14 anime imperdibili per i fan di Tokyo Ghoul

14 anime imperdibili per i fan di Tokyo Ghoul

Negli ultimi anni, gli anime hanno guadagnato una notevole popolarità come mezzo di intrattenimento rispettato, trascendendo il suo stereotipo di programmazione per bambini. Sebbene molti show attraggano principalmente un pubblico di adolescenti e giovani adulti, esiste una vasta gamma di serie rivolte a un pubblico maturo. Un esempio lampante di ciò è Tokyo Ghoul, che non è decisamente per un pubblico giovane, poiché si svolge in una realtà alternativa oscura in cui gli umani coesistono con mostruosi Ghoul che consumano carne umana.

La narrazione segue Ken Kaneki, uno studente universitario che viene trasformato in un mezzo ghoul in seguito a un violento incontro con un ghoul. Costretto ad adattarsi alla sua nuova identità, Kaneki si muove in un mondo pieno di conflitti, combattendo demoni sia interni che esterni. La sua ricerca di una parvenza di normalità in mezzo al caos è un segno distintivo degli anime gotici. Per i fan di questo genere, ci sono numerose serie accattivanti simili a Tokyo Ghoul che esplorano temi ed estetiche simili. Di seguito, approfondiamo alcuni dei migliori anime come Tokyo Ghoul.

16 L’uomo con la motosega

Un anime pieno di azione con un protagonista fuso con il diavolo

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Sebbene Chainsaw Man sia classificato come Shonen mentre Tokyo Ghoul rientra in Seinen, si rivolge prevalentemente a un pubblico più adulto. Sia il manga che l’anime presentano una violenza intensa e spesso inquietante. Similmente a Kaneki, il protagonista Denji sperimenta una trasformazione quando si fonde con un diavolo di nome Pochita, che gli consente di trasformarsi nel formidabile Chainsaw Man, un antieroe spietato noto per annientare i suoi nemici.

La nuova esistenza di Denji lo spinge in un mondo insidioso, costringendolo a unirsi alla Public Safety Division, un’organizzazione controversa che affronta i Devils. La natura moralmente ambigua della PSD, specialmente sotto il suo enigmatico leader Makima, risuona con i temi complessi presenti in Tokyo Ghoul.

15 Il piagnone del diavolo

Lotta contro un potere schiacciante

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Devilman Crybaby adatta liberamente l’opera fondamentale di Go Nagai, addentrandosi in tematiche che risuonano con Tokyo Ghoul. Entrambe le serie ritraggono protagonisti che acquisiscono potere da origini dubbie, il che porta a conflitti di identità mentre affrontano cambiamenti nella loro personalità. Questo anime offre una critica provocatoria dei cliché consolidati dei Battle Shonen ed è strettamente destinato a un pubblico adulto.

14 Ajin: Semi-umano

Un ragazzo normale catapultato in un regno da incubo

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Ajin: Demi-Human, disponibile su Netflix, presenta un’animazione 3D e possiede intriganti parallelismi con Tokyo Ghoul. Il protagonista, Kei Nagai, scopre la sua natura semiumana dopo un incidente quasi mortale, posizionandolo in un mondo che perseguita la sua specie. Come i Ghoul, Ajin è umanoide, ma possiede l’immortalità senza la necessità di mangiare carne umana. Invece, scatenano creature nere simili a fantasmi in combattimento.

Il viaggio di Kei rispecchia la lotta di Kaneki: entrambi devono affrontare i crudeli esperimenti dell’umanità mentre cercano di sopravvivere in ambienti ostili.

13 Diario del futuro

Adolescenti coinvolti in battaglie mortali

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Coloro che apprezzano i toni audaci di Tokyo Ghoul troveranno probabilmente Future Diary accattivante. Questa serie ruota attorno a Yukiteru Amano, un adolescente socialmente isolato a cui viene donato un Future Diary da un dio. Questo dispositivo unico gli consente di intravedere frammenti del futuro, spingendolo in una partita letale contro altri 11 concorrenti. Mentre il vincitore guadagna il titolo di dio e la possibilità di prevenire un’imminente apocalisse, la serie cattura un dramma viscerale e colpi di scena psicologici che gli altri fan adoreranno.

12 Psico-Pass

Un thriller psicologico pieno di sangue

Nessuno
Nessuno
Nessuno

A prima vista, Psycho-Pass potrebbe non sembrare attraente per i fan di Tokyo Ghoul, ma i suoi elementi tematici meritano attenzione. Ambientato in un futuro distopico dominato da potenziamenti cibernetici, un sistema rigoroso valuta il potenziale criminale degli individui. L’attenzione della serie sull’ambiguità morale e la tensione psicologica riecheggia gli elementi investigativi presenti nella parte successiva di Tokyo Ghoul:re.

Con la sua violenza illuminata al neon e le indagini su crimine e giustizia, si possono trovare dei parallelismi consolidati tra le formidabili forze di polizia di Psycho-Pass e la CCG di Tokyo Ghoul.

11 Neon Genesis Evangelion

Una serie iconica che decostruisce il suo protagonista

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Considerato da molti come l’apice dell’anime mecha, Neon Genesis Evangelion cattura una narrazione intricata e lo sviluppo dei personaggi. Mentre la sua narrazione diverge significativamente da quella di Tokyo Ghoul, sia Kaneki che Shinji Ikari subiscono esperienze strazianti che li costringono a ruoli di leadership per i quali sono totalmente impreparati.

I fan riconosceranno il peso emotivo dei rispettivi percorsi, con entrambi i personaggi gravati dalla gravità delle loro situazioni e dagli inevitabili crolli che sperimentano.

10 Un altro

Una serie horror cruenta con misteri intriganti

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Un altro è un pezzo forte del genere horror, che inizia nel 1998 con un racconto inquietante della morte improvvisa di una studentessa. I sopravvissuti reagiscono fingendo che sia viva, evocando inavvertitamente uno spirito maligno responsabile di una serie di raccapriccianti omicidi. I fan di Tokyo Ghoul apprezzeranno il mix di mistero e sangue della serie, poiché si addentra in temi oscuri che circondano la morte e la condizione umana.

9 Terra Formatori

Azione emozionante e fantascienza che fondono battaglie intense

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Sia in Tokyo Ghoul che in Terra Formars, le trasformazioni svolgono un ruolo cruciale negli scontri. Ambientato su Marte, Terra Formars racconta la lotta dell’umanità contro gli scarafaggi mutanti che assomigliano agli umani. Caratterizzata da intensa violenza e battaglie brutali, i fan troveranno che questa serie trova un equilibrio tra narrazione energica e drammatica.

8 Spadaccino

Un cult che riecheggia il tono di Tokyo Ghoul

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Claymore racconta una storia strettamente legata all’essenza di Tokyo Ghoul, anche se potrebbe presentare una curva di apprendimento più ripida per i nuovi arrivati. La narrazione ruota attorno a Clare, una guerriera che diventa in parte yokai attraverso un processo di trasformazione, incaricata di sradicare i mostri mangiauomini. Le lotte interiori di Clare sono parallele a quelle di Kaneki, poiché entrambe lottano con le loro identità mentre cacciano esseri che camminano sul confine tra umano e mostro.

7 Esorcista Blu

Un coinvolgente anime shonen sugli umani contro i demoni

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Blue Exorcist fonde temi di conflitto tra demoni e umani attraverso il viaggio di Rin Okumura, che scopre di essere il figlio di Satana. Questa storia è parallela all’esplorazione di Tokyo Ghoul di esseri intrappolati tra due mondi mentre lottano con i loro destini. Sebbene Blue Exorcist possa contenere meno violenza, offre comunque una narrazione coinvolgente, ricca di azione e crescita dei personaggi attraverso le varie stagioni.

6 Grasso

Un anime d’azione-horror pionieristico

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Per coloro che ritengono Tokyo Ghoul un’opera audace, Gantz alza la posta in gioco. Questa serie è piena di esplorazione della natura umana, azione e violenza raccapricciante. Con la sua narrazione incentrata su uno studente delle superiori che muore e risorge per impegnarsi in battaglie mortali, Gantz riflette la psiche della società mentre affronta il macabro, molto simile al terrore esistenziale presente in Tokyo Ghoul.

5 Sciocchi

Un racconto horror sui vampiri, riflessivo ma avvincente

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Shiki porta gli spettatori nella città isolata di Sotoba, assediata da una serie di morti misteriose. Al centro di questa storia ci sono il medico della città e un adolescente in lutto che approfondiscono la sconvolgente verità che i vampiri si nascondono tra loro. La serie rispecchia abilmente i temi di Tokyo Ghoul, umanizzando i suoi antagonisti e ponendo dilemmi etici riguardo alle entità non umane.

4 L’attacco dei giganti

L’apice delle narrazioni tra umani e mostri

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Con la sua avvincente narrazione e i personaggi indimenticabili, Attack on Titan presenta delle somiglianze con Tokyo Ghoul attraverso il suo protagonista, Eren Jaeger, che soffre di una trasformazione forzata in un mostro simile a un titano. La serie, che si estende su più stagioni, prende una miriade di colpi di scena, esplorando temi profondi di paura e intrighi politici.

Pur essendo distinte dal punto di vista tonale, entrambe le serie creano mondi coinvolgenti, ricchi di ambiguità morale, personaggi complessi e azione incessante.

3 Kabaneri della Fortezza di Ferro

Azione intensa con un tocco unico al genere Zombie

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Kabaneri of the Iron Fortress, creato da Wit Studio, è ambientato sullo sfondo di una rivoluzione industriale in cui un virus mortale trasforma le persone in creature simili a zombi. Il suo protagonista, Ikoma, sopravvive a un attacco di zombi e acquisisce abilità simili alla lotta di Kaneki. Entrambi i personaggi affrontano pregiudizi e la minaccia di essere etichettati come mostruosi in mondi in rapida evoluzione.

2 Parasyte -La Massima-

Un thriller psicologico che supera le aspettative

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Lodato per la sua profondità psicologica, Parasyte -The Maxim- segue Shinichi, un giovane la cui vita cambia quando dei parassiti alieni invadono l’umanità. Dopo che uno di loro tenta di impossessarsene, lui mantiene il controllo e deve coesistere con il parassita mentre affrontano le minacce di altri esseri parassiti. La trasformazione di Shinichi, che rispecchia quella di Kaneki, mette in mostra la sua empatia in calo in contrasto con le crescenti emozioni del parassita.

1 Deadman nel Paese delle Meraviglie

Azione emozionante con un protagonista avvincente

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Deadman Wonderland, pur essendo principalmente una serie Shonen, cattura gli appassionati di Seinen con la sua premessa unica. Seguendo Ganta Igarashi, uno studente di liceo innocente ingiustamente accusato di omicidio, viene mandato in una prigione di un parco divertimenti, Deadman Wonderland. Qui, Ganta scopre il suo potere, il Branch of Sin, che gli consente di manipolare il suo sangue.

Con una sorprendente somiglianza al viaggio di Kaneki, Ganta viene catapultato in un mondo brutale pieno di pericoli. Entrambi gli show condividono elementi tematici di sopravvivenza e scoperta di sé, nonostante l’adattamento anime di Deadman Wonderland non sia all’altezza della brillantezza del manga dopo una stagione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *