10 parallelismi tra la stagione 2 e la stagione 1 di Squid Game

10 parallelismi tra la stagione 2 e la stagione 1 di Squid Game

Attenzione! Questo articolo contiene spoiler sulla seconda stagione di Squid Game.

Squid Game Stagione 2: si dipana una narrazione complessa

La seconda stagione di Squid Game introduce una serie di personaggi accattivanti e sviluppi della trama intriganti, riecheggiando molti elementi della storia della prima stagione. Dopo l’immenso successo globale della prima stagione di Squid Game su Netflix, che è rapidamente diventata un fenomeno culturale, la serie ha ricevuto un entusiasta rinnovo per altre due stagioni. Inoltre, Netflix ha capitalizzato la popolarità dello show lanciando un reality e videogiochi basati sul franchise.

Mentre la stagione iniziale ha gettato solide fondamenta per la sua successiva, la stagione 2 di Squid Game ha dovuto tracciare la propria strada per mantenere il coinvolgimento del pubblico. Quindi, incorpora con successo nuove trame e personaggi, il tutto rivisitando sottilmente temi familiari che hanno contribuito all’acclamazione della prima stagione dello show.

10. Le storie di Gi-hun e Yong-sik tracciano sorprendenti parallelismi

La loro dipendenza dal gioco d’azzardo li porta nei giochi

Gi-hun sembra devastato nella seconda stagione

In entrambe le stagioni, i personaggi Gi-hun e Park Yong-sik si ritrovano intrappolati nei giochi mortali a causa delle rispettive dipendenze dal gioco d’azzardo. Gi-hun entra nei giochi come un mezzo per sfuggire ai suoi debiti paralizzanti, manipolato da un venditore che fa leva sulla sua ossessione. Allo stesso modo, la dipendenza di Yong-sik lo rende cieco alla perfidia dei giochi, realizzandone la vera natura solo quando gli eventi si svolgono.

Entrambi i personaggi condividono un profondo legame con le loro madri, che sono ferocemente protettive. La madre di Yong-sik lo segue nei giochi, cercando di proteggerlo dalle conseguenze delle sue scelte. In un momento cruciale durante il gioco Mingle, Yong-sik subisce una trasformazione quando sta per perderla, in contrasto con Gi-hun, che perde la madre nella stagione 1 e si rammarica di non averla apprezzata mentre era in vita.

9. La ricerca di Jun-ho per localizzare l’isola in entrambe le stagioni

Riesce solo nella stagione 1

Jun-ho con i mercenari

In qualità di detective della polizia impegnato, Jun-ho intraprende una missione per scoprire la verità sull’isola di Squid Game nella stagione 1, motivato dal potenziale di attività illegali. Quando inizia la stagione 2, le sue motivazioni si approfondiscono quando scopre che il fratello scomparso Hwang In-ho è affiliato alla gerarchia dei giochi.

Nella sua ricerca durante la seconda stagione, Jun-ho incontra vari ostacoli, per poi rendersi conto che gli stessi individui che sembrano aiutarlo sono in realtà complici degli organizzatori del gioco, complicando ulteriormente la sua ricerca di risposte.

8. Le guardie gestiscono un piano segreto di espianto di organi

Una guardia tenta di fermare l’operazione nella seconda stagione

Guardia del triangolo nella stagione 2

La seconda stagione rivela la rinascita dell’operazione di espianto di organi nascosta delle guardie, inizialmente chiusa dal Front Man. Questa volta, l’ufficiale ripristina l’operazione, alleandosi con complici fidati. Tuttavia, la guardia 011, No-eul, interpretata da Park Gyu-young, interrompe i loro piani, prendendo di mira i perdenti del gioco per impedire l’espianto di organi, aggiungendo un altro strato di tensione all’interno di un ambiente già pericoloso.

7. I cattivi scatenano il caos contro gli eroi

Il Caos dà a Gi-hun la possibilità di eseguire la sua strategia

Intestazione della stagione 3

Nella stagione 1, i cattivi si scatenano in una furia brutale, eliminando i rivali nella loro ricerca del grande premio. Gi-hun, prevedendo una violenza simile, formula abilmente un piano per proteggere se stesso e i suoi alleati durante il caos che ne consegue. Nonostante la sua lungimiranza strategica, il Front Man riesce a sventare la ribellione di Gi-hun mentre l’azione si intensifica, sottolineando le pericolose dinamiche dei giochi.

6. Entrambe le stagioni iniziano con “Red Light, Green Light”

Gi-hun salva molte vite nella seconda stagione

Gioco luce rossa luce verde

La stagione 2 introduce nuove sfide, mantenendo “Red Light, Green Light” come primo gioco ufficiale, nonostante le sue pesanti implicazioni. Traendo spunto dalle sue esperienze nella stagione 1, Gi-hun emerge come una forza guida per gli altri giocatori, riecheggiando il supporto che ha ricevuto in precedenza durante i momenti ad alto rischio.

5. Entrambe le stagioni si concludono con importanti colpi di scena

Gi-hun si confronta con le battaglie perse in entrambe le finali di stagione

Gi-hun e Jung-Bae

La stagione 1 si conclude con Gi-hun che affronta una perdita straziante mentre vince con riluttanza il premio, sacrificando il suo amico. La stagione 2 rispecchia questa tragedia mentre Gi-hun lotta con le ramificazioni delle sue azioni, che lo portano a un risultato altrettanto devastante.

4. La seconda stagione segue il formato “Gioco dell’episodio”

I giochi restano centrali per l’attrattiva narrativa

Venditore di Squid Game

Gli archi narrativi e le performance avvincenti dei personaggi in entrambe le stagioni sono encomiabili. Tuttavia, il fascino principale della serie continua a derivare dai suoi giochi ad alto rischio. Sebbene “Red Light, Green Light” non appaia fino al terzo episodio della seconda stagione, coinvolgenti minigiochi colmano con successo le lacune narrative, mantenendo vivo l’interesse del pubblico.

Fatti chiave sul gioco del calamaro

Fatti chiave sul gioco del calamaro
Scritto e diretto da Hwang Dong-hyuk
Numero di episodi 16
Numero di stagioni 2
Bilancio 21,4 milioni di dollari nella stagione 1 e 100 miliardi di ₩ nella stagione 2
In streaming su Netflix

3. Gi-hun incontra un vecchio amico ai Giochi

La storia di Gi-hun con Jung-Bae e Sang-Woo

Jung-bae nella seconda stagione

La riunione tra Gi-hun e il suo amico d’infanzia, Cho Sang-woo, è toccante, poiché lui entra nei giochi ignaro della loro storia condivisa. La stessa dinamica si dispiega nella seconda stagione con Jung-bae, spingendo Gi-hun a guidarlo attraverso le complessità della sopravvivenza nei giochi.

2. Gi-hun subisce un’altra sconfitta nel finale

I tentativi di Gi-hun di salvare Sang-woo e Jung-bae si rivelano inutili

Jung-bae nei giochi

Nonostante il sacrificio del potenziale di ricchezza per consentire a Sang-woo di scappare nella stagione 1, gli sforzi di Gi-hun per proteggere Jung-bae rispecchiano questa tragedia precedente, concludendosi infine con un crepacuore quando il Front Man giustizia Jung-bae, rafforzando il tema prevalente della serie di perdita e sacrificio. Gli ascolti per la stagione 2 si attestano all’84%, leggermente al di sotto dell’impressionante 95% della stagione 1 su Rotten Tomatoes.

1. Il giocatore 001 coinvolge i principali antagonisti

Oh Il-nam e Hwang In-ho si uniscono ai giochi come giocatore 001

L'uomo di punta

Le rivelazioni nella stagione 1 forniscono colpi di scena scioccanti, in particolare con il personaggio di Oh Il-nam, che ha progettato i giochi. Con lo svolgersi della stagione 2, viene rivelato un colpo di scena simile riguardante il Front Man, Hwang In-ho, che adotta l’identità del Giocatore 001. Questa scelta narrativa è parallela al tema dell’inganno che attraversa entrambe le stagioni, poiché entrambi i personaggi manipolano le situazioni per raggiungere i propri scopi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *