
Come il brillante inventore dietro l’iconica personalità di Iron Man, Tony Stark si distingue come una delle menti più grandi e degli artigiani più abili all’interno dell’universo Marvel. La sua interpretazione nel Marvel Cinematic Universe ha consolidato il suo status iconico tra il pubblico mainstream. Tuttavia, le iterazioni più avvincenti di Iron Man, insieme alle sue armature più formidabili, si possono trovare nei fumetti, che approfondiscono davvero la profondità e la complessità del personaggio.
Sebbene l’MCU abbia mostrato solo una selezione limitata dei leggendari costumi di Iron Man, vale la pena notare che le sue armature, in tutte le loro diverse forme, sono incredibilmente formidabili. Sono progettate principalmente per essere non letali, riflettendo lo status di Stark come eroe che mira a sventare immensi pericoli senza ricorrere all’uccisione. Tuttavia, è fondamentale ricordare che prima di abbracciare l’eroismo, Stark era un fornitore di armi mortali. Il suo background nella creazione di tecnologia distruttiva riemerge occasionalmente nei suoi elaborati progetti di Iron Man.
10 La crosta di ferro lascia una crosta nel multiverso
Devil’s Reign: Superior Four #1 di Zac Thompson, Davide Tinto, Matt Milla e Ariana Maher



Dopo il divieto di vigilantismo imposto dal sindaco Wilson “Kingpin” Fisk, che ha portato all’imprigionamento dei Fantastici Quattro, questi trasferisce il loro quartier generale del Baxter Building al dottor Otto Octavius. Utilizzando un canale multiversale, Doc Ock evoca versioni alternative di se stesso per formare un nuovo e oscuro ensemble: i Superior Four. Insieme alle sue controparti Otto Howlett, Otto Blaze e Otto Banner, che rappresentano rispettivamente Wolverine, Ghost Rider e Hulk, istituiscono un Consiglio di Ock per esercitare il controllo sul loro dominio.
Entrando nel Gulted Gulch di Terra-5069, incontrano rapidamente un formidabile avversario sotto forma di Iron Scab. Nonostante lo abbiano rapidamente sconfitto, la sua presenza minacciosa, evidenziata da diabolici occhi rossi, risuona come un angosciante promemoria della potenziale eredità più oscura di Iron Man.
9 Doc Ock prende la tecnologia di Tony per sé e forma gli Iron Men
Doom: The Emperor Returns #1 di Chuck Dixon, Leonardo Manco, Mariana Manco e Randy Gentile



In un universo alternativo, Otto Octavius assume il ruolo di Iron Man invece di opporsi a Stark. La narrazione in Doom: The Emperor Returns #1 si svolge in una dimensione tascabile creata durante la saga di “Heroes Reborn”.Dopo aver scoperto che la sua realtà è inventata, il Dottor Destino tenta di prendere il controllo, ignaro che alcuni abitanti, tra cui Doc Ock e i suoi Iron Men, rimangono ignari della verità.
Questa trama differisce dall’arco narrativo “Heroes Reborn” di Jason Aaron e Ed McGuinness che è seguito nel 2021. Nell’iterazione originale del 1996, gli Avengers e i Fantastici Quattro sono stati trasportati in una realtà alternativa. Utilizzando la tecnologia di Stark, Otto guida una ribellione mentre indossa una variante malevola dell’armatura di Iron Man, trasformando la visione di Stark in un’arma da incubo alimentata da intenti distruttivi.
8 Iron Maniac mostra Iron Man abbracciare la cattiveria
Marvel Team-Up #22 di Robert Kirkman, Andy Kuhn, Marte Gracia e Rus Wooton



In una realtà alternativa priva del cataclismatico arco narrativo “Disassembled”, Tony Stark soccombe alla follia come ultimo sopravvissuto alla guerra. Dopo aver preso il controllo di Latveria e ucciso la Torcia Umana, Mister Fantastic invia Stark sulla Terra-616 per contrastare la sua tirannia. Catturato dallo SHIELD, Stark affronta l’identità malvagia che ha sviluppato, diventando sempre più incline ad abbracciare la malvagità.
Utilizzando l’ex fidanzata di Capitan America per farsi aiutare a creare una nuova armatura, Iron Man si trasforma in Iron Maniac. I lettori assistono all’evoluzione di Stark da creatore motivato dalla pace a creatore intrecciato con il caos, riecheggiando i suoi primi giorni da spietato produttore di armi.
7 L’armatura del Cancerverse è tra le trasformazioni più grottesche di Iron Man
Realm of Kings #1 di Dan Abnett, Andy Lanning, Leonardo Manco, Mahmud Asrar, Bruno Hang e Cory Petit



Il Cancerverse, un regno sinistro denominato Terra-10011, precipita nel caos in seguito alla scomparsa della Morte stessa. In sua assenza, i Many Angled Ones, antiche divinità, arrivano a dominare il paesaggio e a trasformare gli Avengers nelle loro controparti mostruose note come Revengers. In questo mondo corrotto, Iron Man e i suoi alleati si trasformano sempre più in rappresentazioni grottesche dei loro sé precedenti, mutando al minimo infortunio.
L’armatura di Iron Man si evolve dalle sembianze di un valoroso cavaliere a quelle di un guerriero selvaggio incline alla forza letale. Questa trasformazione grottesca è completata dai suoi minacciosi occhi rossi, che instillano terrore a ogni incontro.
6 L’orribile armatura tentacolare di Iron Man
Dark Avengers #183 di Jeff Parker, Neil Edwards, Terry Pallot, Sotocolor e Joe Caramagna



Durante un tumultuoso viaggio multiversale, il Quinjet dei Thunderbolts precipita, portando Kell a credere di aver incontrato il primo Iron Man. Tuttavia, si rende presto conto di essere sulla Terra-13584, dove esiste una versione spaventosa di Iron Man, completa di orribili tentacoli che le trafiggono brutalmente il corpo. Questo è l’Iron Man che co-guida l’Iron Force insieme ad Ant-Man.
Questa variante di Iron Man incarna un’iterazione sanguinaria a lungo repressa, che riecheggia la precedente personalità di Stark come guerrafondaio, ora in possesso di una tecnologia avanzata di Iron Man che era al di là della sua portata durante la sua fase iniziale di eroismo. Armata di armi letali, questa versione rappresenta una minaccia decisamente pericolosa.
5 Iron Man diventa Iron Goblin per combattere i ragni
Spider-Island #2 di Christos N. Gage, Paco Diaz, Frank D’Armata e Travis Lanham



Mentre un’epidemia di ragni devasta Manhattan, molti eroi, in particolare gli Avengers, cadono vittime dei suoi effetti. La Regina Ragno e il suo esercito di seguaci dotati di superpoteri presto mettono all’angolo l’ultima resistenza rimasta. In questo contesto caotico, le capacità di Iron Man vengono messe in discussione quando la formula del Green Goblin di Norman Osborn fa emergere un lato imprevedibile di lui, costringendo i lettori ad assistere a uno Stark tormentato che indossa le inquietanti sembianze di Spider-Goblin.
Questa fusione di armatura con caratteristiche Goblin crea un ibrido sconcertante, evocando la sensazione di un personaggio sull’orlo della follia, il che è particolarmente preoccupante per un personaggio come Stark che lotta già con il suo stato mentale.
4 La Guardia di Ferro è una macchina da guerra fornita dal governo
E se…? #64 di Simon Furman, Geoff Senior, Sarra Mossoff e Richard Starkings



Sebbene Iron Man abbia abbandonato da tempo le nozioni di identità segrete, i fumetti hanno immaginato scenari in cui Tony Stark potrebbe essere considerato come “venduto”.Presentando i suoi progressi tecnologici al governo, Stark sogna di inaugurare una nuova Età del Ferro. La sua tecnologia subisce prove di successo durante la guerra del Vietnam, portando a una massiccia produzione di tute di Iron Man.
Questa crescente dipendenza da macchine corazzate, soprannominate Iron Guard, alla fine spinge alcuni eroi a ritirarsi, anticipando che i loro ruoli vengano assunti. Tuttavia, questa diffusa proliferazione della tecnologia di Iron Man instilla disagio piuttosto che speranza tra la popolazione, poiché i cittadini si trovano di fronte a macchine da guerra essenzialmente multi-missile.
3 L’assassino Iron Man è capace di uccidere l’originale
Avengers Mech Strike #5 di Jed MacKay, Carlos Magno, GURU e-FX e Cory Petit



In una battaglia culminante contro Kang il Conquistatore, gli Eroi più Potenti della Terra affrontano una minaccia formidabile: una versione alternativa e omicida di Iron Man. Questa sinistra variante, che ha una somiglianza sfigurata con Stark, brandisce una pericolosa tecnologia che supera di gran lunga qualsiasi cosa l’originale Iron Man abbia mai incontrato.
Dotato di un cannone a braccio e di un atteggiamento minaccioso, questo Iron Man malevolo rappresenta una minaccia esistenziale non solo per i suoi avversari, ma anche per lo stesso Tony Stark originale. Se non fosse stato per l’intervento di una Pantera Nera cosmica, lo Stark originale avrebbe potuto trovare la sua fine per mano di questa spregevole controparte.
2 Iron Man diventa un leader anti-mutante con l’armatura Sentinel
Bishop: War College #4 di J. Holtham, Sean Hill, Alberto Foche, Victor Nava, Espen Grundetjern e Travis Lanham



In una cupa realtà alternativa, Bishop degli X-Men incontra una versione di Iron Man che guida un’organizzazione anti-mutanti nota come Human Liberation Front. In questo universo, i mutanti affrontano un’animosità accresciuta, intensificando la loro lotta per l’accettazione. Per rafforzare i suoi sforzi contro i mutanti, Iron Man integra la tecnologia Sentinel nella sua armatura, creando un formidabile arsenale.
1 Le sentinelle di Adamantio incutono timore nei cuori di tutti
Avengers & X-Men: AXIS #1 di Rick Remender, Adam Kubert, Laura Martin, Matt Milla e Chris Eliopoulos



In un momento cruciale, Teschio Rosso costringe Tony Stark a creare le Stark Sentinels, formidabili automi armati di un’armatura di adamantio infrangibile. Questa evoluzione conferisce loro capacità terrificanti, rendendoli quasi invincibili, soprattutto perché l’adamantio è noto per la sua durevolezza, notoriamente fuso con le ossa di Wolverine.
Queste Sentinelle non sono solo potenziate dall’adamantio, ma sono anche dotate di Particelle Pym, che consentono loro di rimpicciolirsi e sopraffare gli eroi, rendendoli indifesi contro le creazioni di Stark. Mentre il genio di Tony Stark ha contribuito notevolmente all’Universo Marvel, queste selvagge tute di Iron Man hanno il potenziale per diventare minacce che superano le minacce che erano originariamente destinate a combattere.
Lascia un commento ▼