10 anime da non perdere per i fan di Stranger Things

10 anime da non perdere per i fan di Stranger Things

L’acclamata serie Stranger Things ha affascinato il pubblico mondiale con il suo nostalgico sfondo anni ’80, un cast giovane e avvincente e temi intrecciati di enigma soprannaturale e suspense oscura. Ambientata nella città immaginaria di Hawkins, Indiana, la narrazione inizia con la misteriosa scomparsa di un ragazzo di nome Will Byers, che innesca una serie di strani eventi mentre i suoi amici e la sua famiglia si radunano per scoprire la verità.

Mentre cercano Will, incontrano eventi bizzarri che li conducono nell’inquietante Upside Down, una dimensione parallela piena di mostri. Insieme alla madre e a una straordinaria ragazza con capacità psichiche di nome Eleven, intraprendono una ricerca che svela segreti radicati all’interno di Hawkins.

Se sei un fan della serie e sei desideroso di esplorare anime che condividono un’atmosfera e una risonanza tematica comparabili, sei fortunato! Questa lista curata presenta dieci eccezionali serie anime che racchiudono elementi come viaggi nel tempo, realtà alternative, fenomeni psichici e cospirazioni emozionanti, perfette per qualsiasi appassionato di Stranger Things.

I 10 migliori consigli di anime per i fan di Stranger Things

1) Porta di Steins

Steins;Gate (Immagine tramite White Fox)
Steins;Gate (Immagine tramite White Fox)

Steins;Gate immerge gli spettatori nella vita di Rintaro, un eccentrico autoproclamato scienziato pazzo che si imbatte nel viaggio nel tempo attraverso un “microonde telefonico” fatto in casa. Mentre Rintaro e i suoi amici sperimentano l’invio di messaggi nel passato, attirano l’attenzione di una minacciosa organizzazione, la SERN, che mette a repentaglio le loro vite. Simile a Stranger Things, la serie cattura amicizie intricate e lealtà in mezzo a conflitti crescenti e alla natura precaria della manipolazione del tempo.

2) Cancellato

Cancellato (immagine tramite A-1 Pictures)
Cancellato (immagine tramite A-1 Pictures)

Erased racconta l’avvincente storia di Satoru, un ventinovenne che ha la capacità unica di viaggiare indietro nel tempo per evitare tragedie. Dopo il tragico omicidio di sua madre, Satoru viene catapultato indietro nella sua infanzia, dove deve svelare misteri e salvare i suoi amici da una fine imminente. Con la sua enfasi sull’alterazione di eventi passati per svelare narrazioni complesse, questa serie si allinea perfettamente con i temi presenti in Stranger Things.

3) L’isola promessa

The Promised Neverland (Immagine tramite CloverWorks)
The Promised Neverland (Immagine tramite CloverWorks)

The Promised Neverland cattura gli spettatori con i suoi toni contrastanti. Inizialmente presentando un’ambientazione idilliaca all’orfanotrofio Grace Field House, la storia rivela presto una verità terrificante: i bambini vengono cresciuti come bestiame per entità demoniache. Emma, ​​Norman e Ray devono unirsi per affrontare la loro orribile realtà e combattere per la loro sopravvivenza, parallelamente ai forti legami e alle minacce esistenziali visti in Stranger Things.

4) Agente Paranoia

Paranoia Agent (Immagine tramite Madhouse)
Paranoia Agent (Immagine tramite Madhouse)

Il rinomato regista Satoshi Kon presenta Paranoia Agent, un thriller psicologico incentrato su un misterioso aggressore noto come “Shōnen Bat”.Mentre il panico si diffonde tra i cittadini di Tokyo, i detective si addentrano nel caos, scoprendo strati di ansia sociale e orrore surreale. Questa serie risuona con l’atmosfera inquietante che Stranger Things cattura sapientemente, lasciando gli spettatori con un persistente disagio.

5) Anohana: il fiore che abbiamo visto quel giorno

Anohana: il fiore che abbiamo visto quel giorno (immagine tramite A-1 Pictures)
Anohana: il fiore che abbiamo visto quel giorno (immagine tramite A-1 Pictures)

Anohana: The Flower We Saw That Day è una toccante narrazione incentrata sullo studente delle superiori Jinta, alle prese con la perdita della sua amica d’infanzia, Meiko. Quando il fantasma di Meiko appare e chiede a Jinta di esaudire il suo ultimo desiderio, lui si riconnette con i suoi amici separati per aiutarla a trovare la pace. L’esplorazione emotiva dell’amicizia e della perdita tocca una corda sensibile, che ricorda il cameratismo centrale di Stranger Things.

6) Menti elfiche

Elfen Lied (Immagine tramite Arms)
Elfen Lied (Immagine tramite Arms)

Elfen Lied contiene contenuti intensi e grafici, in quanto segue Lucy, una ragazza sensitiva con letali capacità telecinetiche. Dopo essere fuggita da un laboratorio governativo segreto, il viaggio violento e tumultuoso di Lucy si intreccia con le vite di individui comuni, tracciando parallelismi con gli esperimenti loschi e gli intrighi governativi fondamentali per Stranger Things.

7) Higurashi: Quando piangono

Higurashi: When They Cry (Immagine tramite Studio Deen)
Higurashi: When They Cry (Immagine tramite Studio Deen)

Higurashi: When They Cry intreccia in modo intricato un racconto su Keiichi, un nuovo arrivato in un pittoresco villaggio rovinato da sinistri segreti e una serie di omicidi. Mentre svela la storia oscura del villaggio e riporta alla luce tradizioni criptiche, la serie evoca temi di sospetto e orrore simili a quelli di Stranger Things, dove il familiare nasconde il terrificante sconosciuto.

8) Esperimenti seriali Un altro

Esperimenti seriali Lain (immagine tramite Triangle Staff)
Esperimenti seriali Lain (immagine tramite Triangle Staff)

Serial Experiments Lain offre un’esplorazione stimolante della coscienza attraverso la storia di Lain, una ragazza introversa trascinata in un mondo digitale che offusca la realtà. I ​​suoi temi complessi che circondano la tecnologia e l’identità risuonano con l’esplorazione di Stranger Things di realtà alternative e coscienza, offrendo un’immersione profonda nell’horror psicologico.

9) Certificazione FLCL

FLCL (Immagine tramite Gainax, Production IG, King Records)
FLCL (Immagine tramite Gainax, Production IG, King Records)

FLCL, noto anche come “fooly cooly”, è un viaggio selvaggio attraverso l’adolescenza pieno di personaggi eccentrici e umorismo caotico. Incentrata su Naota, un ragazzo la cui vita prende una piega bizzarra quando incontra l’imprevedibile Haruko, questa serie mescola elementi surreali e momenti pieni di azione. Il suo stile vibrante e la narrazione fantasiosa troveranno un buon riscontro tra i fan di Stranger Things.

10) Fatto nell’abisso

Made in Abyss (Immagine tramite Kinema Citrus)
Made in Abyss (Immagine tramite Kinema Citrus)

Made in Abyss racconta le avventure di Riko, una ragazza orfana che precipita in un abisso insidioso alla ricerca della madre scomparsa. Qui, la dicotomia tra innocenza e fascino dell’ignoto viene esplorata mentre Riko affronta orrori inimmaginabili nella sua ricerca. Proprio come Stranger Things, questa serie incarna l’emozione di esplorare regni oscuri e misteriosi affrontati dai giovani eroi.

Conclusione

Sebbene nulla possa davvero replicare l’esperienza accattivante di Stranger Things, le selezioni anime presentate qui ci vanno molto vicino, ognuna delle quali offre una miscela unica di temi che risuonano con l’amata serie. Dal fascino nostalgico e misteri inquietanti al potere dell’amicizia e scenari che alterano la realtà, queste serie si addentrano nelle varie dimensioni della fantascienza e dell’horror.

Che tu sia alla ricerca di thriller soprannaturali, storie sentite o esplorazioni d’avanguardia della realtà, questa lista ha qualcosa di profondo da offrire. Immergiti in questi anime e scopri gli inquietanti parallelismi che riecheggiano l’essenza di Stranger Things.

    Fonte e immagini

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *