
Approfondimenti sull’abbandono di Sarah Polley dal live-action Disney Bambi
Sarah Polley ha fatto luce sulla sua sorprendente uscita dall’attesissimo adattamento live-action di Bambi della Disney, annunciato per la prima volta nel 2020. Inizialmente, Polley era in trattative per dirigere questa rivisitazione moderna dell’amato classico animato del 1942. Tuttavia, nel 2024 sono emerse delle segnalazioni che indicavano che non era più associata al progetto, gettando un’ombra di incertezza sul suo futuro.
La vera storia dietro le osservazioni di Polley
In un’intervista esclusiva con Vanity Fair, Polley ha chiarito il suo coinvolgimento nel progetto. Ha espresso un notevole interesse nell’esplorare i temi toccanti, in particolare l’elemento narrativo “madre che muore giovane” che è centrale nella storia. Le sue intuizioni sono riportate di seguito:
Non ci sono mai stato ufficialmente legato. Ne ho parlato una o due volte, ma non c’era nessun accordo, non ci avevo mai aderito, quindi era più un fenomeno di internet che una cosa vera. Ho parlato con loro, ma stavo solo lavorando a un sacco di altre cose su cui ho finito per concentrarmi di più. Penso che sia una cosa super interessante rifare quel film, in realtà. Ero anche molto interessato all’aspetto della madre che muore giovane. Avrei potuto realizzare qualcosa di molto cupo.[Ride]
Cosa significa questo per il remake di Bambi
Dopo l’annuncio di Polley, le speculazioni sul destino del remake di Bambi si sono intensificate. Nonostante la sua partenza, molte voci che suggeriscono che il progetto potrebbe essere cancellato sembrano esagerate. Sebbene si prevedesse che il film sarebbe uscito tra il 2025 e il 2026, finora sono stati segnalati progressi minimi. In particolare, la decisione di Polley di fare un passo indietro potrebbe non ostacolare in modo significativo la traiettoria del progetto.
La sua affermazione che la situazione si è evoluta in “un fenomeno di Internet” suggerisce che il futuro del progetto rimane intatto. Rapporti precedenti indicavano che la sceneggiatura, realizzata da Lindsey Anderson Beer, prevede di attenuare i temi severi per soddisfare un pubblico più giovane, potenzialmente in conflitto con la visione di Polley di una rivisitazione più cupa.
La nostra prospettiva sulla situazione
Bambi manca ancora di una visione registica
L’interesse di Polley nel creare un’interpretazione più matura di Bambi è davvero intrigante, soprattutto considerando che i recenti remake Disney non hanno avuto un buon riscontro tra il pubblico. La deludente performance al botteghino dell’ultimo adattamento live-action di Biancaneve esemplifica la continua lotta della Disney per riprodurre l’incanto dei suoi classici animati. Per garantire il successo, il live-action di Bambi potrebbe aver bisogno di un approccio fondamentalmente diverso.
È essenziale chiarire che l’uscita di Polley non rappresenta una partenza tradizionale, poiché non si era formalmente impegnata nel progetto. I suoi commenti evidenziano quanto facilmente le narrazioni possano cambiare nel panorama dei media. Allo stato attuale, Bambi rimane in attesa della giusta visione creativa e della giusta leadership, poiché al momento non è stato assegnato alcun regista al progetto.
Fonte: Vanity Fair
Lascia un commento ▼