
Panoramica
- La storia passata di un personaggio gioca un ruolo fondamentale nel plasmare la sua identità e informa il pubblico sulle esperienze di vita significative che motivano le sue azioni.
- Molti personaggi degli anime, come Todoroki e Hibino, devono fare i conti con storie traumatiche che influenzano profondamente la loro personalità.
- Da Kakashi a Guts, questi personaggi affrontano sfide formidabili che plasmano le loro scelte e prospettive attuali.
Il background di un personaggio è parte integrante della sua esistenza, offrendo profondità e comprensione al pubblico. Questo concetto è particolarmente vero nel regno degli anime, che vanta una pletora di personaggi e narrazioni diversi. Un background ben congegnato consente ai personaggi di entrare in sintonia con gli spettatori, creando una connessione più coinvolgente ed emotiva.
La storia unica di ogni personaggio non solo li differenzia, ma spesso comprende anche lotte che evocano empatia nel pubblico. Numerosi personaggi in varie serie anime condividono un passato tragico che contribuisce in modo significativo al loro sviluppo, consentendo agli spettatori di vedere il lato umano delle loro esperienze.
Aggiornato il 28 marzo 2025 da Suzail Ahmad: negli ultimi anni, l’enfasi sui personaggi con storie ricche si è intensificata. Una volta, i creatori potevano aggirare queste narrazioni; ora, gli archi narrativi dei personaggi ben consolidati sono una necessità narrativa.
I retroscena servono più di una semplice introduzione alle origini di un personaggio; delineano gli eventi fondamentali che hanno scolpito le loro personalità, indirizzandoli verso particolari percorsi di vita.È comune che i personaggi degli anime con le storie più strazianti gravitino verso scelte malevole, illustrando come il dolore passato influenzi le decisioni attuali.
25 Shoto Todoroki
Perseguitato dalle aspettative di un padre

Come uno dei personaggi cardine di My Hero Academia, Shoto Todoroki è il figlio di Endeavor, il più forte pro-eroe. Fin da tenera età, ha sopportato abusi sia mentali che fisici, spinto dall’ambizione di suo padre di coltivarlo fino a farlo diventare un’arma perfetta.
Questo abuso ha lasciato cicatrici emotive durature, alimentando una natura diffidente tra i suoi pari e una preferenza per l’isolamento. L’eventuale riconoscimento da parte di Endeavor della sofferenza del figlio giunge troppo tardi perché possa riparare il danno fatto.
24 Kafka Ibino
Orfano a causa di un assalto Kaiju

Il protagonista di Kaiju No.8, Kafka Hibino, ha un aspetto allegro ma porta con sé il peso di una profonda tristezza. La sua infanzia è rovinata da ricordi tragici, tra cui il devastante attacco dei Kaiju che è costato la vita ai suoi genitori.
Il trauma provocato da questo evento lo spinge ad arruolarsi nelle Forze di Difesa, anche se i ripetuti fallimenti lo portano a perdere i contatti con un amico d’infanzia, aggravando ulteriormente il suo fardello.
23 Nagato Uzumaki
Amicizia con la perdita

Nagato, un sopravvissuto del clan Uzumaki, ha vissuto una vita pacifica finché il brutale omicidio dei suoi genitori non ha distrutto il suo mondo. Consumato dal dolore e dalla rabbia, ha cercato vendetta uccidendo gli assassini dei suoi genitori.
Le sue disgrazie continuarono e la tragedia colpì di nuovo quando vide il suo amico Yahiko sacrificarsi per la pace, costringendo Nagato a una straziante ricerca per cambiare un mondo in rovina.
22 Escanor
Il peso dell’abbandono

Escanor, un membro chiave dei Seven Deadly Sins, è raffigurato come l’incarnazione dell’orgoglio, ma nascosto sotto questa facciata si nasconde il suo doloroso passato di principe di Castellio. Bullizzato dal fratello maggiore, Escanor affrontò avversità esacerbate quando lo ferì accidentalmente, cosa che portò al suo esilio.
Il suo viaggio con i Sette Peccati Capitali alla fine gli ha dato conforto, garantendogli l’accettazione che aveva a lungo cercato.
21 Gyutaro e Daki
Vittime della società

Gyutaro e Daki, gli antagonisti centrali dell’arco narrativo di Entertainment District, presentano una narrazione avvincente di difficoltà e rifiuto sociale. Prima della loro trasformazione in demoni, erano umani impoveriti sottoposti a trattamenti spietati da parte della madre e della società.
Gyutaro fu costretto a rovistare tra i rifiuti per sopravvivere, mentre Daki subì orribili abusi e ferite quasi mortali, che alla fine plasmarono la loro esistenza demoniaca.
20 Bartolomeo e
Sacrificato per la famiglia

Un tempo potente ufficiale dell’Esercito Rivoluzionario, Bartholomew Kuma sacrificò tutto per proteggere sua figlia Bonney. Cedette la sua coscienza, soccombendo ai capricci dei crudeli esperimenti del Governo Mondiale.
La tragica storia di Kuma include il trattamento orribile subito dalla sua famiglia, definita criminale, una perdita che lo ha portato a un ciclo di disperazione mentre assisteva alla morte dei propri cari per mano della tirannia.
19 Amane Suou
Tragedia e bullismo

Amane Suou, una studentessa apparentemente allegra della Mihama Academy, nasconde un passato doloroso. A 13 anni, è sopravvissuta a un terribile incidente che ha causato la morte di molte persone, portando a un intenso senso di colpa da sopravvissuta e al conseguente bullismo.
Incompresa ed emarginata, Amane dovette fare i conti con il pesante tributo del suo passato, che ebbe un impatto significativo sulla sua salute mentale e sul suo benessere emotivo.
18 Sakura Matou
Ha sopportato abusi impensabili

La vita di Sakura Matou è stata tormentata da tragedie e abusi. Abbandonata dalla sua famiglia biologica, è stata sottoposta a manipolazione e tormento dalla sua famiglia affidataria, in particolare dal suo fratello adottivo Shinji.
La sua sofferenza si è aggravata quando è stata sottoposta a trattamenti disumani, trasformandola in una persona emotivamente segnata che lotta per trovare il suo posto nel mondo.
17 Mitty
Vittima di esperimenti crudeli

Un tempo una ragazza brillante e piena di speranza, la vita di Mitty ha preso una piega grottesca dopo essere stata sottoposta a orribili esperimenti dal sinistro Bondrewd. Questa triste realtà l’ha trasformata in una Narehate, privandola della sua umanità e intelligenza.
Nonostante la sofferenza, Mitty ha mantenuto un incrollabile ottimismo, a testimonianza del suo spirito resiliente fino alla fine.
16 Rei Kiriyama
Ho lottato contro la solitudine

Rei Kiriyama, il personaggio principale di March Comes In Like A Lion, è alle prese con un tumulto emotivo derivante da un’infanzia straziante segnata da bullismo e perdita. La morte della sua famiglia lo ha lasciato isolato, aggrappato alla speranza di appartenenza mentre combatte costantemente i conflitti interiori.
Cresciuto in una famiglia gravata da sfide, Rei alla fine ha scelto la solitudine per sfuggire alla negatività, riflettendo la profondità delle sue lotte.
15 Levi Ackerman
Il coraggio di un sopravvissuto

Levi Ackerman, famoso per la sua abilità in Attack on Titan, è cresciuto da un’infanzia dura, tormentata dalla perdita. La morte prematura della madre e la negligenza del suo ambiente lo hanno costretto a coltivare resilienza e abilità di combattimento fin da piccolo.
La sua educazione traumatica lo ha plasmato nella figura formidabile che è oggi, sostenuta dal ricordo delle lotte che ha superato.
14 Eri
Strumento di sfruttamento

Eri possiede un quirk unico che le consente di riportare indietro le situazioni ai loro stati precedenti. Tuttavia, questo potere l’ha resa bersaglio di sfruttamento e trattamenti orribili, portando sua madre a rinnegarla e a una vita piena di tormenti per mano di Chisaki.
Nonostante la paura e la sofferenza costanti, la storia di Eri mette in luce i lati oscuri del potere e dello sfruttamento.
13 Lelouch VI Britannia
Trascinato dal dolore

Lelouch, il brillante protagonista di Code Geass, porta il peso della perdita, avendo assistito all’omicidio della madre e alla paralisi della sorella. La sua tragica storia intrecciata al tradimento del padre alimenta la sua ricerca di vendetta contro il Regno di Britannia.
Le sue cicatrici emotive sono la forza trainante del suo desiderio di rimodellare il mondo, dimostrando come la perdita possa catalizzare la sete di giustizia.
12 Raggio
Testimone dell’orrore

In The Promised Neverland, Ray si distingue come uno dei pochi che comprende la terribile verità della loro esistenza. Riconoscere il triste destino che attende i bambini di Grace Field House lo ha portato ad assistere all’impensabile: la morte dei suoi amici, orchestrata dal tradimento della madre.
Questa profonda conoscenza grava pesantemente su Ray, plasmando le sue motivazioni e le sue azioni nella sua lotta per la libertà.
11 Hatori Chise
Perso nella disperazione

Un tempo abbracciata da una famiglia premurosa, il mondo di Chise è crollato quando suo padre l’ha abbandonata e sua madre è stata resa folle dalle forze soprannaturali che la circondavano. Chise ha sopportato un immenso dolore e tradimento, arrivando persino a contemplare il suicidio a causa dei fardelli della sua esistenza.
Il suo viaggio rappresenta la lotta per l’identità e l’accettazione contro avversità schiaccianti, evidenziando le dure realtà affrontate da chi combatte contro i propri demoni interiori.
10 Edward e Alphonse Elric
Perseguitato da una resurrezione fallita

Spinti dal dolore, i fratelli Edward e Alphonse cercarono di far rivivere la madre defunta, solo per affrontare conseguenze catastrofiche. Il disastroso tentativo si concluse con la perdita di un braccio e di una gamba da parte di Edward, mentre l’anima di Alphonse fu legata a un’armatura, alterando per sempre i loro destini.
Le conseguenze emotive della morte della madre continuano ad alimentare il loro viaggio, mentre affrontano le complessità della perdita, del senso di colpa e della ricerca della redenzione.
9 Kurapika
Gravato dalla vendetta

Come unico sopravvissuto del suo clan, Kurapika di Hunter x Hunter porta il peso della vendetta. Dopo aver assistito al brutale massacro della sua famiglia da parte della Phantom Troupe, dedica la sua vita a vendicare la loro morte e a reclamare l’onore del suo clan.
La sua infinita ricerca di vendetta dimostra come il dolore possa trasformarsi in un potente motore motivazionale, costringendolo ad affrontare sia la sua sofferenza sia i nemici che lo circondano.
8 Legge Trafalgar
Il sopravvissuto di Flevance

Trafalgar Law, il capitano degli Heart Pirates di One Piece, porta con sé un pesante fardello derivante dal suo passato. Il massacro devastante nella sua città natale di Flevance ha lasciato Law come uno dei pochi sopravvissuti, testimone della morte della sua famiglia e dei suoi amici.
La sua fuga attraverso circostanze terribili e la tragica perdita di Corazon, che considerava una figura paterna, aggravano le cicatrici emotive che definiscono il suo carattere.
7 Kakashi Hatake
Ha portato il peso della perdita
Kakashi Hatake, celebrato in Naruto per la sua abilità, ha vissuto un’infanzia tumultuosa, segnata da perdite significative. Ha sopportato il dolore di aver perso sia la madre in tenera età, sia il padre, che ha ceduto alla disperazione per il giudizio della società.
Queste esperienze hanno influenzato profondamente il suo sviluppo, trasformandolo in un mentore compassionevole e guidandolo a usare la sua tragedia come fonte di forza.
6 Sakata Gintoki
Una vita di contraddizioni

In netto contrasto con il suo atteggiamento umoristico, la vita di Sakata Gintoki è costellata di dolore e tragedia. Da spazzino di guerra diventato studente, la sua vita cambia quando incontra il suo maestro, Shoyo, solo per essere costretto a togliere la vita al suo mentore per mano di Naraku.
La complessità del suo passato getta le basi per lo sviluppo del personaggio di Gintoki, rendendolo una figura avvincente nel panorama degli anime.
Lascia un commento ▼