
Ricordando Patty Maloney: una pioniera nell’intrattenimento per famiglie
Patty Maloney, un’attrice affermata nota per le sue interpretazioni memorabili, è scomparsa all’età di 89 anni. Alta appena 3 piedi e 11 pollici, la Maloney ha avuto un impatto significativo nell’industria dell’intrattenimento, interpretando in modo famoso il personaggio alieno Honk nella classica serie per famiglie Far Out Space Nuts e il figlio di Chewbacca, Lumpy, nel spesso discusso Star Wars Holiday Special.
Una vita di resilienza e successo
Maloney ha dovuto combattere con problemi di salute per tutta la vita, subendo diversi ictus prima di morire in un hospice a Winter Park, in Florida, come ha notato suo fratello, Dave Myrabo. Ha commentato con affetto: “Per una persona piccola cresciuta in un mondo grande, ha fatto tutto ciò che voleva fare”.
Un duo iconico: collaborazione con Billy Barty
Nel corso della sua carriera, Maloney ha condiviso il palco con l’altrettanto talentuoso Billy Barty, alto 3 piedi e 10 pollici. Il duo ha onorato vari spettacoli e film, tra cui il lungometraggio del 1981 Under the Rainbow, dove hanno recitato accanto a Chevy Chase, e hanno fatto apparizioni in serie popolari come Little House on the Prairie e Charlie’s Angels.
Far Out Space Nuts e la magia di Honk
L’interpretazione di Honk da parte di Maloney in Far Out Space Nuts ha messo in mostra i suoi talenti unici. Lo show è andato in onda sulla CBS dal 1975 al 1976, con Bob Denver e Chuck McCann come protagonisti comici dello show. Il personaggio di Maloney comunicava attraverso un corno sulla testa e, nonostante non avesse battute parlate, trasmetteva emozioni in modo efficace attraverso le sue performance. Hal Erickson ha evidenziato la sua capacità di recitare senza dialoghi nel suo libro del 2007, Sid and Marty Krofft: A Critical Study of Saturday Morning Children’s Television 1969-1993.
L’eredità controversa dello speciale natalizio di Star Wars
Sebbene ampiamente criticato, lo Star Wars Holiday Special rimane una parte indimenticabile della storia della cultura pop. Presentava una serie di apparizioni costellate di star, tra cui Bea Arthur e Harvey Korman, e andò in onda sulla CBS nel 1978.È interessante notare che lo stesso George Lucas espresse rammarico per lo speciale, affermando notoriamente che avrebbe usato una mazza su ogni copia pirata disponibile. Nonostante le recensioni contrastanti, il ruolo di Maloney come Lumpy, il figlio di Chewbacca, ha aggiunto un livello unico alla storia, introducendo gli spettatori alle dinamiche familiari di Chewbacca.
Primi anni di vita e carriera
Nata Patricia Ann Maloney il 17 marzo 1936 a Perkinsville, New York, affrontò presto le avversità quando suo padre morì quando aveva solo sette anni. Cresciuta a Winter Park dalla madre Kay e dal patrigno Jerry, Maloney mostrò il suo talento per le arti dello spettacolo in giovane età, lavorando con un luna park e il rinomato Ringling Bros.e Barnum & Bailey Circus. Frequentò anche l’Università della Florida.
Amore e perdita
Nel 1961 sposò Joseph Vitek, un tipografo di Chicago, ma il dolore la colpì quando lui morì di melanoma nel 1968. Incoraggiata dagli amici, Maloney tornò a esibirsi, diventando infine una burattinaia nel film del 1972 Fol-de-Pol, ispirato a uno spettacolo di marionette dal vivo. Nello stesso anno collaborò con Barty in un episodio pilota di una sitcom della CBS intitolato Don’t Call Us.
Un artista versatile
La carriera di Maloney è stata diversificata; è stata un punto fermo in televisione, apparendo in spettacoli come Mary Hartman, Mary Hartman, Star Trek: Voyager e Nash Bridges, tra gli altri. Ha anche partecipato a vari spettacoli di varietà e ha prestato la voce a diversi personaggi nel corso della sua carriera.
Un’eredità duratura
I suoi contributi alla televisione e al cinema rimangono amati dai fan e dai colleghi. Oltre al fratello, le sopravvivono le nipoti Jennifer e Laura e il cognato Vic.
Per gli appassionati della saga di Star Wars e dei classici della televisione per bambini, Patty Maloney sarà sempre ricordata come una figura pionieristica, la cui passione e dedizione hanno aperto la strada a molti.

Lascia un commento ▼