
The Far Side potrebbe non aver mantenuto un cast coerente per tutta la sua durata, ma vantava numerosi temi e ambientazioni ricorrenti. Uno dei più iconici di questi era il cocktail party, uno sfondo brillante che ha permesso a Gary Larson di mostrare una vasta gamma di personaggi che interagiscono in modi assurdi e divertenti, dando vita a innumerevoli battute memorabili.
L’acuto umorismo osservativo di Gary Larson in The Far Side ha offerto una critica giocosa del comportamento umano, trovando abbondante materiale nelle dinamiche sociali delle feste. Con il loro intrinseco mix di imbarazzo ed esagerazione, le feste sono state l’ambientazione perfetta per l’esplorazione comica di Larson, con una miriade di personaggi, dalle persone agli animali, che sono diventati un sottogenere popolare all’interno del fumetto.
12 Il lato oscuro di alcune tradizioni natalizie
Prima pubblicazione: 24 dicembre 1981

Questa striscia particolare di Far Side presenta un personaggio gobbo e socialmente imbarazzante che si presenta alla festa di Natale di un collega, creando immediatamente disagio mentre fa un’indesiderata avance alla donna che apre la porta, presumibilmente la moglie del suo collega.”Oh! Ehi! Vischio!” esclama, cogliendo se stesso sul momento, mentre gli altri lo guardano con disapprovazione.
Ciò che sembra una semplice gag incentrata sull’apparenza è in realtà un commento sulla goffaggine delle interazioni tradizionali attorno al vischio, dimostrando l’abilità di Larson nel catturare le sfumature dell’etichetta sociale.
11 Il lato oscuro della gioia di trovare qualcuno con cui ti senti in sintonia alla festa
Prima pubblicazione: 25 settembre 1982

Questo fumetto cattura il momento in cui due figure goffamente affascinanti si incrociano in una stanza piena di frequentatori di feste più tradizionalmente attraenti. Le rappresentazioni esagerate della tipica folla delle feste accentuano il contrasto con questi personaggi unici, sottolineando sottilmente la gioia di trovare un’anima gemella in una situazione sociale scomoda.
Ciò che potrebbe sembrare una battuta superficiale sulle apparenze, in realtà attinge all’esperienza più profonda, spesso condivisa, del sentirsi fuori posto e all’importanza delle connessioni condivise nei contesti sociali.
10 Questo cane del Far Side con problemi di direzione mette in risalto il lato buffo della Strip
Prima pubblicazione: 22 giugno 1984

Questo delizioso fumetto a tema canino trasporta l’atmosfera della festa in una cuccia, dove la conduttrice, “Tricksy”, accoglie i suoi amici pelosi. Un ospite chiede con umorismo: “Da che parte si va nel cortile?” mentre si trova proprio di fronte all’ingresso. Questa commedia visiva amplifica l’assurdità farsesca insita nell’opera di Larson.
9 This Far Side Insect Shindig mostra la propensione del comico per il pensiero profondo
Prima pubblicazione: 4 luglio 1986

In questo fumetto stravagante ma introspettivo di Far Side, un insetto confessa a un altro: “Non riesco a scrollarmi di dosso la sensazione che siamo tutti solo un mucchio di insetti”.Questa riflessione acuta cattura l’essenza di quell’amico a ogni riunione che cerca conversazioni profonde invece di chiacchiere superficiali.
Questa vignetta dimostra la genialità di Larson nel fondere umorismo e sostanza: la rappresentazione degli insetti mette in risalto l’ironia e l’assurdità delle riflessioni esistenziali e trova riscontro nel pubblico alle prese con simili riflessioni.
8 La versione Far Side di quel momento in cui qualcuno si presenta alla festa senza invito
Prima pubblicazione: 5 febbraio 1987

Questo fumetto porta il concetto di antropomorfismo a un estremo fantasioso, raffigurando una festa popolata da dita dei piedi senza corpo. L’umorismo nasce quando entra un’unghia incarnita indesiderata, evocando il disagio universalmente compreso di un ospite indesiderato che si intrufola in una riunione.
La risposta viscerale alle immagini terrificanti rende la battuta finale ancora più efficace, dimostrando l’abilità di Larson nel fondere il grottesco con l’umorismo.
7 Il fumetto “Chameleon Faux Pas” di The Far Side evidenzia un’ansia da festa classica
Prima pubblicazione: 30 marzo 1987

Qui, Larson mette in mostra un “camaleontico passo falso”, illustrando con umorismo l’ansia di presentarsi a un incontro vestito come l’ospite. L’ulteriore strato di assurdità è che questa gag, pur essendo intrinsecamente riconoscibile, è eseguita in bianco e nero, suscitando curiosità sulle scelte artistiche di Larson.
6 A volte non c’è festa come una festa nel Lato Oscuro
Prima pubblicazione: 2 maggio 1987

Questa voce esemplifica come The Far Side abbia spesso mescolato il riconoscibile con l’assurdo. Qui, ci imbattiamo in una festa in cui gli ospiti tengono goffamente dei porcospini, che culmina in una crisi umoristica quando il porcospino di qualcuno si sgonfia inaspettatamente. Un simile scenario potrebbe lasciare alcuni lettori perplessi, ma è proprio questa la bellezza e la curiosità dell’umorismo di Larson.
5 The Far Side era spesso un catalogo di “momenti imbarazzanti”
Prima pubblicazione: 26 gennaio 1988

Riflettendo l’apice dell’imbarazzo sociale, questo pannello mostra un organismo unicellulare chiamato “Vinny” che subisce una mutazione completa a una festa. Mentre si appoggia a un complesso umorismo genetico, l’illustrazione intelligente di Larson trasmette efficacemente la battuta a un vasto pubblico, bilanciando istruzione e intrattenimento.
4 Un ospite arrabbiato può rovinare un’intera festa, come mostra il cartone animato This Far Side
Prima pubblicazione: 23 marzo 1990

In questa interpretazione umoristica ma satirica, ci troviamo a un raduno nella giungla dove l’umore festoso cambia bruscamente quando un elefante di nome “Tantor” vede un pianoforte con i tasti d’avorio. Larson cattura l’assurdità e il potenziale caos degli incontri sociali, mescolando senza sforzo l’umorismo con un commento sociale sulla sensibilità e la consapevolezza.
3 The Far Side dà a “Shrimp Cocktail” un significato completamente nuovo
Prima pubblicazione: 28 marzo 1990

In un altro momento bizzarro, questo cartone animato di Far Side ritrae un incontro bizzarro tra due gamberi civettuoli a una festa di crostacei. Uno di loro tenta di corteggiare l’altro con la frase “Ricevo una grande FM”, riferendosi con umorismo all’antenna assurdamente grande in cima alla sua testa. Ciò evidenzia la propensione di Larson a tessere battute sciocche ma intelligenti.
2 Dimentica il Monster Mash, The Far Side rivela cosa stanno realmente ascoltando i mostri
Prima pubblicazione: 4 ottobre 1993

In questo insolito fumetto, dei mostri vivaci organizzano una festa ascoltando una colonna sonora intitolata “The Best Of LITTLE KIDS SCREAMING”.Il contrasto tra il comportamento allegro dei mostri e il contenuto umoristico e nero crea un affascinante commento sulla gioia che si può trovare nell’inaspettato, un elemento distintivo del lavoro di Larson.
1 Ogni festa ha quella persona che esagera
Prima pubblicazione: 27 maggio 1994

In questo iconico riquadro di chiusura di The Far Side, un cocktail party si svolge allegramente finché uno dei partecipanti, “Morty”, fa una mossa scioccante aprendo la “mostra di Wolverine”.La battuta finale racchiude la natura imprevedibile delle feste unita al talento di Larson per il bizzarro, fondendo perfettamente l’umorismo pungente con la pura assurdità.
Lascia un commento ▼