Esplorando la connessione tra Death Devil e Kobeni: interpretazioni errate dei fan di Chainsaw Man

Esplorando la connessione tra Death Devil e Kobeni: interpretazioni errate dei fan di Chainsaw Man

Esaminando l’intrigante arrivo del diavolo della morte dell’uomo con la motosega

L’introduzione del Death Devil in Chainsaw Man ha scatenato intense discussioni tra i fan sin dal suo debutto, avvenuto appena due capitoli fa. Originariamente programmata per fare la sua prima apparizione un mese dopo nella cronologia della serie, si è inaspettatamente unita alla Fourth East High come nuova studentessa trasferita. Come previsto, il caos è seguito quasi immediatamente, esemplificato dall’emergere di Fakesaw Man, che l’ha sfidata sotto lo stendardo di “Giustizia”.

Speculazioni sulla connessione tra Pochita e il diavolo della morte

Mentre la trama che circonda il Death Devil si dipana, molti fan si lasciano andare a speculazioni sulla sua relazione con Pochita. C’è una crescente convinzione che questi due personaggi possano aver condiviso una connessione più profonda in passato, una che è diventata tumultuosa nel tempo. Questa speculazione trova trazione quando consideriamo le sorprendenti somiglianze tra il Death Devil e Kobeni Higashiyama. Presenta una narrazione di “amanti sfortunati” che indica una storia complessa.

Tuttavia, le fazioni a cui appartengono impediscono loro di stare insieme.

Disclaimer: Questo articolo presenta una prospettiva teorica e riflette i punti di vista dell’autore.

Il filo conduttore tra morte e Kobeni: una narrazione più profonda?

Death Devil (Immagine tramite Viz Media)
Death Devil (Immagine tramite Viz Media)

Approfondendo ulteriormente, c’è una teoria avvincente riguardo alla precedente relazione tra Death Devil e Pochita. Dato il suo stimato status di Cavaliere e il Diavolo più formidabile, insieme all’identità di Pochita come Eroe dell’Inferno, la loro storia turbolenta prende forma attraverso vari indizi narrativi.

I parallelismi tra Death e Kobeni sono sorprendenti; entrambi i personaggi mostrano tratti come timidezza e ritrosia. In particolare, nella prima parte di Chainsaw Man, Pochita indica a Denji Kobeni quando lo aiuta a prepararsi per un appuntamento. A prima vista, questa sembra una scelta casuale, ma allude a una connessione più profonda. Le loro caratteristiche comuni suggeriscono che Pochita potrebbe essere stato attratto da personalità simili a quella di Kobeni. A ulteriore supporto di questa teoria, sia Death che Kobeni hanno difficoltà a parlare in contesti sociali.

L’unica interazione significativa tra Denji e Kobeni si è verificata durante l’Eternity Devil Arc, dove ha preso una piega oscura quando ha tentato di ucciderlo. Sorprendentemente, non si è scusata per le sue azioni, ma l’istinto di Pochita di salvarla in seguito evidenzia una potenziale preferenza per individui come lei. Negli scontri contro i Four Horsemen e gli Weapon Hybrids, le probabilità erano schiaccianti contro Pochita sollevano interrogativi su come abbia evitato la sconfitta, soprattutto considerando l’immenso potenziale di danno degli Weapon Hybrids più deboli.

Il danno inflitto da Makima e Yoru aveva già avuto il suo prezzo su Pochita, e il formidabile potere di Death dovrebbe renderla una delle entità più pericolose della narrazione. Quindi, è concepibile che la sopravvivenza di Pochita potrebbe essere dovuta a un aiuto inaspettato, potenzialmente da Death, che ha aperto la strada a un’eventuale ricaduta.

L’esplorazione tematica in Chainsaw Man

Osservando il panorama più ampio di Chainsaw Man, sia Pochita che il Death Devil sembrano discostarsi dai tradizionali archetipi del Devil; le loro motivazioni sembrano radicate nel fomentare la paura piuttosto che imporre il terrore all’umanità. Le interazioni della Death implicano un desiderio di liberare l’umanità dalla sofferenza attraverso i suoi poteri.

Al contrario, Pochita ha costantemente mostrato un rifiuto di danneggiare gli umani, spesso eliminando solo i Diavoli più dannosi, lasciando intatti quelli come il Diavolo Anziano. Questa distinzione offre implicazioni intriganti riguardo al loro allineamento filosofico e alla potenziale relazione.

Conclusione

In azione (Immagine tramite MAPPA)
In azione (Immagine tramite MAPPA)

L’integrazione precoce del Death Devil nella narrazione aggiunge strati di complessità, in particolare quando viene esplorata la sua potenziale connessione con Pochita. L’idea che un tempo potessero essere stati amanti, giustapposta ai loro attuali ruoli opposti, crea una trama affascinante. La somiglianza tra Death e Kobeni esalta questa narrazione, suggerendo una corrente sotterranea che richiede un’ulteriore esplorazione.

Inoltre, la capacità di Pochita di resistere contro ogni probabilità mette in luce la possibilità di un aiuto esterno, forse persino dalla Morte stessa. Se questa speculazione si rivelasse esatta, l’inizio della loro separazione potrebbe risalire a questo momento cruciale. La narrazione presenta quindi Morte e Pochita non come forze malevole tradizionali, ma come entità che cercano di ridefinire i loro ruoli all’interno delle complessità dell’esistenza umana.

In definitiva, l’introduzione della Morte invita i lettori a considerare una progressione della trama più profonda e intricata all’interno del mondo di Chainsaw Man.

    Fonte e immagini

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *