10 programmi TV che hanno avuto un inizio forte ma che hanno subito un rapido declino di qualità

10 programmi TV che hanno avuto un inizio forte ma che hanno subito un rapido declino di qualità

Creare una singola stagione televisiva che catturi il pubblico è un’impresa ardua, ma mantenere quel livello di qualità per più stagioni è ancora più scoraggiante. Questa lotta continua spinge gli show a innovare e a evolversi continuamente per ottenere un feedback positivo sia dai fan che dalla critica. La difficoltà di questo compito è il motivo per cui serie acclamate come I Soprano, Breaking Bad e The Wire sono così stimate nel panorama televisivo.

Tuttavia, molte produzioni di alto profilo hanno faticato a mantenere il loro slancio iniziale. Una serie può vacillare a causa della perdita di personaggi fondamentali, di cambiamenti mal guidati nella direzione narrativa o di un declino generale della creatività. Questa tendenza evidenzia le complessità implicate nell’esecuzione di una serie di lunga durata, portando a rapidi declini per diversi show un tempo elogiati.

10.La Silicon Valley

In onda dal 2014 al 2019

Silicon Valley della HBO, che ha esaminato l’industria tecnologica nella California settentrionale, ha avuto sei stagioni di successo. Lo show ha costantemente raccolto recensioni positive, in particolare ottenendo un punteggio perfetto per la sua terza stagione su Rotten Tomatoes. Tuttavia, la partenza del personaggio di TJ Miller, Erlich Bachman, dopo la stagione 4 ha segnato una svolta che ha alterato la dinamica dello show.

Pur non essendo la figura centrale, Erlich ha fornito una coesione unica che è stata dolorosamente persa nelle stagioni successive, che si sono rivelate tese in sua assenza. Il team creativo ha lottato per dirigere efficacemente le eccentricità degli altri personaggi, con conseguente senso di ridondanza. Mentre lo show lottava per mantenere la sua premessa inventiva, il suo plauso della critica è diventato sempre più fuorviante.

9.Il mistero di Sherlock

In onda dal 2010 al 2017

Questo adattamento contemporaneo dell’iconica saga poliziesca di Sir Arthur Conan Doyle, Sherlock, inizialmente catturò l’immaginazione del pubblico e ottenne un ampio consenso, tra cui un’impressionante valutazione IMDb di 9, 1. Tuttavia, le ultime stagioni non riuscirono a trovare riscontro nel pubblico poiché la trama divenne contorta e meno coinvolgente. Questo cambiamento culminò in una deludente stagione finale, che vide lo show scendere a un punteggio Rotten Tomatoes di appena il 54%.

Quella che un tempo era una storia avvincente si è trasformata in un guazzabuglio confuso, deludendo i fan che un tempo attendevano con ansia ogni nuovo episodio.

8.Eroi

In onda dal 2006 al 2010

Pochi show hanno sperimentato un calo di qualità così ripido come Heroes, che inizialmente aveva affascinato gli spettatori con la sua premessa unica e i personaggi ben sviluppati. La prima stagione dello show è stata accolta con entusiasmo dalla critica, ma ha subito un rapido declino man mano che la sceneggiatura diventava meno ispirata, culminando in un’ultima stagione con un punteggio di Rotten Tomatoes del 29%, che non è stato all’altezza. L’insolito calo ha portato infine alla sua cancellazione.

7.Il mondo dei sogni

In onda dal 2016 al 2022

Westworld inizialmente prometteva una brillante esplorazione della moralità attraverso la lente della tecnologia avanzata all’interno di un parco a tema del selvaggio West. Nonostante una prima stagione stellare che molti considerano una delle migliori nella storia della televisione, le stagioni successive hanno vacillato quando la narrazione si è allontanata dal suo concetto originale. La serie ha visto un calo di qualità, evidenziato dai suoi punteggi in calo su Rotten Tomatoes, culminando infine in risultati deludenti per i fan fedeli.

Stagioni di Westworld per anno

Punteggio di Rotten Tomatoes

Stagione 1 (2016)

87%

Stagione 2 (2020)

85%

Stagione 3 (2022)

73%

Stagione 4 (2024)

74%

6.Uccidere Eva

In onda dal 2018 al 2022

Inizialmente celebrato per la sua avvincente storia di ossessione tra un ufficiale dell’intelligence britannica e un astuto assassino, Killing Eve ha dovuto affrontare drammatiche fluttuazioni di qualità nel corso della sua messa in onda. Mentre le prime due stagioni hanno ricevuto elogi e mantengono ancora una valutazione IMDb di 8, 1, l’ultima stagione è stata accolta con aspre critiche per aver fornito una conclusione insoddisfacente al suo arco narrativo, ottenendo una valutazione Rotten Tomatoes di appena il 53%.

5.Destro

In onda dal 2006 al 2013

Dexter, che raccontava la vita di un esperto forense con un lato oscuro, inizialmente ricevette consensi per le sue otto stagioni. Tuttavia, dopo una sesta stagione disastrosa, l’accoglienza della critica crollò, suscitando timori sul futuro dello show. Sebbene una ripresa nella stagione 7 abbia dato speranza, il capitolo finale si è rivelato una delusione, lasciando molti fan insoddisfatti della sua risoluzione.

4.Disadattati

In onda dal 2009 al 2013

Misfits ha presentato un gruppo di lavoratori dei servizi alla comunità che hanno inaspettatamente acquisito dei superpoteri, guadagnandosi elogi per la loro arguzia e originalità. Tuttavia, la partenza di membri chiave del cast ha lasciato un vuoto che le stagioni successive non sono riuscite a colmare. I nuovi personaggi non hanno avuto risonanza tra il pubblico, portando a un calo dell’interesse degli spettatori e all’eventuale cancellazione della serie.

3.L’Accademia dell’Umbrella

In onda dal 2019 al 2024

Questa serie su una famiglia disfunzionale di supereroi ha avuto una traiettoria ascendente per le sue prime tre stagioni, ma l’ultima puntata, pubblicata nel 2024, ha polarizzato il pubblico. Il passaggio a una stagione più frettolosa di sei episodi l’ha privata della profondità che aveva caratterizzato le narrazioni precedenti. Lo spettacolo si è concluso con un lamento piuttosto che con un botto, ricevendo un punteggio scoraggiante di Rotten Tomatoes del 55% per il suo capitolo finale.

The Umbrella Academy Stagioni per anno

Punteggio di Rotten Tomatoes

Stagione 1 (2019)

77%

Stagione 2 (2020)

91%

Stagione 3 (2022)

91%

Stagione 4 (2024)

55%

2.L’ufficio

In onda dal 2005 al 2013

L’amato mockumentary The Office ha subito un forte declino dopo la partenza della sua amata star, Steve Carell (Michael Scott), nella stagione 7. La sua assenza ha lasciato un vuoto significativo, ulteriormente esacerbato dall’introduzione di personaggi meno accattivanti. La qualità dello show è crollata, come dimostra un punteggio di Rotten Tomatoes quasi dimezzato dalla stagione 7 alla stagione 8, riflettendo un declino dalla grandezza.

1.Il Trono di Spade

In onda dal 2011 al 2019

L’esempio definitivo di uno show che è partito forte solo per vacillare drammaticamente, il declino di Game of Thrones è iniziato quando la trama si è allontanata dai romanzi di George RR Martin. L’ultima stagione, accorciata e affrettata, ha lasciato gli spettatori con una serie di domande senza risposta e buchi nella trama, concludendo una serie un tempo grandiosa con una profonda delusione.

Questo finale poco cerimoniale ha distrutto la reputazione stellare precedente dello show, mostrando i pericoli di una narrazione frettolosa. Come importante pietra miliare culturale all’interno della televisione, le ricadute della sua conclusione hanno riverberato nei dibattiti dei media da allora.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *