi dei legami familiari, il che lo rende una raccomandazione appropriata per i fan di Demon Slayer. La narrazione segue i fratelli Edward e Alphonse Elric mentre si sforzano di reclamare i loro corpi originali dopo un tragico incidente mentre tentano di resuscitare la madre, un nucleo emotivo simile alla ricerca di Tanjiro per ripristinare l’umanità di Nezuko.
Mentre il brutale attacco di Muzan ha devastato la famiglia di Tanjiro, la sua successiva promessa di diventare un cacciatore di demoni rispecchia l’incessante ricerca della Pietra Filosofale da parte di Edward per salvare suo fratello. Entrambe le serie sono intricatamente intrecciate con temi di sacrificio e con le lunghezze che si è disposti a percorrere per proteggere i propri cari.
2 Mangiatore di anime
Basato sul manga originale di Atsushi Ohkubo, animato da Bones

Soul Eater offre un fantastico mix di umorismo intrecciato con i suoi momenti più cupi, rendendolo adatto ai fan di Demon Slayer. La trama segue gli studenti della Death Weapon Meister Academy che si sforzano di migliorare le loro armi per raggiungere le massime prestazioni mentre raccolgono anime.
Le sfide sorgono quando collaborano per raggiungere i loro obiettivi collettivi, invocando un senso di lavoro di squadra simile al cameratismo raffigurato tra i ranghi di Hashira di Demon Slayer che combattono insieme contro i nemici.Battaglie visivamente accattivanti e una narrazione coinvolgente cattureranno il pubblico.
1 La mia accademia degli eroi
Basato sul manga originale di Kohei Horikoshi, animato da Bones

My Hero Academia si distingue come una nuova interpretazione del genere dei supereroi. La serie segue Izuku Midoriya, affettuosamente noto come Deku, nel suo viaggio per diventare il Pro Hero numero uno, mostrando resilienza e determinazione che ricordano l’arco narrativo del personaggio di Tanjiro.
Entrambe le serie oscillano tra ilarità e momenti toccanti che toccano le corde del cuore.Sebbene priva di demoni, My Hero Academia presenta cattivi altrettanto formidabili, che richiedono agli eroi lo stesso sforzo per sconfiggere la malvagità che gli ammazzademoni esercitano contro i loro nemici demoniaci. Entrambi i franchise offrono narrazioni edificanti incentrate sull’eterna lotta tra il bene e il male, lasciando gli spettatori ispirati e fiduciosi.
Lascia un commento ▼