Marty Callner, rinomato regista di leggendari video musicali e speciali di concerti, muore a 78 anni

Marty Callner, rinomato regista di leggendari video musicali e speciali di concerti, muore a 78 anni

Il leggendario regista e candidato agli Emmy Marty Callner muore a 78 anni

Marty Callner, una figura illustre dell’industria dell’intrattenimento, è morto all’età di 78 anni. Noto per il suo notevole contributo ai video musicali e agli speciali televisivi, è stato candidato 12 volte agli Emmy e il visionario dietro l’acclamata serie della HBO, Hard Knocks. Il suo rappresentante, Gail Parenteau, ha confermato che Callner è morto nella sua residenza di Malibu lunedì.

Carriera illustre nella musica e nella televisione

Callner ha avuto un impatto significativo sulla scena musicale, dirigendo iconici video musicali tra cui “We’re Not Going to Take It” dei Twisted Sister e “We Belong” di Pat Benatar. Il suo straordinario portfolio comprende anche notevoli lavori con Cher, Aerosmith, Whitesnake, Poison, Stevie Nicks e Bon Jovi, che mettono in mostra una vasta gamma di stili e artisti.

Concerti speciali che hanno affascinato il pubblico

Il suo repertorio non si limita ai video musicali: ha prodotto anche diversi speciali concerti memorabili, tra cui:

  • La Diva di Bette Midler a Las Vegas
  • Britney Spears in diretta da Las Vegas
  • Garth Brooks in diretta da Central Park
  • Concerto di Whitney Houston per un nuovo Sudafrica
  • I quattro film dei Rolling Stones

Questi speciali non solo mettevano in risalto il talento degli artisti, ma stabilivano anche uno standard elevato per la presentazione dei concerti in televisione.

Pioniere della televisione di realtà sportiva

Uno dei risultati più notevoli di Callner è stata la creazione di Hard Knocks, che ha debuttato nel 2001. In collaborazione con NFL Films, questa rivoluzionaria serie di realtà ha offerto uno sguardo senza precedenti sul funzionamento interno dei campi di allenamento sportivi professionistici, influenzando il modo in cui la programmazione sportiva viene prodotta e consumata.

Un viaggio da Chicago a Hollywood

Nato il 25 agosto 1946 a Chicago e cresciuto a Cincinnati, il viaggio di Callner nell’industria dell’intrattenimento è iniziato presto. Sua madre, Ethel Jane, gli ha assicurato un ruolo da attrezzista in The Nick Clooney Show, accendendo la sua passione per lo spettacolo. La sua carriera è decollata mentre lavorava in una stazione televisiva locale, portandolo a dirigere spot pubblicitari e infine ad attirare l’attenzione della HBO.

Innovatore nella stand-up comedy

Callner ha avuto un ruolo determinante nel dare forma allo speciale di stand-up comedy moderno, avendo diretto il primo della HBO, An Evening With Robert Klein, nel 1975. Ha continuato a costruire su questa eredità dirigendo vari speciali, tra cui il celebre George Carlin: Live From Phoenix.

Un’eredità di scoperta del talento

In collaborazione con Mitzi Shore e il Comedy Store, Callner si è impegnato a scoprire e coltivare talenti comici emergenti, presentando leggende come Robin Williams, Jerry Seinfeld e Jim Carrey nella serie Young Comedians della HBO. La sua abilità nella scoperta di talenti lo ha anche portato a trovare Paul Ruebens al The Groundlings, aprendo la strada all’originale Pee-wee Herman Show.

Ricordando Marty Callner

Nel corso della sua carriera, Callner, insieme alla sua società di produzione, Cream Cheese Films, ha prodotto una serie di speciali di musica dal vivo, lasciando un segno indelebile nel panorama dell’intrattenimento. Lascia la moglie, Aleeza, insieme ai figli e ai nipoti, che ne porteranno avanti l’eredità.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *