
Riepilogo
- L’eccessiva esposizione delle meccaniche fondamentali del gioco ostacola il ritmo dell’anime.
- L’adattamento riorganizza gli elementi narrativi per approfondire temi e potenziare le sottotrame.
- L’introduzione anticipata dei punti principali della trama e l’attenzione sui personaggi secondari arricchiscono la trama dell’anime Solo Leveling.
Collegamenti rapidi
- Sfide dell’esposizione
- Esplorazione tematica più approfondita nell’anime
- L’importanza dell’isola di Jeju
- Ruoli migliorati per i personaggi secondari
- Meno enfasi sul Gore
- Nuove uova di Pasqua e riferimenti
- Dov’è l’umorismo?
- Il cambiamento notevole: Sung Jinwoo
L’ adattamento anime di Solo Leveling è emerso come uno degli adattamenti anime più importanti degli anni 2020, consolidando ulteriormente il suo status di adattamento di punta di un manhwa/WEBTOON. La recente uscita di Solo Leveling Stagione 2 -Arise from the Shadow- ha visto una popolarità crescente su Crunchyroll, superando il suo predecessore in termini di ascolti e consensi.
Ora che la seconda stagione è conclusa, è essenziale esplorare alcune delle deviazioni significative che l’anime Solo Leveling ha fatto rispetto al webcomic originale, che è di per sé un adattamento del webnovel. Quindi, in che modo l’adattamento di A-1 Pictures differisce dal capolavoro illustrato da DUBU e REDICE Studio?
Collegamento a YouTube
Collegamento a YouTube
Sfide dell’esposizione
Il difetto della prima stagione

L’accessibilità delle meccaniche di gioco di base è uno dei fattori che contribuiscono alla popolarità di Solo Leveling nell’industria degli anime e dei manga. Sebbene non tutti gli spettatori possano identificarsi come giocatori, persiste l’ipotesi che il pubblico abbia una certa familiarità con le meccaniche dei giochi di ruolo. Tuttavia, a differenza del webcomic, l’anime Solo Leveling vacilla nei suoi primi episodi spiegando eccessivamente concetti essenziali come l’economia dei cacciatori, i raid e i raid party, i cancelli e le classifiche dei cacciatori, elementi di cui molti spettatori sono probabilmente a conoscenza.
Questa critica non implica che l’anime avrebbe dovuto dare per scontato del tutto la comprensione del suo pubblico; piuttosto, evidenzia la mancanza di fiducia mostrata negli spettatori reiterando queste meccaniche a costo di coinvolgere i momenti narrativi. Il manhwa è riuscito a integrare perfettamente l’esposizione nel flusso della trama e nei pensieri introspettivi di Jinwoo, rendendoli organici. Al contrario, l’esposizione ripetitiva dell’anime interrompe il ritmo, in particolare nelle sue fasi iniziali, potenzialmente distraendo dall’esperienza narrativa complessiva.
Esplorazione tematica più approfondita nell’anime
Riorganizzazione per profondità di sotto-trama

Sulla base delle sfide espositive precedentemente discusse, alcune alterazioni narrative potrebbero servire allo scopo di un’immersione tematica più profonda. In particolare, l’anime adatta la risposta del cacciatore giapponese di rango S Ryuji Goto alle straordinarie abilità di Jinwoo, utilizzandola per tracciare paragoni tra Jinwoo e il Re delle formiche durante i momenti culminanti di Goto. Tali parallelismi sono assenti nel manhwa, dove le riflessioni interiori dei personaggi forniscono un contesto e un dettaglio più ricchi. La seconda stagione di Solo Leveling migliora significativamente questo aspetto concentrandosi meno sull’esposizione e più sullo sviluppo di intricate sottotrame che possono essere apprezzate attraverso un’analisi più attenta.
L’adattamento sottolinea anche la lotta di Jinwoo con il suo senso di umanità, raffigurando combattimenti che erano relativamente facili per lui nel manhwa con maggiore tensione nell’anime. Ad esempio, la scena in cui convoca Byung-Gu per salvare Cha Hae In si evolve nell’adattamento, poiché Byung-Gu chiede attivamente l’assistenza di Jinwoo, aggiungendo peso emotivo e complessità morale allo sviluppo del personaggio di Jinwoo.
L’importanza dell’isola di Jeju
Cominciando dall’isola di Jeju

Una scelta intrigante fatta dall’anime Solo Leveling è l’introduzione anticipata dell’arco di Jeju Island, che è inquadrato come fondamentale per lo svolgimento della storia. Questo raid è uno degli archi più critici e l’anime dà prudentemente la priorità alla sua preparazione. La stagione iniziale si conclude con un allettante accenno all’arco di Jeju Island Raid, che presenta una formica alata, un’inquietante anticipazione dell’evoluzione di formidabili bestie magiche che avrebbero affrontato i Cacciatori durante l’operazione congiunta di Giappone e Corea.
Ruoli migliorati per i personaggi secondari
Riflettori puntati su Cha Hae In

L’adattamento anime mostra un notevole affetto per Cha Hae In, l’eventuale interesse amoroso di Sung Jinwoo. Mentre appare nel manhwa, l’anime la posiziona significativamente prima e in modo prominente all’interno della narrazione, sviluppando il suo personaggio in modo più completo in previsione della sua relazione con Jinwoo, un aspetto che sembra meno sviluppato nell’originale stampato. Così facendo, l’anime cerca di rafforzare la sua importanza, conferendo maggiore peso emotivo al suo arco narrativo.
L’ottavo episodio della prima stagione è un ottimo esempio della rappresentazione migliorata dei personaggi secondari nell’anime rispetto al manhwa, dedicando prezioso tempo sullo schermo a individui diversi dal protagonista. Gli spettatori hanno una visione approfondita del fratello di Jinho e delle storie passate di personaggi come Lee Joohee e Song Chiyul, esplorando la loro decisione di tornare a combattere dopo il trauma dell’incidente del Tempio di Cartenon. In particolare, persino Kim Sangshik, che era una presenza minore nel manhwa, riceve uno sviluppo aggiuntivo del personaggio, che aggiunge un impatto emotivo al suo destino.
Meno enfasi sul Gore
Equilibrio tra fantasia e oscurità

Un aspetto degno di nota della seconda stagione di Solo Leveling è la riduzione della violenza grafica rispetto al manhwa. Mentre l’anime presenta momenti di violenza intensa, come la rappresentazione dettagliata della morte di Jinwoo, esiste un livello di brutalità più pronunciato nel webcomic originale. Questo cambiamento può essere attribuito ai vincoli della programmazione televisiva, in cui i contenuti ricevono un esame più rigoroso di quanto sarebbe generalmente accettabile in un formato webcomic.
Nuove uova di Pasqua e riferimenti
Tradizioni Manhwa continuative

Il manhwa Solo Leveling è riconosciuto per i suoi riferimenti giocosi alla cultura fantasy e videoludica contemporanea, e l’anime continua questa tradizione con numerosi cenni alla cultura pop. Ad esempio, il ragno colossale incontrato da Jinwoo nell’episodio 6 di Solo Leveling ha dei segni distintivi che ricordano Venom dei fumetti di Spider-Man. Inoltre, durante uno scontro con Kang Taeshik nell’episodio 9, il riscaldamento di Jinwoo imita la posa iconica di Goku dal film Dragon Ball Super: Broly, trasmesso poco prima della première dell’episodio.
Inoltre, l’anime ripropone degli Easter egg che ricordano la conclusione della prima stagione, riecheggiando temi e simbolismi che indicano sviluppi futuri nella narrazione, mantenendo i fan coinvolti e ansiosi di ciò che verrà.
Dov’è l’umorismo?
Mancanza di umorismo negli anime

Mentre l’anime Solo Leveling compie sforzi encomiabili per migliorare la profondità e il ritmo dei personaggi, ha un tono più serio rispetto al manhwa. Quest’ultimo incorpora con successo umorismo e momenti stravaganti tra le sue sequenze più intense, migliorando così il fattore di godimento complessivo. Questi momenti di sollievo comico conferiscono personalità a Jinwoo e alla narrazione nel suo complesso, creando un’esperienza narrativa più dinamica.
Ad esempio, durante l’arco narrativo di Ant King nel manhwa, Jinwoo interagisce in modo umoristico con Tusk, con scambi che illustrano una dimensione spensierata del personaggio. Sfortunatamente, l’anime sembra omettere questi momenti umoristici in favore di una trama semplificata, risultando a volte in un’esperienza meno coinvolgente.
Il cambiamento notevole: Sung Jinwoo
Aumento delle lotte per il protagonista

Forse la modifica più significativa all’interno dell’anime riguarda lo sviluppo del personaggio di Sung Jinwoo. A differenza del manhwa, in cui è veloce ad adattarsi alle realtà più oscure imposte dal Sistema, la versione anime lo raffigura alle prese più profondamente con la sua umanità in declino. Una scena cruciale si verifica quando si confronta con la malizia di altri Cacciatori, che lo usano come esca per un guadagno personale. Questo incontro traumatico traumatizza Jinwoo, costringendolo a confrontarsi con le implicazioni morali del togliere vite, che elabora con una gravità non presente nel fumetto originale.
In contrasto con l’atteggiamento sfacciato esibito dal manhwa Jinwoo dopo il massacro, la versione anime mostra i suoi conflitti interiori e i suoi interrogativi morali, dipingendo un ritratto più complesso del personaggio. L’anime aspira ad approfondire il campo di battaglia psicologico di Jinwoo e a promuovere uno scetticismo nei confronti del Sistema, distinguendolo di fatto dalla rappresentazione del manhwa, dove è più disposto a sfruttare le meccaniche per un guadagno personale. Questo cambiamento evidenzia anche la critica in corso su quanto sia OP (overpowered) Jinwoo, poiché le sue lotte nell’anime aumentano la posta in gioco in modi non così pronunciati nel materiale originale.
Solo Leveling è disponibile per lo streaming su Crunchyroll.
Lascia un commento ▼