Call of Duty affronta i problemi di Shadow Ban e di segnalazione dello spam

Call of Duty affronta i problemi di Shadow Ban e di segnalazione dello spam

Panoramica degli sviluppi recenti in Call of Duty

  • L’implementazione delle lobby di Matchmaking limitato mira a esaminare più attentamente i presunti imbroglioni.
  • Segnalare troppi casi di spam potrebbe rivelarsi controproducente, con potenziali conseguenze negative per chi segnala i giocatori.
  • La Stagione 3 introdurrà un’interfaccia KillCam migliorata, che offrirà ai giocatori una visione più approfondita degli equipaggiamenti e delle azioni dei loro avversari.

Con l’avvicinarsi dell’attesissima Stagione 3 di Call of Duty, il team Anti-Cheat di Ricochet ha rilasciato un dettagliato rapporto sui progressi che evidenzia le misure chiave per combattere gli imbrogli all’interno del gioco. In particolare, il rapporto discute l’implementazione di lobby shadowban progettate per ridurre al minimo l’impatto dei giocatori tossici durante le indagini in corso. Inoltre, affronta i problemi relativi alla segnalazione di spam e ai recenti aggiornamenti della funzionalità KillCam.

Ritorno a Verdansk: nostalgia e aggiornamenti

Uno dei momenti salienti della Stagione 3 è la rinascita della mappa originale di Verdansk in Warzone. Questa nuova iterazione mira a preservare l’essenza dell’amata versione del 2020, introducendo al contempo miglioramenti essenziali come illuminazione migliorata, aggiornamenti dell’esperienza utente e un ingresso della stazione della metropolitana rinnovato. L’evento nostalgico, intitolato “Ritorno a Verdansk”, si svolgerà dal 3 al 15 aprile 2025, premiando i giocatori con cosmetici esclusivi per la partecipazione durante questo periodo limitato.

L’impegno di Call of Duty nella lotta contro gli imbrogli

In un recente annuncio, il team di sviluppo di Call of Duty ha condiviso approfondimenti sulla propria campagna contro gli imbrogli. Activision ha spiegato in che modo il Limited Matchmaking (LMM) funge da strumento cruciale per identificare i presunti imbroglioni, assicurando che questi giocatori rimangano nelle lobby designate mentre i loro casi vengono esaminati. Questa strategia impedisce qualsiasi potenziale evasione da parte di altri giocatori. Quando un membro del gruppo viene segnalato, tutti i compagni di squadra devono rimanere insieme nella stessa lobby finché non si giunge a una conclusione, rafforzando così l’integrità del sistema di matchmaking.

  • Le lobby di matchmaking limitate aiutano a perfezionare il processo di identificazione dei giocatori potenzialmente coinvolti in imbrogli.
  • Se un membro del gruppo di un giocatore viene segnalato per LMM, l’intero gruppo viene confinato nella stessa lobby fino al completamento dell’indagine.
  • Activision ha dichiarato che le segnalazioni eccessive di spam non riceveranno la dovuta attenzione e potrebbero comportare sanzioni per chi segnala, anziché per la persona segnalata.
  • I prossimi aggiornamenti di KillCam forniranno informazioni fondamentali sulle modalità di eliminazione dei giocatori, migliorando la comprensione delle dinamiche di gioco.

Nel suo sforzo di ripulire il gioco dai cheater, Activision ha segnalato di aver bannato oltre 228.000 account dal lancio di Black Ops 6 nell’ottobre 2024. Inoltre, la società ha smantellato con successo oltre 20 programmi di cheat e interrotto numerose catene di fornitura per i venditori di cheat. Quindi, queste iniziative in corso fanno parte di uno sforzo concertato per garantire il fair play nella comunità.

Con le nuove entusiasmanti funzionalità e gli aggiornamenti previsti per la Stagione 3, tra cui una KillCam rinnovata che chiarirà le circostanze che circondano le morti, dettagliando fattori come il rilevamento della linea di vista, i ping UAV e la visibilità delle armi, i giocatori saranno meglio equipaggiati per identificare potenziali scenari di imbroglio. Questo approccio proattivo mira anche a scoraggiare le segnalazioni ingiustificate e a migliorare l’esperienza di gioco per tutti i partecipanti. Ai giocatori di Black Ops 6 viene ricordato il Double XP Weekend, disponibile fino al 2 aprile, mentre si preparano per i cambiamenti della nuova stagione.

Con l’avvicinarsi del lancio di novembre, resta da vedere quanto efficaci saranno questi miglioramenti nella lotta in corso contro gli imbroglioni nell’universo di Call of Duty.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *