
Gli anime hanno introdotto una pletora di personaggi di impatto, molti dei quali sono diventati icone amate tra i fan cresciuti guardando queste serie. Rivolgendosi a un pubblico che spesso inizia a 13 anni, gli anime catturano efficacemente una base di spettatori diversificata. Tuttavia, nonostante abbiano una classificazione PG-13, alcuni personaggi degli anime possiedono tratti e comportamenti che, pur coinvolgendo le rispettive narrazioni, non sono adatti a spettatori più giovani. Questi personaggi possono essere intriganti e aggiungere profondità alla storia, ma non riescono a fungere da modelli di ruolo positivi per un pubblico impressionabile.
Sebbene molti di questi personaggi abbiano raccolto un seguito, i loro attributi problematici possono essere preoccupanti se si considera il loro impatto sui giovani. I tratti della personalità che sono moralmente ambigui o addirittura dannosi potrebbero portare entusiasmo alla trama, ma possono anche promuovere comportamenti negativi quando vengono emulati dai bambini. Esempi di perversione eccessiva, ideologie tossiche o azioni manipolative sono prevalenti e non dovrebbero essere trattati come accettabili. In un contesto appropriato, questi elementi possono migliorare la narrazione; tuttavia, attorno a un pubblico più giovane, diventano influenze dannose.
10 L’umorismo suicida di Dazai Osamu non è per bambini
Bungo cane randagio





Dazai Osamu si distingue come un personaggio significativo in Bungo Stray Dogs, catturando il pubblico con il suo fascino e la sua arguzia. La sua travolgente popolarità trascende l’anime stesso, affermandolo come una figura di spicco nel settore. Tuttavia, il suo genio può essere oscurato dalle sue tendenze autodistruttive e dal comportamento sconsiderato. Nonostante la personalità carismatica di Dazai e le sue osservazioni intelligenti, i suoi frequenti accenni al suicidio e il fascino per la mortalità rappresentano un rischio significativo per il pubblico più giovane.
Il fascino della personalità enigmatica di Dazai incuriosisce gli spettatori, sebbene la sua natura imprevedibile e l’umorismo nero che circonda la morte possano trarre in inganno le menti impressionabili. Sebbene sia un personaggio ben realizzato, normalizzare i temi suicidi come parte della sua personalità è preoccupante, soprattutto data l’ampia fascia demografica che interagisce con la serie. In definitiva, i temi complessi che rappresenta non sono adatti all’esposizione occasionale a spettatori più giovani.
9 Minoru Mineta è un eroe, ma non un modello
La mia Accademia degli Eroi





Minoru Mineta, noto come l’eroe appena colto: succo d’uva, è una delle figure più controverse di My Hero Academia. Sebbene abbia buone intenzioni nel profondo, le sue azioni e la sua personalità rovinano la sua reputazione tra gli eroi. Noto per il suo comportamento volgare e i suoi incessanti commenti osceni, Mineta si ritrova in disaccordo non solo con le ragazze della sua classe, ma anche con molti dei suoi coetanei maschi, che spesso lo considerano fastidioso e inappropriato.
Oltre alle sue tendenze inappropriate, Mineta lotta con l’insicurezza e la gelosia verso i suoi compagni di classe più capaci. Si lamenta spesso del suo Quirk più debole e cerca di ammaliare gli altri, ma le sue buffonate goffe e spesso volgari risultano più fastidiose che impressionanti. In una serie che enfatizza l’umorismo, il personaggio di Mineta spesso passa dal comico allo scomodo, posizionandolo come un cattivo esempio per gli spettatori più giovani.
8 Melodias è fedele, ma non è l’uomo che i bambini devono ammirare
I sette peccati capitali





Mentre Meliodas di The Seven Deadly Sins mostra potenza e forza, le sue azioni non lo rendono un eroe adatto per i giovani spettatori. Il suo profondo affetto per Elizabeth è centrale nella sua storia, eppure la descrizione della loro relazione spesso mina le preoccupazioni riguardo al suo comportamento inappropriato. Sebbene la loro storia d’amore sia presentata in una cornice tragica, la condotta di Meliodas solleva bandiere rosse sul suo trattamento di Elizabeth. Molte delle sue azioni, interpretate come umorismo, confondono i confini tra rispetto e consenso, specialmente per un pubblico impressionabile.
Sebbene il suo comportamento discutibile sia principalmente rivolto a Elizabeth, ciò non attenua la preoccupazione. La rappresentazione spensierata di tali azioni mina messaggi cruciali su rispetto e limiti. Sebbene Meliodas possieda qualità come carisma e leadership, queste non assolvono le sue tendenze inappropriate. Per un personaggio che dovrebbe essere un modello di ruolo, i suoi difetti lo rendono meno ammirevole, specialmente per i giovani spettatori.
7 Roshi è un mentore leggendario con un comportamento discutibile
Sfera del drago





Il Maestro Roshi, una figura iconica di Dragon Ball, impartisce lezioni preziose ai suoi studenti, tra cui Goku e Krillin. La sua saggezza e le sue abilità consolidano il suo status di mentore cruciale nel plasmare alcuni dei personaggi più forti della serie. Tuttavia, le sue frequenti manifestazioni di natura perversa gettano un’ombra sul suo ruolo altrimenti rispettabile. Mentre dimostra gentilezza e mostra crescita, il suo comportamento inappropriato nei confronti delle donne offusca facilmente le sue caratteristiche più encomiabili.
Le buffonate di Roshi sono spesso interpretate per un effetto comico, inviando un messaggio preoccupante ai giovani spettatori sui comportamenti accettabili. Di volta in volta, il suo cattivo comportamento emerge, rendendo difficile ignorare le lezioni minate dalle sue trasgressioni. Un mentore dovrebbe instillare valori di rispetto e integrità e, nonostante le sue qualità eccezionali, il comportamento di Roshi lo rende una figura inadatta a cui i bambini possono guardare.
6 Rudeus è una mente di 34 anni nel corpo di un bambino
Mushoku Tensei: Reincarnazione senza lavoro





Rudeus Greyrat in Mushoku Tensei rappresenta un complesso viaggio di maturazione, mentre allo stesso tempo combatte temi inquietanti. Sebbene si evolva dall’essere egocentrico all’assumersi maggiori responsabilità, il paradosso della sua mente adulta intrappolata nel corpo di un bambino porta a predilezioni inappropriate. Nonostante la crescita del personaggio di Rudeus, le sue fantasie ricorrenti su eroine molto più giovani rimangono inquietanti.
Sebbene mostri alcune qualità redentrici, il comportamento di Rudeus nei confronti dei personaggi più giovani riflette problemi radicati. I suoi tentativi di crescita sono oscurati dalla scomoda realtà di come interagisce con i suoi coetanei. Nonostante la storia mostri la sua crescita, è difficile ignorare come le sue tendenze contraddicano qualsiasi sviluppo positivo che subisce.
5 L’ossessione di Hisoka per Gon e Killua è inquietante
Cacciatore x cacciatore





Hisoka di Hunter x Hunter è innegabilmente carismatico, ma la sua inquietante fissazione per i giovani combattenti come Gon e Killua è allarmante. Invece di vederli semplicemente come avversari, Hisoka sembra percepirli come potenziali oggetti del desiderio, confondendo il confine tra rivalità e comportamento predatorio. Il suo atteggiamento giocoso nasconde un lato oscuro, mentre si diletta nella loro paura e li utilizza nei suoi giochi contorti.
Sebbene il fascino di Hisoka catturi molti, le sue azioni verso Gon e Killua hanno una vena predatoria. Interazioni che sembrano innocue a prima vista sono radicate in un’ossessione inquietante, creando un ambiente in cui la minaccia di manipolazione è costante. L’affetto di Hisoka per questi giovani ragazzi accentua i pericoli presenti quando un fascino ingannevole nasconde un istinto profondamente inquietante.
4 La cavalleria di Sanji risplende, ma la sua ossessione per le donne oltrepassa i confini
Un pezzo





Come membro dei Pirati di Cappello di Paglia, Sanji si distingue per la sua lealtà e altruismo, anteponendo costantemente il benessere dei suoi compagni di ciurma al proprio. La sua profondità emotiva e il suo impegno per l’amicizia servono da ispirazione per i giovani spettatori, esemplificando l’importanza del supporto e dell’unità tra amici. Tuttavia, la visione favorevole di Sanji delle donne a volte si trasforma in ossessione, riflettendosi male sulla sua immagine altrimenti cavalleresca.
Mentre le sue intenzioni emanano chiaramente dal rispetto, l’ammirazione eccessiva di Sanji si traduce spesso in un comportamento inappropriato. Tale oggettificazione può minare i sentimenti di empowerment associati al suo personaggio. Sebbene possa non mostrare i comportamenti più estremi di altri personaggi, evidenzia che anche gli individui ben intenzionati possono a volte dare cattivi esempi al pubblico più giovane a causa di difetti di fondo.
3 Doflamingo è un cattivo irredimibile
Un pezzo





In One Piece, Donquixote Doflamingo è un personaggio estremamente inquietante, che lo contraddistingue come una delle figure più oscure nella storia degli anime. La sua inclinazione alla crudeltà e alla manipolazione psicologica lo posiziona come un’influenza pericolosa, soprattutto per gli spettatori più giovani che potrebbero non comprendere la portata della sua malevolenza. La contorta ricerca del potere da parte di Doflamingo si traduce in azioni brutali che lasciano cicatrici su innumerevoli individui, compresi quelli a lui vicini.
Mentre le buffonate di Sanji possono essere semplicemente fastidiose, il comportamento di Doflamingo è oltraggioso e implacabile. Il suo tormento psicologico per gli altri mostra una profondità di malevolenza che non dovrebbe essere presa alla leggera. Il suo disprezzo per la vita degli altri, in particolare dei bambini durante l’arco di Dressrosa, consolida Doflamingo come un personaggio inadatto all’ammirazione di qualsiasi bambino. Le sue tendenze manipolative e la sua crudeltà spietata presentano chiaramente un modello malsano per un pubblico impressionabile.
2 Orochimaru è uno shinobi che ha oltrepassato i confini dell’umanità
Naruto





In Naruto, Orochimaru opera sotto una narrazione oscura e inquietante. Un tempo acclamato come uno shinobi di grande potenziale, la sua discesa nella sperimentazione immorale illustra una tragica rappresentazione di ambizione andata a rotoli. Con un percorso macchiato dallo sfruttamento dei bambini per i suoi esperimenti atroci, rappresenta un personaggio che ha oltrepassato i confini della moralità e dell’umanità.
Gli atti manipolatori di Orochimaru, in particolare verso personaggi vulnerabili come Sasuke e Anko, rivelano come abbia utilizzato il loro dolore per i suoi sinistri scopi. Sfruttando le loro lotte emotive, ha distorto le loro vite per il suo tornaconto. Il suo completo disprezzo per il benessere degli altri lo rende un pericolo, in particolare per i bambini che potrebbero facilmente fraintendere la sua struttura malvagia. Orochimaru incarna le conseguenze dell’ambizione non frenata da alcuna compassione umana.
1 Shou Tucker è il peggior padre degli anime
Fullmetal Alchemist: Fratellanza





Le azioni di Shou Tucker in Fullmetal Alchemist: Brotherhood svelano un personaggio la cui crudeltà supera la maggior parte dei cattivi, rendendolo l’esempio definitivo di negligenza genitoriale. Il modo in cui tratta la figlia, Nina, è una manifestazione agghiacciante delle sue ambizioni egoistiche. Vedere la propria figlia come nient’altro che uno strumento esemplifica un profondo deficit morale.
La volontà di Tucker di sacrificare la propria famiglia per un tornaconto personale è un’inquietante indicazione degli estremi dell’abuso genitoriale. In una narrazione piena di temi unici e paradigmi morali, rappresenta tratti che i bambini dovrebbero ignorare. Fullmetal Alchemist offre una storia potente, ma esporre i bambini a un personaggio come Tucker, che minaccia l’essenza stessa della genitorialità responsabile, è inaccettabile. Nessun bambino dovrebbe imbattersi in una giustapposizione così lampante di amore genitoriale e completo egoismo.
Lascia un commento ▼