
Kagurabachi Capitolo 73 Si prevede che gli spoiler approfondiscano la saga in corso della serie, con l’uscita prevista per lunedì 31 marzo 2025, alle 12:00 JST. Gli spoiler trapelati di recente accennano a una continuazione di toccanti flashback che esplorano i passati intrecciati di Iori e Seiichi Samura.
Nel capitolo precedente, i lettori hanno assistito alle conseguenze catastrofiche della Guerra Seitei, durante la quale il Santo della Spada decimò 200.000 vite su un’isola isolata, ignorando un trattato di pace firmato dagli invasori. Il leader degli Hishaku, Yura, predisse minacciosamente a Samura la “Maledizione” del Santo della Spada, suggerendo il suo ritorno nella loro terra natale. Inoltre, sono state presentate rivelazioni degne di nota riguardanti l’Eternal Contract, preparando il terreno per gli sviluppi futuri.
Disclaimer: questo articolo contiene spoiler del capitolo 73 di Kagurabachi.
Esplorare la lotta interiore di Samura attraverso i flashback

Il capitolo inizia con una conversazione tra un individuo senza nome e Seiichi Samura, che riflette sui loro figli che frequentano la stessa scuola. Sebbene Samura esprima il suo nervosismo, lo sconosciuto lo rassicura citando la natura cittadina dell’ambiente, indicando che i bambini si familiarizzeranno facilmente tra loro.
Mentre la narrazione si dipana, i lettori vengono trasportati in un altro ricordo: Samura in un dialogo sentito con una fotografia della sua defunta moglie, Inori. Esprime le sue preoccupazioni sul benessere di Iori mentre inizia la scuola, contemplando il potenziale contraccolpo di mantenere il suo cognome in mezzo alle insicurezze legate alla sua stessa eredità. Nonostante queste paure, rassicura Inori che la loro figlia sta affrontando bene la situazione, anche se mostra momenti di tristezza per l’assenza della madre. Proprio in quel momento, Iori torna a casa, spingendo Samura a chiedere informazioni sulla sua giornata a scuola.

Iori racconta la sua esperienza di compagni di classe che hanno scoperto di recente le imprese belliche di Samura, il che le ha fatto guadagnare un’attenzione inaspettata. Tuttavia, la sua euforia si trasforma rapidamente in preoccupazione quando Samura scopre di essere stata coinvolta in una rissa a causa di commenti duri da parte dei suoi coetanei che la etichettavano come la figlia di un “serial killer”.Questo incidente evidenzia la percezione polarizzata di Samura, rivelando che mentre può essere una figura eroica per alcuni, altri lo vedono come un cattivo.
Le dinamiche di questo conflitto si intensificano quando Samura contatta i genitori della compagna di classe di Iori, assumendosi la responsabilità nonostante la sua innocenza. In un sorprendente colpo di scena, quei genitori esprimono rimorso per il comportamento della figlia, mostrando gli effetti a catena della reputazione di Samura sui loro figli. Durante questo momento di tensione, Samura riceve una chiamata dalla scuola e la preoccupazione lo travolge mentre controlla Iori, che chiede semplicemente di saltare la lezione e torna a casa.

Una volta arrivati a casa, Iori è visibilmente turbata dalla spazzatura sparsa fuori, indicativa della loro mancanza di rispetto verso il pubblico. Questo momento serve come duro promemoria della denigrazione della comunità nei confronti di Samura, che in seguito scopre che i racconti sui peccati del Santo della Spada sono profondamente intrecciati nella tradizione locale. In uno spostamento di attenzione, la narrazione passa a Yura e un altro stregone Hishaku, che dibattono sull’inutilità di rivelare la verità dietro la guerra alle masse, che hanno iniziato a marchiare gli eroi come “assassini”.
Yura mette in evidenza le formidabili abilità del loro avversario, il Santo della Spada, che rimane intoccabile nel discorso pubblico. Il capitolo illustra anche Iori che sopporta un bullismo implacabile a scuola a causa del passato di suo padre, mentre i suoi compagni di classe la soprannominano crudelmente la figlia di un “Serial Killer”.Nonostante il tributo emotivo, Iori decide di sopportare questo dolore, temendo ulteriori perdite, in particolare dopo la morte di sua madre.
Incarnando la sua lotta, Samura lotta con i fantasmi del suo passato, gravato dalle vite perse durante la guerra. La sua battaglia interiore culmina in una dolorosa decisione di mandare Iori a vivere con la sorella di Inori, segnando una fine toccante del loro periodo padre-figlia insieme. La narrazione si sposta poi su una toccante interazione tra Samura e Chihiro, dove discutono dei peccati passati del Santo della Spada, rafforzando la minaccia incombente rappresentata dalla situazione di Kunishige Rokuhira e un imminente avvertimento da Kamunabi su quei pericoli persistenti. Il capitolo si conclude con Samura che riceve notizie devastanti sulla morte di Kunishige.
Conclusione
Il capitolo 73 di Kagurabachi offre un’analisi approfondita delle conseguenze derivanti dal passato travagliato di Samura e Iori, estendendo la narrazione attraverso evocativi flashback. Il persistente bullismo di cui è vittima Iori alla fine spinge Samura a fare la straziante scelta di troncare la loro vita quotidiana insieme, insieme alla trasmissione di notizie scioccanti che sottolineano il pericolo continuo che affrontano. Questa puntata conserva sapientemente la tensione e la profondità emotiva che i fan hanno imparato ad apprezzare mentre affrontano le complessità dell’eredità familiare in mezzo all’esame pubblico.
Lascia un commento ▼