Esplorando l’ispirazione reale dietro il personaggio di IU in When Life Gives You Tangerines

Esplorando l’ispirazione reale dietro il personaggio di IU in When Life Gives You Tangerines

“When Life Gives You Tangerines” offre agli spettatori una narrazione toccante che integra temi di amore, perdita e resilienza sullo sfondo mozzafiato dell’isola di Jeju. Al centro di questo racconto multigenerazionale c’è Oh Ae-sun, portato in vita dalla talentuosa cantante e attrice IU.

L’evoluzione di Ae-sun, da una sognatrice vibrante che aspirava a diventare poetessa negli anni ’50 a una madre risoluta e leader della comunità, risuona profondamente nel pubblico.Sebbene il suo personaggio non sia basato su una singola figura storica, trae significativa ispirazione da Hong Kyung-ja, la prima capo donna di Jeju.

Un riferimento intrigante nel primo episodio mette in luce l’eredità di Hong Kyung-ja: il suo nome è inciso in modo discreto su un tradizionale strumento da pesca noto come “tewak”, in omaggio al suo spirito pionieristico.

Come riportato da Kbizoom, le esperienze infantili di Hong Kyung-ja condividono parallelismi con quelle di Ae-sun. In un’intervista rivelatrice, ha descritto i suoi primi anni:

“Ho trascorso la mia infanzia a prendermi cura di mia sorella, a tuffarmi in mare per catturare polpi e a venderli al mercato per comprarle degli spuntini. Mi dissero che non potevo andare alle medie. Piangevo e lottavo per avere la possibilità. Arrivavo sempre in ritardo o ero assente perché dovevo cucinare e sfamare i miei fratelli prima di andare a scuola. Questa era la mia realtà.”

Come Gwan-sik, il suo incrollabile compagno d’infanzia, Hong Kyung-ja sposò il suo primo amore. Il loro legame durò a lungo, poiché suo marito le rimase accanto come un sostenitore incrollabile, guadagnandosi il “Beautiful Husband Award” della Jeju YWCA nel 2002. Insieme, crebbero due figli maschi e una femmina, parallelamente alle dinamiche familiari ritratte nella serie Netflix.

Esplorando il viaggio di Ae-sun e Gwan-sik attraverso 12 episodi

Nota per la sua rappresentazione autentica delle esperienze umane, la serie mette in luce la resilienza delle donne che affrontano gli ostacoli della società. Sebbene la narrazione di Ae-sun sia di fantasia, racchiude le lotte più ampie affrontate da donne come Hong Kyung-ja e molte altre sull’isola di Jeju durante il XX secolo.

L’isola di Jeju possiede un ricco arazzo di storia e cultura, plasmato dal suo isolamento geografico e dalle sue strutture sociali uniche. In particolare, le haenyeo, o subacquee, sono state a lungo sia fornitrici di beni economici sia simboli di forza, indipendenza e resilienza nelle loro comunità.

La madre di Ae-sun, Gwang-rye, incarna questi tratti come una tuffatrice haenyeo, i cui sacrifici hanno ispirato le scelte di vita di Ae-sun. I primi quattro episodi riportano gli spettatori alla vivace gioventù di Ae-sun negli anni ’60, mostrando il suo desiderio di studiare poesia, ostacolato dalle difficoltà finanziarie della sua famiglia. La sua stretta relazione con Yang Gwan-sik, un ragazzo tranquillo che l’ha amata fin dall’infanzia, si dispiega in questo periodo.

Le aspirazioni ribelli del duo li spingono a fuggire a Busan nella speranza di un futuro più luminoso. Tuttavia, incontrano numerose avversità e tornano a Jeju, dove si sposano e mettono su famiglia. Negli episodi centrali (5-8), la storia si addentra nelle prove della genitorialità precoce, che culminano nel dolore per la perdita del figlio più giovane a causa di un tifone devastante. Eppure, da questa tragedia, si rialzano; Ae-sun alla fine diventa la prima vice capo donna della loro città. La loro figlia, Geum-myeong, eccelle negli studi, ottenendo l’ammissione alla Seoul National University, accendendo nuove speranze per le generazioni future.

Con lo svolgersi degli episodi dal 9 al 12, l’attenzione si sposta sulle esperienze di Geum-myeong negli anni ’90, affrontando la giovane età adulta e la sua relazione con Park Yeong-bum (Lee Jun-young).Nascono dei conflitti, in particolare a causa del pregiudizio della madre di Yeong-bum nei confronti delle radici operaie di Geum-myeong. Nel tentativo di affermare la sua indipendenza, Geum-myeong trova lavoro in un teatro e stringe amicizia con il suo collega, Park Chung-seob (Kim Seon-ho).Alla fine, il costante antagonismo culmina con la rottura del fidanzamento da parte di Geum-myeong.

La conclusione di “When Life Gives You Tangerines”, negli episodi dal 13 al 16, è prevista per il 28 marzo 2025. Promette di rappresentare gli anni più anziani di Ae-sun e Gwan-sik, insieme alla transizione di Geum-myeong al matrimonio e alle complessità della sua vita di mezza età.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *