
The Far Side di Gary Larson è noto per aver abbracciato l’umorismo nero, affermando il suo creatore come un maestro dell’assurdità che risuona prevalentemente con un pubblico adulto. Sebbene ci siano fumetti adatti ai lettori più giovani, è chiaro che la miscela unica di umorismo di Larson spesso si addentra in territori che potrebbero essere inquietanti per i deboli di cuore.
Questa inclinazione all’oscurità è parte integrante del fascino di The Far Side; tuttavia, alcune battute rimangono spiacevolmente impresse nella memoria dei lettori, evocando sensazioni di disagio a lungo dopo la risata finale. La seguente raccolta presenta una selezione di vignette che esemplificano questo aspetto, con temi macabri che spaziano dal tragico al grottesco. Che mettano in risalto morti scioccanti o situazioni angoscianti, questi pezzi sono certamente indimenticabili, nel bene e nel male.Ecco 10 inquietanti fumetti di Far Side che vorremmo poter dimenticare.
10 The Far Side porta le cassette postali a livelli da incubo
Prima pubblicazione: 16 maggio 1981

A prima vista, questo fumetto potrebbe sembrare sciocco, raffigurando una cassetta postale che divora un postino. Eppure, instilla una nuova paura nel pubblico. Senza bisogno di parole, l’illustrazione di Larson trasmette una narrazione agghiacciante: un postino si avvicina, solo per essere completamente consumato dalla cassetta postale, che si presenta inquietantemente di nuovo vuota, senza lasciare traccia della sua ultima vittima.
9 Una barzelletta particolarmente disgustosa tra i fumetti di The Far Side
Prima pubblicazione: 14 agosto 1988

A differenza di molti fumetti che presentano scenari inquietanti, questo in particolare rimane impresso nella mente per un motivo completamente diverso. In esso, due orsi escogitano un concetto di “gestione dei rifiuti animali” che si traduce in orribili allagamenti fognari in una casa umana.
Mentre la loro vendetta contro gli umani incuranti che inquinano l’ambiente potrebbe essere vista come giustificata, l’immagine nauseabonda di escrementi animali che invadono una casa è inevitabilmente ripugnante. Il solo pensiero di uno scenario del genere è probabilmente sufficiente a far desiderare ai lettori di dimenticare completamente questo fumetto.
8 Il Lato Oscuro altera la nostra percezione dell’ora di pranzo
Prima pubblicazione: 6 luglio 1994

Per molte persone, il pranzo è una pausa ristoratrice durante la giornata, ma in questo zoo i dipendenti non sono mai veramente liberi dalle inquietanti realtà del loro lavoro. Un fumetto mostra un uomo che chiede: “Cos’è che ha 12 zampe, sei occhi, un torace peloso, è stato trovato morto nella sua teca questa mattina e fa ‘crunch’ dentro un panino sottomarino?”
A sua insaputa, ha morso inavvertitamente un ragno morto. La vivida descrizione dell’inquietante “scricchiolio” di quel ragno costringe i lettori a confrontarsi con questa inquietante possibilità. Dopo questo fumetto, i commensali potrebbero ritrovarsi più cauti riguardo al contenuto del loro pranzo!
7 Gli scienziati del Lato Oscuro e i loro inquietanti esperimenti
Prima pubblicazione: 30 ottobre 1990

Questa puntata presenta scienziati eccentrici, noti per i loro esperimenti discutibili, in cui i disastri spesso superano le scoperte. In questo caso, si svolge una scena in cui uno scienziato sembra aver incontrato una brutta fine, lasciando i suoi colleghi inorriditi mentre giace sciolto in una grottesca pozza di melma. L’incertezza sul fatto che l’esito sia stato un successo o un fallimento non fa che aumentare la natura inquietante del fumetto.
6 Una fine inquietante per Garfield in The Far Side
Prima pubblicazione: 16 dicembre 1983

Garfield, un personaggio amato di una delle strisce a fumetti più iconiche, si ritrova in un destino raccapricciante in questo fumetto a vignetta singola. Un serpente, che sfoggia una pancia inquietantemente grande, è arrotolato attorno a un piatto con la scritta “Garfield”.Il ghigno minaccioso del serpente rivela lo scioccante incidente dell’ingoiare l’amato felino intero, presentando la sua fine in un modo inquietante che rimane nella mente del lettore.
5. L’agghiacciante interpretazione del comportamento dei clown in The Far Side
Prima pubblicazione: 10 giugno 1991

I clown sono generalmente visti come personaggi comici, ma in questo fumetto l’umorismo diventa dark. Un clown, apparentemente stufo di essere il bersaglio degli scherzi, considera la ritorsione. La rappresentazione di Larson serve come un duro promemoria del fatto che coloro che sembrano innocui possono, in effetti, diventare minacce se spinti troppo oltre.
4 The Far Side rivela i pericoli degli alberi
Prima pubblicazione: 28 maggio 1990

Questo fumetto inizia con un’ambientazione innocua: una donna dipinge felicemente un albero mentre segue un video di Bob Ross. Tuttavia, la scena allegra prende una piega orribile quando un vero albero crolla sulla sua casa, schiacciando la sua creazione a metà. Il passaggio improvviso dalla tranquillità alla tragedia evoca una paura viscerale dell’imprevedibilità della natura.
3 Una rivisitazione dark di una classica filastrocca in The Far Side
Prima pubblicazione: 10 settembre 1987

2 La scena straziante in cui King Kong rivendica la sua vittima
Prima pubblicazione: 6 novembre 1984

In questo fumetto, King Kong diventa l’ennesimo mostro gigantesco che devasta mentre schiaccia la sua ultima vittima. Tuttavia, la narrazione prende una piega più triste quando un fedele barboncino è accanto al suo padrone caduto, tragicamente intrappolato sotto il potente gorilla. La scena straziante implica che il cane rimanga beatamente ignaro del destino toccato al suo amato compagno, aggiungendo peso emotivo a questa puntata di Far Side.
1 Una riflessione inquietante sull’amore genitoriale in The Far Side
Prima pubblicazione: 12 gennaio 1985

Infine, incontriamo un fumetto profondamente inquietante in cui una gallina riflette sui suoi sforzi culinari. Mentre dispone meticolosamente gli ingredienti per una torta, lancia un’occhiata al suo nido di uova, la sua prole. L’espressione conflittuale sul suo viso solleva una domanda orribile: sacrificherà i suoi figli per la torta?
Questo fumetto suscita un inquietante senso di colpa, poiché l’opera di Larson spinge i confini dell’umorismo in un regno in cui l’affetto dei genitori e le scelte difficili si intersecano.
Lascia un commento ▼