
Negli ultimi sviluppi di One Piece, i fan stanno speculando sulla possibile comparsa di un traditore tra i ranghi degli Holy Knights. Un personaggio che si distingue in questo senso è Gunko, la cui somiglianza con Kaola dell’Esercito Rivoluzionario fa storcere il naso. Eppure, nonostante questa connessione visiva, Gunko non ha mostrato alcun comportamento che la etichettasse definitivamente come traditrice. Al contrario, il personaggio di Saint Killingham sembra essere un candidato più convincente per questo ruolo, soprattutto considerando le proprietà uniche del suo Frutto del Diavolo.
Si ritiene che Saint Killingham abbia risvegliato le sue abilità del Frutto del Diavolo, come suggeriscono i caratteristici anelli di fumo che gli circondano il collo. A differenza di molti dei suoi pari, Killingham è associato a nuvole bianche, un’indicazione del suo allineamento con il “lato buono”.Inoltre, la natura del suo Frutto del Diavolo suggerisce una connessione con l’emergere di un nuovo sovrano, che potenzialmente lo allineerebbe ai Pirati di Cappello di Paglia.
Disclaimer: questo contenuto potrebbe contenere spoiler sulla serie manga One Piece e riflette il punto di vista dell’autore.
Uno sguardo approfondito a Saint Killingham come potenziale traditore

Saint Killingham ha debuttato nell’arco narrativo di Elbaph di One Piece, apparendo per la prima volta nel capitolo 1140 insieme al suo collega, Saint Sommers. Il duo è stato convocato a Elbaph Island tramite il misterioso cerchio magico di Abyss.
Al suo arrivo, è stato subito evidente che delle nuvole bianche avvolgevano Killingham, indicando che il suo Frutto del Diavolo potrebbe essere in uno stato di continuo risveglio. Possiede il Frutto del Drago-Drago, modellato sul mitico Qilin del folklore cinese. Questo frutto straordinario gli conferisce la capacità di indurre il sonno a distanza e di evocare manifestazioni delle paure più profonde delle persone.
Tuttavia, al capitolo 1144, non c’è stata alcuna indicazione palese della slealtà di Killingham verso il Governo Mondiale o gli Holy Knights. Tuttavia, diversi indizi suggeriscono che potrebbe presto cambiare alleanza e unirsi a Rufy e alla sua ciurma.

Un indizio evidente è il colore delle nuvole che circondano Killingham. Tradizionalmente, le nuvole associate ai Frutti del Diavolo risvegliati hanno una tonalità bianca, che indica un allineamento positivo. Ciò si vede con il frutto Nika di Luffy (Gear 5) e le trasformazioni Okuchi no Makami di Yamato. Al contrario, i suoi subordinati, come Lucci e Gorosei, sono avvolti da nuvole nere, a indicare le loro tendenze più maligne. Questi elementi suggeriscono la possibilità che Killingham nasconda dei segreti.

Un’altra prova convincente riguardo al potenziale tradimento di Killingham risiede nel modello del suo Frutto del Diavolo. Il Qilin, la base del suo potere, è intriso di mitologia e si dice che appaia all’inizio di una nuova leadership. Con Luffy pronto a succedere a JoyBoy e forse liberatore degli oppressi, questa connessione potrebbe simboleggiare il destino di Killingham come potenziale alleato dei Cappelli di Paglia.
Sebbene Gunko mostri una maggiore affinità visiva con l’idea del tradimento, le prove puntano sempre più verso Saint Killingham come il vero traditore in agguato tra i Cavalieri Sacri.
Analisi finale
L’apparizione del Qilin è storicamente legata non solo all’ascesa di una nuova leadership, ma anche alla morte di un leader esistente. In questo contesto, il defunto re Harald, scomparso 14 anni fa, potrebbe risuonare con questi eventi. Pertanto, mentre la teoria del tradimento di Killingham è intrigante, è saggio affrontarla con cautela.
Lascia un commento ▼