
Il franchise degli X-Men ha intrecciato in modo intricato temi di morte e resurrezione in tutta la sua narrazione. Con la conclusione dell’era Krakoa, i fan hanno assistito all’introduzione di pozze di resurrezione che hanno fornito un mezzo ai mutanti per tornare dopo la morte. Sebbene queste pozze siano diventate una reliquia del passato, il loro impatto sul franchise è stato profondo, spingendo i confini della narrazione e degli archi narrativi dei personaggi a nuovi livelli.
Sebbene la nozione di resurrezione esistesse prima di Krakoa, raggiunse nuove vette durante quest’era. Gli X-Men hanno vissuto numerose morti scioccanti, spesso per mano di criminali sia noti che meno noti. L’era di Krakoa enfatizzò che ogni morte poteva portare alla rinascita, rafforzando l’idea che alcuni revival non solo erano significativi, ma plasmavano fondamentalmente il corso del viaggio degli X-Men.
10 Moira MacTaggert
House of X / Powers of X di Jonathan Hickman, Pepe Larraz e RB Silva

Moira MacTaggert è fondamentale per comprendere le origini dell’era di Krakoa. Tradizionalmente considerata un’alleata e confidente del Professor X, la sua morte apparentemente ha posto fine al loro legame. Tuttavia, le rivelazioni in House of X e Powers of X rivelano un potente colpo di scena: Moira è in realtà una mutante capace di resurrezione, avendo vissuto più vite. Con ogni nuova incarnazione, ha mantenuto la conoscenza delle sue esperienze passate, preparando il terreno per il suo coinvolgimento nella creazione di Krakoa e dei suoi protocolli di resurrezione, rendendola così una pietra angolare della storia degli X-Men.
9 Jean Grigio
Prima resurrezione (di molti): The X-Men #101 di Chris Claremont, Dave Cockrum, Frank Chiaramonte, Bonnie Wilford e John Costanza

La saga di Jean Grey è una pietra angolare del vasto universo Marvel, segnato dalle sue numerose morti e resurrezioni. La sua morte iniziale e la successiva trasformazione in Fenice potrebbero essere viste come uno dei momenti decisivi nella storia dei fumetti, rimodellando non solo la traiettoria del suo personaggio ma anche espandendo la narrazione cosmica della Marvel. La resurrezione ha aperto le porte a concetti come la White Hot Room, influenzando futuri archi narrativi e crossover, tra cui il notevole evento Avengers vs. X-Men.
8 L’intera squadra degli X-Men
House of X #1 di Jonathan Hickman, Pepe Larraz, Marte Gracia e Clayton Cowles

Il lancio dell’era di Krakoa in House of X #1 ha introdotto i lettori alle piscine di resurrezione, un concetto fondamentale per rivitalizzare gli X-Men. Questo momento visivamente sorprendente ha catturato Charles Xavier mentre supervisionava la rinascita dei membri del suo team, un’immagine potente che evoca sia speranza che presentimento. I critici potrebbero affermare che le fondamenta di Krakoa sono sempre state precarie, prefigurate da immagini che quasi rispecchiavano l’orrore, suggerendo una corrente sotterranea di disagio che alla fine sarebbe emersa all’interno della narrazione sovrastante.
7 Colosso
Astonishing X-Men #4 di Joss Whedon, John Cassaday, Laura Martin e Chris Eliopoulos

In un toccante momento di sacrificio, Colossus si iniettò volontariamente una cura per il mortale Legacy Virus, credendo che la sua morte avrebbe giovato alla razza mutante. La sua fine, seppur tragica, fu poi annullata in Astonishing X-Men #4, dove si scopre che era stato rianimato dopo essere stato rapito da un alieno. Il viaggio di Colossus simboleggia una delle morti e resurrezioni più avvincenti nella tradizione degli X-Men, mostrando temi di sacrificio e redenzione.
6 Charles Xavier (Professore X)
Avengers vs. X-Men #11 di Brian Michael Bendis, Olivier Coipel, Mark Morales, Laura Martin e Chris Eliopoulos

La relazione tra Ciclope e il Professor Xavier ha subito un’evoluzione significativa e tumultuosa, culminando nel momento scioccante in cui Ciclope, ora ospitante la Forza Fenice, ha ucciso il suo mentore. Questo atto è stato un punto di svolta che non solo ha riproposto la loro dinamica, ma ha anche causato una tensione continua e problemi irrisolti al ritorno di Xavier. La loro relazione fratturata riecheggia in tutta la narrazione degli X-Men, illustrando le complesse ramificazioni di fiducia e potere all’interno del team.
5 Lo Sciacallo Notturno
Amazing X-Men #5 di Jason Aaron, Ed McGuinness, Dexter Vines, Marte Gracia, Joe Caramagna

La scomparsa di Nightcrawler durante “The Battle of the Atom” ha segnato uno dei momenti più emozionanti del franchise, ma la sua successiva resurrezione si è distinta come un ambizioso arco narrativo. Dopo la sua morte, si è ritrovato in un ambiente paradisiaco, desideroso dei suoi amici e del brivido dell’avventura. Il tradimento di suo padre e la successiva battaglia per reclamare il suo ritorno hanno mostrato un profondo messaggio sul sacrificio e il desiderio di connessione, dimostrando la narrazione stratificata all’interno dell’universo degli X-Men.
4 Lilandra
X-Force #9 di Geoffrey Thorne, Marcus To, Erick Arciniega e Joe Caramagna

Il ritorno di Lilandra rappresenta la svolta più recente nella narrazione degli X-Men, essendo stata originariamente presentata come la moglie aliena di Charles Xavier. Dopo la sua scomparsa nella trama del 2009 “War of Kings”, la sua resurrezione nel 2025 è stata una sorpresa. La sua ricomparsa fornisce un punto di svolta molto necessario per Xavier in mezzo alla distruzione delle sue relazioni con gli X-Men, offrendogli un nuovo percorso verso la redenzione e uno scopo oltre la Terra.
3 Thunderbird ritorna dopo decenni
X-Men: Il processo a Magneto #5 di Leah Williams, Lucas Werneck, Edgar Delgado e Clayton Cowles

Thunderbird è stato il primo membro degno di nota degli X-Men a morire, un evento tragico che ha avuto risonanza per quasi cinquant’anni. Il suo straordinario ritorno attraverso le pozze di resurrezione di Krakoa non solo ha rivitalizzato il suo personaggio, ma ha anche permesso ricche opportunità di narrazione che riflettevano sul suo passato. Questa rinascita sottolinea l’importanza della crescita e dell’introspezione dopo la morte, sottolineando che ogni resurrezione può stimolare uno sviluppo significativo del personaggio.
2 Cavo
“Kid Cable” debutta in Extermination #1 di Ed Brisson, Pepe Larraz, Marte Gracia e Joe Sabino

La fine di Cable, orchestrata dal suo stesso sé più giovane, ha introdotto i lettori a “Kid Cable” come una svolta fresca e avvincente nella trama. Questa narrazione non solo ha riacceso l’interesse per il personaggio di Cable, ma ha anche creato le premesse per interazioni complesse tra il suo sé passato e quello presente. In definitiva, l’introduzione di Kid Cable ha rinvigorito il franchise degli X-Men, creando nuove opportunità per una narrazione che risuona sia con la nostalgia che con l’innovazione.
1 Bestia
Il clone di Beast debutta in X-Force #48 di Benjamin Percy, Robert Gill, Guru-eFX e Joe Caramagna

Un tempo amato membro originale degli X-Men, l’arco narrativo del personaggio di Beast ha preso una piega oscura. Ora emergendo come una fredda figura antagonista, ha abbracciato la malvagità come “Beast Prime”, schierando cloni per realizzare i suoi piani più nefandi. Questa trasformazione drammatica ha portato all’affascinante introduzione di uno dei suoi cloni per prendere il suo posto, un intrigante espediente narrativo che consente di esplorare l’eredità e la moralità all’interno dell’universo degli X-Men, mentre i fan si confrontano con la questione se la redenzione sia raggiungibile per l’originale Hank McCoy o se la nuova incarnazione possa fornire un nuovo inizio.
Lascia un commento ▼