La tradizione di Captain America si evolve per incorporare le abilità gamma di Hulk

La tradizione di Captain America si evolve per incorporare le abilità gamma di Hulk

Attenzione: spoiler per Storm #7

L’evoluzione del siero del super soldato di Capitan America

Nell’universo Marvel in continua espansione, il siero del super soldato di Capitan America è uno dei suoi enigmi scientifici più intriganti. Sviluppi recenti in un nuovo fumetto degli X-Men rivelano che quando il siero non funziona correttamente, le conseguenze possono essere terribili, con conseguenti trasformazioni che hanno una sorprendente somiglianza con Hulk. Questa affascinante svolta narrativa dimostra che la ricerca di creare super soldati è spesso andata male, portando a risultati mostruosi involontari.

Storm affronta una minaccia unica

Nel prossimo Storm #7, scritto da Murewa Ayodele e illustrato da Luciano Vecchio, l’eroina si scontra con un serpente colossale, mutato dal “siero contaminato del supersoldato”, che invoca le radiazioni gamma rese famose da Hulk più dell’eredità di Capitan America. Questa svolta unica mette in mostra il lato oscuro della biologia potenziata che i fan della Marvel hanno imparato a conoscere bene.

Storm combatte contro un serpente gigante.
Storm si scontra con un grosso serpente.

Svelare il mistero: come è potuto accadere?

Le origini di questo enorme serpente restano avvolte nel mistero. Dopo la perdita iniziale del siero di Capitan America poco dopo il suo potenziamento, numerose iniziative hanno cercato di replicare il processo. Questo serpente, evidentemente un prodotto di quegli esperimenti, solleva la questione di come si sia ritrovato a vagare liberamente nella giungla e quale rilevanza abbia nell’ultima avventura di Storm.

Design dei mostri: un mix di temi di Hulk e dei super soldati

Quando si immaginano creature sovradimensionate e sovralimentate nell’universo Marvel, molti pensano all’iconico Hulk. Tuttavia, la scienza alla base del siero del supersoldato contrasta nettamente con le più fantastiche radiazioni gamma derivate dalle profondità del mito Marvel. Dato che sia Capitan America che Hulk hanno generato innumerevoli imitatori, è plausibile che questo serpente mutante possa persino essere un prodotto di esperimenti infusi di gamma.

Il serpente potrebbe anche collegarsi a narrazioni familiari sul programma Arma X. In New X-Men #128 di Grant Morrison, viene rivelato che Wolverine era soprannominato Arma X, poiché faceva parte di una serie di tentativi, soprannominati l’iniziativa “Weapon Plus”, per ricreare i potenziamenti di Capitan America. Come ha sottolineato Morrison, le precedenti iterazioni del programma utilizzavano esclusivamente animali, rendendo concepibile che questo serpente gigante sia un residuo di quei progetti falliti.

L’universo Marvel: un arazzo di storie interconnesse

Questa ultima incarnazione della bestia super-soldato siero sottolinea quanto sia davvero interconnesso l’universo Marvel. L’eredità di Weapon Plus continua a evolversi, con cattivi come Nuke che vengono retroattivamente integrati nel suo ampio quadro narrativo. Questa interconnessione consente ai personaggi collegati a Capitan America di apparire senza soluzione di continuità in narrazioni come quella di Storm, contribuendo a trame complesse che risuonano con i fan.

L’uscita di Storm #7 è prevista per il 9 aprile 2025 e promette un capitolo elettrizzante nelle trame in continua evoluzione della Marvel Comics.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *