
Panoramica
- Jack Duquesne torna nei panni dello Spadaccino, sfidando il controllo di Wilson Fisk in Daredevil: Born Again.
- Il suo aspetto suggerisce una battaglia più ampia contro la corruzione a New York City, il che potrebbe avvicinarlo a Daredevil.
- Le risorse e l’esperienza di Duquesne lo posizionano come la controparte urbana di Iron Man all’interno dell’MCU.
L’episodio più recente di Daredevil: Born Again ha reintrodotto un personaggio intrigante del Marvel Cinematic Universe: Jack Duquesne, meglio conosciuto come lo Spadaccino. Questo momento cruciale nella serie Disney+ evidenzia l’avvicinamento al climax della stagione, con solo tre episodi rimasti.
Interpretato da Tony Dalton di Better Call Saul, lo Spadaccino è apparso per la prima volta quattro anni prima in Hawkeye. Il suo ritorno non è semplicemente un cameo fugace; piuttosto, arricchisce la narrazione e indica un ruolo futuro più significativo all’interno dell’MCU.
Il ruolo dello spadaccino in Daredevil: Born Again
Il ritorno di Jack Duquesne nell’MCU

Nell’episodio 6, intitolato “Excessive Force”, il pubblico assiste all’abbraccio totale di Jack Duquesne con la sua identità di Spadaccino, indossando un costume da supereroe. La sua transizione da potenziale finanziatore di una raccolta fondi per Wilson Fisk a avversario convinto implica una posizione definitiva contro il regime oppressivo di Fisk.
#Daredevil Spoiler qui sotto! #DaredevilBornAgain episodio 6.pic.twitter.com/q2y046UH1v — Screen Rant (@screenrant) 28 marzo 2025
Le motivazioni di Jack restano un po’ ambigue, ma si oppone chiaramente al controllo autoritario di Wilson Fisk come sindaco di New York. Il suo rifiuto di rivolgersi a lui come “sindaco Fisk” irrita chiaramente Wilson, portando a uno scontro in cui Jack critica le politiche anti-vigilante di Fisk, sfidando direttamente Kingpin a causa della sua identità di vigilante.
Il posto di Jack Duquesne nell’MCU
La guerra dei vigilanti di Kingpin si amplifica

In qualità di sindaco, Fisk deve destreggiarsi tra la sua persona pubblica e la gestione del suo sindacato criminale. Questa intricata danza prepara il terreno per una battaglia epica tra i vigilanti della città e la sua corrotta struttura di potere in Daredevil: Born Again. Nel frattempo, Matt Murdock lotta per bilanciare i suoi ruoli di avvocato e di eroe. Il ritorno di Jack Duquesne accenna a un’imminente collaborazione tra lui e Matt per smantellare l’impero di Kingpin. Con l’indifferenza del sindaco Fisk per gli avvertimenti di Jack, è probabile che abbia bisogno di un approccio strategico per andare avanti.
Di recente, Variety ha riferito che Tony Dalton dovrebbe apparire in più episodi, il che indica che il suo personaggio avrà ancora più profondità. Con il ritorno di personaggi preferiti come il Punitore e nuovi cattivi come Muse, il personaggio di Swordsman introduce una nuova dinamica nel complesso panorama di eroi e cattivi di New York. La sua posizione unica, in bilico tra ricchezza e giustizia da giustiziere, lo distingue in modo significativo dai personaggi più tradizionali.
Esplorando Jack Duquesne nei fumetti Marvel
Origini e abilità dello spadaccino

Introdotto in Avengers #19 (1965), l’arco narrativo di Jacques Duquesne evolve dalla cattiveria all’eroismo, incluso un incarico come Avenger. La sua trasformazione è iniziata dopo un tragico evento infantile, che lo ha portato a padroneggiare l’arte della spada. Mentre Duquesne inizialmente operava come mercenario, in seguito è diventato il mentore di un giovane Clint Barton (Occhio di Falco), sebbene la loro relazione si sia incrinata a causa del passato criminale di Duquesne.
Alla fine, si è riscattato combattendo al fianco di vari eroi Marvel. Sebbene non abbia abilità sovrumane, la sua competenza nel combattimento, in particolare con le lame, lo distingue nella comunità dei supereroi. In particolare, in uno scontro con Kang il Conquistatore, l’assenza di poteri di Duquesne ha portato al suo licenziamento iniziale, sebbene in seguito si sia dimostrato indispensabile salvando gli eroi catturati.
Il debutto di Swordsman nell’MCU
Un suggerimento che riguarda archi e frecce

Jack Duquesne è stato introdotto per la prima volta in Hawkeye, dove è stato ritratto come un ricco membro dell’alta società fidanzato con Eleanor Bishop, la madre di Kate Bishop. Inizialmente sospettato dell’omicidio dello zio, è stato poi scagionato, rivelando la vera trama orchestrata da Eleanor in collaborazione con Wilson Fisk.
Dopo la morte del marito di Eleanor, lei è stata costretta ad allearsi con Fisk per affrontare i loro oneri finanziari. Alla conclusione di Hawkeye, Jack ha mostrato la sua esemplare abilità con la spada sconfiggendo rapidamente la Tracksuit Mafia, indicando la volontà di abbracciare il suo lato da vigilante. Questo sviluppo suggerisce che si è impegnato pienamente nel suo ruolo nella lotta per la giustizia.
Swordsman: l’Iron Man di strada dell’MCU
Una controparte carismatica

Nell’MCU, Duquesne si evolve oltre le radici malvagie che si trovano nei fumetti. Tony Dalton infonde al suo personaggio un mix di carisma che ricorda la sua interpretazione di Lalo Salamanca. Descrivendo la sua interpretazione, Dalton ha evidenziato la dualità di Jack come ricco esponente dell’alta società newyorkese e spadaccino segretamente abile, un personaggio intrigante che oscilla tra ingenuità e astuzia.
Jack Duquesne incarna la quintessenza dell’individuo benestante dell’Upper East Side, che trasuda un fascino eccentrico pur possedendo formidabili abilità con la spada. L’equilibrio tra il suo comportamento innocente e l’astuzia di fondo è un aspetto avvincente del suo personaggio.
Guarda qui per ulteriori approfondimenti
Esplora il video
È interessante notare che Swordsman ha dei parallelismi con Iron Man nell’MCU. Mentre Daredevil si affida alle abilità di combattimento e all’acume legale, e il Punitore ricorre alla violenza, Swordsman impiega la sua ricchezza e intelligenza per combattere efficacemente il crimine. Sebbene non abbia un’armatura, la sua situazione finanziaria e le sue capacità gli consentono di affrontare le sfide a livello di strada, creando dinamiche affascinanti nei suoi incontri con il regime di Fisk. Con l’attesa crescente per i prossimi episodi di Daredevil: Born Again, la traiettoria di Jack Duquesne promette di essere una visione emozionante.
Lascia un commento ▼