Spiegazione del finale di Hacksaw Ridge: il destino del medico da combattimento Desmond Doss

Spiegazione del finale di Hacksaw Ridge: il destino del medico da combattimento Desmond Doss

La conclusione di Hacksaw Ridge funge da potente risoluzione alla sua avvincente narrazione della Seconda Guerra Mondiale, lasciando il pubblico con domande persistenti. Diretto da Mel Gibson, il film vede Andrew Garfield nel ruolo di Desmond Doss, un coraggioso medico da combattimento. I primi segmenti del film si addentrano negli anni formativi di Doss, descrivendo in dettaglio il suo corteggiamento con la moglie Dorothy, così come la sua infanzia difficile insieme alla sua famiglia, in particolare suo padre, un veterano della Prima Guerra Mondiale alle prese con il PTSD. Queste prime esperienze di vita preparano il terreno per temi profondi, in particolare le incrollabili convinzioni religiose di Doss che gli impediscono di togliere la vita a qualcuno.

Questa fondazione amplifica l’intensità del suo arruolamento nell’esercito degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, soprattutto perché deve affrontare enormi sfide in quanto obiettore di coscienza nel suo cammino verso il fronte.

Cosa succede nel finale di Hacksaw Ridge

Desmond Doss resta indietro per salvare vite

Nessuno
Nessuno
Nessuno

La rappresentazione cinematografica della vera storia di Desmond Doss culmina nelle lotte cruciali a Hacksaw Ridge durante la seconda guerra mondiale. Le sequenze precedenti ritraggono le forze americane che catturano prima la Ridge prima di affrontare una feroce controffensiva delle truppe giapponesi, che costrinsero alla ritirata, fatta eccezione per Doss. La conclusione del film presenta una rappresentazione brutale del massacro perpetrato dall’esercito giapponese, evidenziando al contempo l’impegno instancabile di Doss nel rimanere sulla Ridge per salvare i soldati feriti durante il caos che ne seguì.

Al centro del finale di Hacksaw Ridge c’è la straordinaria decisione di Desmond di restare sul campo di battaglia durante la notte, tra bombardamenti e truppe nemiche, per salvare i feriti della battaglia del giorno precedente. In questa situazione tesa, alla fine salva 75 soldati, tra cui alcuni giapponesi inizialmente ritenuti morti. La conoscenza approfondita di Desmond dei tunnel utilizzati dai giapponesi facilita un contrattacco statunitense di successo, giocando un ruolo cruciale nel proteggere la cresta e contribuendo alla campagna complessiva contro il Giappone.

Cosa è successo a Desmond Doss dopo la battaglia di Okinawa

Ricevette la medaglia d’onore e sposò Dorothy

La vera storia di Hacksaw Ridge e Desmond Doss

Mentre Hacksaw Ridge si avvicina alla conclusione, rivela anche la vita di Desmond dopo il suo eroismo in tempo di guerra. Dopo aver salvato 75 uomini e aver sopportato un’orribile esplosione di granata, Desmond viene raffigurato mentre viene evacuato dal campo di battaglia, stringendo la Bibbia che sua moglie gli aveva regalato. Dopo la conclusione della guerra, viene rivelato che ha ricevuto la Medal of Honor dal presidente Harry S. Truman e che alla fine ha sposato Dorothy dopo aver sopportato un periodo di prigionia militare raffigurato in precedenza nel film.

Desmond visse negli Stati Uniti con Dorothy fino alla sua scomparsa nel 1991. Lui stesso visse fino al 2006, quando morì in seguito a complicazioni dovute a problemi respiratori. Il film si conclude con riprese reali di Desmond Doss, offrendo una toccante riflessione sulle sue esperienze a Hacksaw Ridge.

Perché la battaglia di Hacksaw Ridge pose fine all’invasione del Giappone

A Okinawa si stavano svolgendo molteplici battaglie

Manifesto di Hacksaw Ridge (2016).Desmond Doss, interpretato da Andrew Garfield, si imbatte nella battaglia di Okinawa mentre i detriti vengono sollevati dall'artiglieria.

Un aspetto che il finale del film non elabora appieno è come la battaglia di Hacksaw Ridge fosse parte integrante della più ampia campagna di Okinawa.Hacksaw Ridge era solo un fronte nella più ampia Battaglia di Okinawa, che vide invasioni simultanee e feroci scontri navali. Questo sforzo collettivo fu fondamentale per ottenere una vittoria alleata nel teatro del Pacifico, segnando l’ultima battaglia significativa prima che i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki costringessero alla resa il Giappone.

La messa in sicurezza di Hacksaw Ridge fornì agli Alleati una roccaforte critica per le successive operazioni mirate alla terraferma giapponese. Tuttavia, l’introduzione della bomba atomica avrebbe ridefinito la conclusione della guerra, verificandosi solo pochi mesi dopo la cattura di Ridge.

Desmond ha davvero calciato una granata?

Molte persone hanno assistito a questa impresa nella battaglia vera e propria

Desmond Doss (Andrew Garfield) calcia una granata nel finale di Hacksaw Ridge

Perché il comandante giapponese si è suicidato

È un rituale tradizionale dei samurai

Il generale giapponese invoca il rituale del Seppuku a Hacksaw Ridge

Hacksaw Ridge affronta anche il suicidio del comandante giapponese, un evento intriso di antiche usanze giapponesi.Questo atto deriva dal Seppuku, un metodo rituale di morte impiegato dai samurai per preservare l’onore personale di fronte alla sconfitta, assicurando che sia l’individuo che la sua famiglia mantengano la dignità piuttosto che cadere nelle mani del nemico. Questa pratica divenne emblematica durante la seconda guerra mondiale tra gli ufficiali giapponesi che affrontavano perdite schiaccianti.

Perché gli uomini di Desmond aspettarono che lui pregasse

Lo rispettavano per aver mantenuto le sue convinzioni e aver salvato i soldati durante la notte

Luke Bracey nei panni di Smitty guarda Desmond Doss (Andrew Garfield) in Hacksaw Ridge

Uno dei momenti più commoventi di Hacksaw Ridge si verifica quando il plotone di Desmond si ferma per permettergli di pregare prima del loro assalto. Questo gesto nasce dal rispetto reciproco per le salde convinzioni religiose di Desmond come cristiano avventista del settimo giorno, che onora il Sabbath come giorno di preghiera e riflessione. Inizialmente derisi dai suoi compagni per le sue convinzioni, gli uomini alla fine arrivano ad apprezzarli, riconoscendo il coraggio che ha dimostrato nel salvare vite in mezzo al caos della battaglia.

Il culmine del loro rispetto è evidente quando ritardano l’assalto per onorare il Sabbath di Desmond, riecheggiando un episodio della vita reale che riflette il profondo legame formatosi attraverso avversità condivise.

Cosa ha cambiato la vera vita di Desmond con il finale di Hacksaw Ridge

Solo poche cose della sua vita dopo la battaglia sono cambiate

Il presidente Harry Truman conferisce la medaglia d'onore all'obiettore di coscienza Desmond Doss

Sebbene Hacksaw Ridge apporti diverse modifiche alla narrazione di Doss, cattura comunque elementi essenziali della sua storia di vita. In particolare, mentre il film riconosce solo la Medal of Honor di Desmond, in realtà gli sono stati conferiti diversi encomi, tra cui il Purple Heart per le ferite riportate in guerra e la Bronze Star Medal per il suo servizio esemplare.

Il film menziona anche la scomparsa di Dorothy nel 1991, ma trascura il fatto che Desmond si risposò due anni dopo e ebbe un figlio con Dorothy. Inoltre, dovette affrontare problemi di salute, tra cui la tubercolosi che lo portò a un collasso polmonare. Spesso definito il “Wonderman di Okinawa”, le sue azioni straordinarie a Hacksaw Ridge gli fecero guadagnare un ampio riconoscimento.Nel complesso, il finale di Hacksaw Ridge presenta una versione concisa della storia della vita di Desmond, omettendo alcuni dettagli a favore di un focus drammatico più stretto.

Il vero significato del finale di Hacksaw Ridge

Esplora il potere della fede in se stessi e qualcosa di più

Desmond Doss trasporta un soldato a Hacksaw Ridge

L’essenza della conclusione di Hacksaw Ridge sottolinea l’importanza di rispettare le convinzioni individuali. Per tutto il film, Desmond affronta scherno e ostilità per il suo rifiuto di portare armi, spesso bollato come codardo dai commilitoni.Tuttavia, il suo ultimo atto di eroismo rivela che il vero coraggio risiede nelle proprie convinzioni e nel desiderio di preservare la vita piuttosto che toglierla. Questo climax emotivo conferisce al film un significato più profondo, trasformando il viaggio di Desmond in una narrazione che risuona profondamente con temi di amore, fede e integrità morale.

Lo scioglimento di Hacksaw Ridge serve da convincente promemoria a non giudicare gli altri in base alle loro convinzioni, sottolineando che sono proprio queste convinzioni a catalizzare l’elevazione di Desmond a eroe durante la Seconda Guerra Mondiale.

Come è stato accolto il finale di Hacksaw Ridge

Il film e il suo finale sono stati un grande successo di pubblico

Andrew Garfield nei panni di Desmond piange per qualcuno sul campo di battaglia in Hacksaw Ridge

Nonostante la rappresentazione grafica della guerra, Hacksaw Ridge è emerso come un film emotivamente carico e di impatto, raccogliendo clamorosi applausi da parte del pubblico e della critica. L’interpretazione avvincente di Desmond Doss da parte di Andrew Garfield è stata ampiamente elogiata, evidenziando il profondo viaggio del suo personaggio.

Il film ha ricevuto sei nomination agli Academy Award, tra cui Miglior film, Miglior regista (Mel Gibson) e Miglior attore (Andrew Garfield), vincendone due per Montaggio e Mixaggio audio. Il suo successo è rafforzato non solo da una narrazione coesa, ma anche dalle scene conclusive, che mettono in mostra le scelte straordinarie e i valori incrollabili di Doss.

In definitiva, il finale del film riassume il messaggio principale, consacrando La battaglia di Hacksaw Ridge come uno dei film più importanti del 2016, celebrato per il suo mix di realismo straziante e narrazione stimolante.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *