Jay North, l’attore iconico di “Dennis the Menace”, muore a 73 anni

Jay North, l’attore iconico di “Dennis the Menace”, muore a 73 anni

Ricordando Jay North: la star di “Dennis la minaccia”

Jay North, l’amato bambino attore noto per il suo ruolo del malizioso Dennis Mitchell nella classica serie della CBS Dennis the Menace, è morto all’età di 73 anni. La sua morte è avvenuta domenica nella sua residenza a Lake Butler, Florida, dopo una lunga lotta contro il cancro al colon, come riportato da Jeannie Russell, la sua co-star dello show. Russell si riferiva affettuosamente a North come al suo “fratello ultraterreno”.

L’eredità di un’icona dell’infanzia

Dennis the Menace, trasmesso dal 1959 al 1963, era basato sul famoso fumetto creato da Hank Ketcham. In questa serie, North interpretava il benintenzionato ma spesso caotico Dennis, l’unico figlio di Henry e Alice Mitchell, interpretati rispettivamente da Herbert Anderson e Gloria Henry. Dennis si ritrovava spesso a causare giocosamente il caos per il suo vicino di casa, George Wilson, originariamente interpretato da Joseph Kearns fino alla sua scomparsa nel 1962, dopo la quale Gale Gordon assunse il ruolo.

Il viaggio di Jay North iniziò alla tenera età di 6 anni, quando fece il suo primo provino per il ruolo di Dennis. Quando lo show debuttò nell’ottobre del 1959, aveva solo 8 anni e continuò ad affascinare il pubblico fino alla conclusione della serie dopo quattro stagioni nel 1963. La sua interpretazione lasciò un segno indelebile, poiché le repliche consentirono alle sue buffonate di intrattenere gli spettatori per anni a venire.

Una stella riflettente

In un’intervista sincera del 1993, North espresse sentimenti contrastanti sulla fine della serie, riflettendo sulle sfide che aveva dovuto affrontare durante e dopo le riprese. Raccontò: “Tra le pressioni del business e la morte di Joe, sono diventato molto serio, molto morboso e molto isolato dal mondo. Ero l’antitesi del ragazzino che interpretavo nello show televisivo”.

Continuando la sua carriera di attore

Dopo Dennis the Menace, North ha continuato a mostrare il suo talento in vari progetti. Ha interpretato ruoli nel film della MGM Zebra in the Kitchen (1965) ed è apparso accanto a Clint Walker nel film d’avventura Maya (1966).North ha anche ripreso il suo ruolo in una serie televisiva Maya trasmessa sulla NBC dal 1967 al 1968, un’esperienza che ha descritto come appagante.

Una vita oltre la recitazione

Nato il 3 agosto 1951 a Los Angeles, North ha dovuto affrontare delle sfide precoci, tra cui la partenza del padre quando aveva solo 4 anni. Sua madre, Dorothy, lavorava instancabilmente come segretaria, aprendo la strada alla fiorente carriera del figlio. Avvistato nel programma televisivo per bambini Cartoon Express, North ha presto ottenuto ruoli da guest star in serie popolari come Wanted: Dead or Alive e 77 Sunset Strip prima di ottenere il ruolo di Dennis con il suo iconico look biondo platino.

Durante la sua permanenza nello show, è apparso come guest star in episodi di altre serie come The Donna Reed Show e The Red Skelton Hour, così come nel film commedia musicale del 1960 Pépé, con Cantinflas.

Anni successivi e contributi

Dopo essersi diplomato alla Rexford Senior High School di Beverly Hills nel 1969, North passò al doppiaggio e prestò il suo talento a spettacoli come The Banana Splits Adventure Hour e The Pebbles and Bamm-Bamm Show. In seguito recitò nel thriller vietato ai minori The Teacher (1974) e prestò servizio nella Marina degli Stati Uniti. Nel 1988, una bizzarra bufala giornalistica riportò falsamente la sua morte, che riuscì a superare.

Negli ultimi anni, North è stato attivamente coinvolto nell’organizzazione A Minor Consideration, fondata dal collega attore Paul Petersen, che aiuta gli ex bambini star a superare le sfide della vita. Inoltre, ha interpretato il ruolo di agente di custodia in Florida ed è apparso nel film del 2003 Dickie Roberts: Former Child Star.

Jay North lascia la moglie Cindy, lasciando un’eredità importante: quella di una delle star bambine più amate d’America.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *