10 scene iconiche di Hulk nell’MCU ispirate ai fumetti Marvel

10 scene iconiche di Hulk nell’MCU ispirate ai fumetti Marvel

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) è diventato famoso per aver trasformato scene iconiche dei fumetti in esperienze cinematografiche avvincenti, con Hulk che spicca tra questi adattamenti. Nel corso degli anni, l’enorme figura verde è stata parte integrante di alcuni dei momenti più indimenticabili all’interno dell’MCU, molti dei quali sono radicati nella classica narrazione dei fumetti Marvel. Queste sequenze aggiungono profondità oltre i semplici effetti visivi, presentando fedeli interpretazioni di alcune delle più straordinarie imprese di Hulk.

L’evoluzione di Hulk nel corso degli anni è segnata da numerosi cambiamenti, che riflettono il suo ruolo fondamentale nelle principali saghe Marvel. Le sue narrazioni spesso approfondiscono temi profondi come il controllo, la solitudine e l’accettazione, elevandolo a una delle figure più intriganti dell’universo Marvel. La rappresentazione di Hulk nell’MCU è variata ampiamente, dalle sue rappresentazioni iniziali come una forza caotica in L’incredibile Hulk (2008) alla rappresentazione più equilibrata di Smart Hulk in Avengers: Endgame (2019).Nonostante questi cambiamenti, un elemento rimane costante: l’MCU rende costantemente omaggio ai momenti iconici delle classiche trame di Hulk nei fumetti Marvel, presentandoli in modi innovativi e coinvolgenti.

10 Hulk diventa un gladiatore

Come visto in Thor: Ragnarok

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Uno dei momenti visivamente più sorprendenti e fedeli al fumetto si trova in Thor: Ragnarok (2017), dove Hulk assume il ruolo di un gladiatore su Sakaar. I fumetti raffigurano Hulk esiliato dalla Terra e precipitato su questo pianeta alieno, dove deve sopportare battaglie brutali sotto il dominio tirannico del Re Rosso. Nel tempo, si trasforma da semplice combattente in leader rivoluzionario, un tema semplificato nell’MCU dove viene presentato come il campione del Concorso dei Campioni del Gran Maestro. La sua rivalità e la conseguente amicizia con Thor riecheggiano le trame di Planet Hulk, dove si impegna anche in combattimenti in un’arena simile. Mentre la trama completa di Planet Hulk non è completamente adattata, Thor: Ragnarok cattura lo spirito della vita da guerriero di Hulk su Sakaar con notevole fedeltà.

9 Hulk tuona e spegne il fuoco

Come visto in L’incredibile Hulk

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Il caratteristico tuono di Hulk è tra le sue abilità più iconiche, vividamente mostrato in L’incredibile Hulk (2008) e in seguito da Hulk Rosso in Captain America: Brave New World. Mentre le fiamme minacciano di inghiottire tutto, Hulk esegue un fragoroso applauso, creando un’onda d’urto che spegne l’incendio. Questa sequenza richiama vari momenti comici in cui Hulk impiega il suo tuono con un effetto simile.

In The Incredible Hulk #300, usa il famoso colpo di tuono per spegnere le fiamme della Torcia Umana, sottolineando la capacità e la versatilità di questa mossa. Allo stesso modo, in Incredible Hulks #618, dimostra il significato strategico di questa tecnica, che serve sia a scopi difensivi che offensivi. Mentre l’MCU deve ancora sfruttare appieno la forza schiacciante dietro il colpo di tuono di Hulk, un’abilità abbastanza potente da far crollare le strutture e respingere gli assalti più formidabili, rimane una delle rappresentazioni più fedeli delle buffonate del personaggio nei fumetti.

8 Hulk combatte il potente Thor

Come visto in Thor: Ragnarok

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Questo incontro rispecchia i numerosi scontri tra questi due colossi nella storia dei fumetti Marvel. Un esempio cruciale si verifica in The Defenders #10 (1973), che presenta un feroce conflitto per stabilire chi detiene il titolo di più forte. Un altro riferimento critico è da The Incredible Hulk #300, che mostra un Hulk senza cervello che combatte Thor in un duello catastrofico mirato a mettere alla prova la forza dell’Asgardiano.

Nell’adattamento MCU, questa dinamica è catturata perfettamente, illustrando l’immensa potenza di Hulk contro l’abilità e le capacità divine di Thor. Sebbene l’esito del combattimento sia deliberatamente lasciato incerto a causa dell’interferenza del Gran Maestro, funge da fedele omaggio alle iconiche battaglie dei fumetti tra Hulk e Thor.

7 Hulk contro l’Abominio

Come visto in L’incredibile Hulk

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Uno dei primi e più diretti adattamenti a fumetti nell’MCU avviene in The Incredible Hulk (2008), che presenta una resa dei conti tra Hulk e l’Abominio. Questa feroce battaglia trae ispirazione da Tales to Astonish #90 (1967), dove Emil Blonsky subisce la sua trasformazione in Abominio e affronta Hulk per la prima volta. Proprio come nei fumetti, l’Abominio dell’MCU presenta una sfida formidabile per Hulk, mostrando la sua forza aumentata dovuta alla mutazione.

Il film cattura la cruda brutalità dei loro scontri comici, con i due titani che scatenano il caos ad Harlem durante il loro scontro. Alla fine, mentre Hulk prevale, in linea con le sue narrazioni nei fumetti, la lotta esemplifica una delle sue rivalità più significative. La loro storia si evolve, portando a interazioni successive in She-Hulk: Attorney At Law.

6 Bruce Banner diventa l’intelligente Hulk

Come visto in Avengers: Endgame

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

In Avengers: Endgame, il pubblico viene introdotto a Smart Hulk, un’integrazione perfetta dell’intelletto di Bruce Banner e della potenza grezza di Hulk. Questa rappresentazione trae ispirazione da Incredible Hulk #377 (1991), che raffigura Banner che finalmente riconcilia la sua dualità per diventare un Hulk più equilibrato e intelligente. Nel fumetto originale, lo psichiatra Doc Samson aiuta Banner ad affrontare i suoi demoni interiori, dando vita a una persona unificata nota come “Professor Hulk”.

L’MCU è parallelo a questa trasformazione, sebbene avvenga fuori dallo schermo durante la pausa di cinque anni post-Infinity War. Combinando il suo intelletto con la forza di Hulk, Smart Hulk emerge come una forza distintiva all’interno del team, capace di pensiero razionale senza sacrificare la prestanza fisica.

5 Hulk cerca di sollevare Mjolnir

Come visto in The Avengers (2012)

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Un momento indimenticabile di The Avengers (2012) è il tentativo umoristico ma inutile di Hulk di sollevare il martello magico di Thor, Mjolnir. Questa scena riecheggia Avengers (1996) #5, dove Hulk, arrabbiato e spinto dalla determinazione, tenta di brandire Mjolnir durante una battaglia. In entrambi gli scenari, Hulk applica tutta la sua potenza, ma il martello rimane immobile, dimostrando che la forza da sola non può dettare il valore.

Il film inietta umorismo in questo momento, giustapponendo la lotta di Hulk con il comportamento indifferente di Thor durante la loro battaglia sull’Helicarrier. Nei fumetti, la furia di Hulk lo spinge a impegnarsi di più, ma Mjolnir rimane risoluto. Mentre ogni iterazione varia nel tono, entrambe sottolineano un principio incrollabile all’interno dell’Universo Marvel: persino qualcuno formidabile come Hulk non può sfidare certi limiti.

4 Hulk Padri Un Figlio Alieno

Come rivelato in She-Hulk: avvocato

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

L’emergere di Skaar in She-Hulk: Attorney At Law funge da allusione diretta alla discendenza di Hulk nei fumetti, in particolare da Planet Hulk e World War Hulk. Mentre Thor: Ragnarok offre un’interpretazione libera della saga di Sakaar, non approfondisce il coinvolgimento romantico di Hulk con Caiera the Oldstrong, che alla fine porta all’introduzione di Skaar nei fumetti. In Planet Hulk, Hulk diventa un campione e si innamora, generando inconsapevolmente un figlio.

L’esistenza di Skaar viene rivelata più avanti in World War Hulk, essendo sopravvissuto alla devastazione di Sakaar. La rivelazione di Skaar da parte dell’MCU semplifica la storia di fondo, implicando che Hulk abbia generato un figlio durante le sue avventure su Sakaar. Sebbene i dettagli differiscano, il tema centrale persiste: le avventure interstellari di Hulk hanno delle ramificazioni significative, evidenziando che persino gli esseri più potenti si confrontano con i doveri della genitorialità.

3 Hulk rapina un edificio per salvare i suoi compagni

Come visto in Avengers: Endgame

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

In una dimostrazione eroica durante Avengers: Endgame, Hulk dimostra la sua straordinaria forza tenendo sollevati i detriti dell’Avengers Compound per proteggere i suoi compagni di squadra. Questo momento sorprendente trae spunto direttamente da Secret Wars #4 (1984), dove la forza di Hulk viene messa alla prova mentre sorregge un’intera catena montuosa per salvare gli Avengers. L’Arcano intrappola gli eroi della Terra sotto 150 miliardi di tonnellate di macerie e solo la straordinaria potenza di Hulk impedisce il loro annientamento.

Mentre la scena MCU è ridotta a una struttura che crolla, l’immagine di Hulk che lotta sotto il peso della catastrofe simboleggia un omaggio a questo episodio leggendario. Entrambi i resoconti evidenziano la resistenza incrollabile, l’abnegazione e la potenza pura di Hulk. Sebbene adattato per adattarsi alla narrazione cinematografica, l’omaggio a questa classica scena dei fumetti rimane inconfondibile, celebrando Hulk come uno dei campioni inestimabili della Marvel.

2 Hulk combatte Hulkbuster Iron Man

Come visto in Avengers: Age of Ultron

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

L’armatura Hulkbuster di Tony Stark fa il suo ingresso esplosivo in Avengers: Age of Ultron, radicata in una ricca storia di fumetti. Un’illustrazione degna di nota appare in Iron Man #304 (1994), dove Stark schiera la tuta Hulkbuster per tenere a freno un Hulk incontrollabile. Sia nel fumetto che nel film, l’armatura è progettata specificamente per neutralizzare la feroce forza di Hulk, con componenti rinforzati e meccanismi di risposta alle emergenze.

La lotta cinematografica, che si svolge in modo distruttivo attraverso Johannesburg, è parallela a questi epici scontri comici. Sebbene il catalizzatore della loro battaglia diverga, derivante dalla manipolazione di Scarlet Witch piuttosto che da un malinteso, il nocciolo rimane invariato: Hulk rappresenta una forza inarrestabile, mentre l’ Hulkbuster è la migliore linea di difesa di Stark contro di lui. Che siano rappresentati nei fumetti o nei film, i loro scontri richiedono un dramma intenso e immagini emozionanti.

1 Hulk distrugge un lupo gigante

Come visto in Thor: Ragnarok

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

L’incontro conflittuale di Hulk con Fenris, noto anche come Fenrir, in Thor: Ragnarok si distingue come un momento spettacolare, che mostra la sua forza contro una formidabile creatura mitica. Questo conflitto rispecchia direttamente un episodio di Incredible Hulk #2 (2023), dove Hulk si scontra con un lupo colossale di natura soprannaturale. In entrambi gli adattamenti, la strategia di Hulk si basa sulla sopraffazione della creatura attraverso la pura forza bruta. In Thor: Ragnarok, Hulk è raffigurato come l’unico in grado di sottomettere Fenris, trascinando la lotta verso l’acqua per assicurarsi la vittoria.

Sebbene l’iterazione a fumetti presenti una dinamica diversa, la rappresentazione fondamentale rimane intatta: una forza inarrestabile incontra un oggetto inamovibile. Entrambe le scene sottolineano la capacità di Hulk di affrontare avversari che si estendono oltre il regno dei supercriminali standard, consolidando la sua reputazione di combattente contro minacce esistenziali da ogni dimensione, comprese quelle immerse nella mitologia. Questo rimane uno dei più celebrati esempi di momenti dei fumetti tradotti in film, che mostra la forza del personaggio come rappresentato nella vasta tradizione della Marvel.

    Fonte e immagini

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *