La straziante storia del panda nel gioco di selezione di Jujutsu Kaisen

La straziante storia del panda nel gioco di selezione di Jujutsu Kaisen

Panoramica del viaggio di Panda in Jujutsu Kaisen

  • Panda, un personaggio unico di Jujutsu Kaisen, è un cadavere maledetto con una storia profonda e intricata legata al suo creatore, Masamichi Yaga.
  • Nonostante gli importanti approfondimenti sulle origini di Panda e sul suo potenziale di sviluppo, la sua narrazione si interrompe inaspettatamente all’interno dell’arco narrativo del Culling Game.
  • Anche se la crescita del suo personaggio e la padronanza dei suoi poteri sembrano incomplete alla fine della serie, il suo finale trasmette comunque un senso di positività.

Titolo

Jujutsu Kaisen: il gioco dell’abbattimento

Direttore

Shota Goshozono

Studio

MAPPA

Panda di Jujutsu Kaisen inizia come un elemento umoristico: un panda parlante in una narrazione piena di spiriti maledetti e stregoneria. Tuttavia, man mano che la serie si sviluppa, diventa chiaro che Panda è più di un semplice elemento comico; è un cadavere maledetto con una ricca storia alle spalle, evidenziata in particolare durante l’arco narrativo di Culling Game.

Alla scoperta della vera natura del panda

Illustrazione dei nuclei del panda

Panda appare per la prima volta sui nostri schermi nell’episodio 5 della stagione 1 come studente del secondo anno alla Jujutsu High. Inizialmente trascurato come semplice panda parlante, la sua vera identità di cadavere maledetto inizia a svelarsi nel tempo. A differenza dei tipici cadaveri maledetti con un solo nucleo, Panda possiede tre nuclei, ognuno dei quali contribuisce a diversi miglioramenti della sua forma fisica. Questa caratteristica unica gli conferisce autocoscienza, un segreto custodito da suo padre e creatore, Masamichi Yaga.

L’amore di un padre e un’eredità maledetta

Panda salvato da Kusakabe

All’inizio dell’arco di Perfect Preparation, Panda viene catturato e usato come esca per attirare il preside Yaga, la cui sopravvivenza è appesa a un filo. Attraverso le circostanze disperate di Yaga, apprendiamo di più sui suoi esperimenti con cadaveri maledetti. Sorprendentemente, ha creato una foresta piena di maledizioni viventi, in grado di preservare le anime. Tuttavia, la tragedia colpisce quando Yaga affronta i superiori, rivelando la sensibilità di Panda, sottolineando sia i risultati che i fardelli della sua creazione.

La resilienza del panda nelle avversità

Panda che si riunisce ai suoi amici

Nonostante la straziante perdita di Yaga, Panda incarna la positività mentre si reintegra con i suoi coetanei. La sua alchimia con personaggi come Yuji è evidente mentre si impegnano in avventure emozionanti, tra cui una rissa animata in un fight club sotterraneo. Tuttavia, l’atmosfera cambia drasticamente quando affronta il formidabile Kashimo.

Il dolore delle dinamiche tra fratelli di Panda

Modalità Gorilla di Panda
Panda in modalità Triceratopo

In una feroce battaglia con Kashimo, Panda affronta sconfitte devastanti, che portano a un’esplorazione toccante del suo rapporto con i suoi fratelli. In un flashback narrativo, apprendiamo dei suoi fratelli: una sorella maggiore in forma di Triceratopo e un fratello maggiore che assomiglia a un gorilla. I loro complessi legami familiari evidenziano amore e perdita, aggiungendo profondità emotiva al viaggio del personaggio di Panda.

Il significato della sopravvivenza del panda

La linea guida sconfigge Panda

Le complessità emotive dell’esistenza di Panda sono particolarmente enfatizzate nei momenti di pericolo. La sua sopravvivenza non è solo una necessità narrativa, ma simboleggia la speranza e la resilienza dell’eredità rivoluzionaria di suo padre. Mentre la forma fisica di Panda è compromessa, la perdita è profonda. Tuttavia, proprio quando la disperazione si placa, l’intervento di Hikari reintroduce la speranza, salvando sia Panda che la narrazione da un destino cupo. Tuttavia, questo momento è agrodolce, rivelando una mancanza di chiarezza riguardo al futuro di Panda.

Un gioco di selezione con questioni in sospeso

Panda nell'epilogo di Jujutsu Kaisen

Man mano che il Culling Game procede, i lettori si ritrovano alle prese con quella che sembra una narrazione incompiuta per Panda. Mentre si rigenera dopo la battaglia, il suo personaggio non realizza appieno il suo potenziale e l’esplorazione delle sue forme distintive rimane poco sviluppata. Sebbene sopravviva con un sorriso tra gli amici, il finale agrodolce induce a riflettere sulle opportunità mancate e su cosa avrebbe potuto essere. In definitiva, il viaggio di Panda riflette i temi principali di Jujutsu Kaisen, intrecciando perdita e speranza in un arazzo narrativo imperfetto ma affascinante.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *