Come Gaumont Germania si sta adattando ai grandi cambiamenti nel genere TV drama

Come Gaumont Germania si sta adattando ai grandi cambiamenti nel genere TV drama

Creare show televisivi internazionali è diventato sempre più difficile nel mercato odierno. I crescenti costi di produzione si scontrano con budget in calo e persino le piattaforme di streaming ben finanziate che hanno alimentato questa industria globale con commissioni significative stanno ora ricalibrando il loro focus. Le tendenze recenti indicano uno spostamento verso la produzione di meno serie con un’enfasi sui drammi polizieschi convenienti piuttosto che sulle tradizionali produzioni ad alto budget.

In questo panorama mutevole, Sabine de Mardt, che è diventata responsabile della divisione tedesca di Gaumont nel 2018, si è affermata come una figura di spicco nell’affrontare queste sfide. Sotto la sua guida, Gaumont ha realizzato una serie di serie straordinarie, tra cui l’epica storica Barbarians per Netflix, la narrazione postbellica The Interpreter of Silence per Disney+/Hulu e In Her Car, un dramma psicologico ambientato in Ucraina, prodotto in collaborazione con otto emittenti europee nel mezzo del conflitto ucraino.

Guardando al futuro, i prossimi progetti di de Mardt includono il thriller poliziesco Bone Palace per Netflix, la serie fantasy Parallel Me per Paramount+ e una rivisitazione moderna del classico racconto per bambini Heidi, prodotto per l’emittente televisiva svizzera SRF e il servizio di streaming tedesco RTL+.

In previsione del festival televisivo Series Mania, de Mardt ha parlato con The Hollywood Reporter delle strategie in evoluzione degli streamer globali, dell’importanza delle coproduzioni europee e dell’impatto dei cambiamenti politici statunitensi sull’industria dell’intrattenimento.

Cambiamenti nelle strategie di streaming

Gaumont è sinonimo di dramma di alta qualità, ma negli ultimi anni si è assistito a un sostanziale sconvolgimento in questo settore, poiché i servizi di streaming hanno modificato i loro approcci. Inizialmente, in Germania c’era un immenso ottimismo sul fatto che gli streamer avrebbero consentito una narrazione più oscura e intricata. Sebbene ciò si sia rivelato vero per un po’, il panorama è cambiato di nuovo. I servizi di streaming che un tempo si rivolgevano a un pubblico giovane ora si stanno orientando verso un pubblico più adulto, enfatizzando generi come il crime e il thriller che si sono dimostrati particolarmente accattivanti.

Il fascino del genere poliziesco risiede nella sua forte spinta narrativa, come dimostra la struttura di serie TV popolari come The White Lotus, che si apre con un punto cruciale della trama (il cadavere) che prepara il terreno per una trama avvincente.

La continuazione della narrazione audace

Nonostante queste tendenze, l’era della narrazione televisiva coraggiosa non è del tutto finita. Gli streamer possiedono un ampio bacino di dati, che li guida verso formati di successo, ma le emittenti pubbliche rimangono più sperimentali e disposte a impegnarsi con temi complessi e questioni sociali rilevanti per attrarre un pubblico più giovane. Questo approccio contrastante apre le porte a narrazioni più audaci, come si è visto nella recente serie di de Mardt, Bone Palace, con attori sulla cinquantina, che si rivolge a un pubblico più maturo.

Tendenze di bilancio nei contenuti locali

Per quanto riguarda i budget per i contenuti in lingua locale, la valutazione varia in base al progetto specifico. Gli streamer tendono a essere flessibili con i finanziamenti; tuttavia, il percorso per ottenere il via libera è diventato più dispendioso in termini di tempo. Ad esempio, il rapido processo di approvazione per Barbarians non è più la norma: le valutazioni odierne comportano sviluppi approfonditi e tempi più lunghi prima di giungere a decisioni.

Barbari su Netflix
Barbari Netflix

Coproduzioni e finanziamenti collaborativi

De Mardt sottolinea l’importanza della collaborazione in progetti ambiziosi, come il reboot di Heidi, cofinanziato dall’emittente svizzera SRF e dallo streamer tedesco RTL+.Gli elementi politici hanno influito su questa decisione, poiché entrambe le parti hanno riconosciuto la necessità di un finanziamento condiviso per creare una serie storica di alta qualità. L’ampliamento dei rischi attraverso collaborazioni è fondamentale date le attuali realtà economiche, con molte reti che si aprono alle coproduzioni mentre navigano in questo territorio inesplorato.

Streamer e tendenze delle licenze

È interessante notare che i servizi di streaming globali sono diventati sempre più inclini a concedere licenze e accordi di windowing unici, consentendo ai produttori di mantenere determinati diritti. Ad esempio, nel caso di Bone Palace, la produzione si adatta a un modello finanziario classico, in cui Netflix copre i costi necessari senza finanziamenti esterni. Inoltre, de Mardt sta esplorando la rinascita di un marchio più vecchio, collaborando con un canale TV gratuito e uno streamer, massimizzando al contempo gli incentivi fiscali disponibili al di fuori della Germania.

Richieste di cambiamento nel sistema di finanziamento tedesco

De Mardt è una convinta sostenitrice della riforma del sistema di finanziamento di film e TV in Germania, chiedendo agli streamer globali di contribuire ai fondi di produzione locali. Ritiene che questa strategia di investimento, modellata sul sistema francese, potrebbe aumentare significativamente il valore dell’industria tedesca mantenendo i profitti all’interno del paese anziché lasciarli fluire all’estero senza tasse.

Impatto dei cambiamenti politici sul settore

Il clima politico caotico sotto l’amministrazione Trump ha creato incertezza nel commercio internazionale, sollevando interrogativi sui suoi effetti sui settori del cinema e della televisione. Sebbene possa essere prematuro valutare l’impatto completo, de Mardt suggerisce che questo momento rappresenta un’opportunità per l’Europa di unirsi e riaffermare i suoi valori democratici e la sua diversità culturale.

L’identità europea di fronte all’influenza degli Stati Uniti

Nonostante il solido posizionamento di piattaforme come Netflix e Amazon dovuto alle loro produzioni locali, c’è un crescente controllo sulle narrazioni ritratte nei contenuti statunitensi. Il fascino tradizionale del sogno americano viene riconsiderato in Europa, offrendo un’opportunità per riaffermare l’identità europea. De Mardt esprime entusiasmo per progetti come In Her Car, evidenziandolo come una significativa collaborazione paneuropea che riflette valori condivisi attraverso una narrazione avvincente piuttosto che una moralizzazione palese.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *