La tradizione di Ghost Rider della Marvel affronta cambiamenti irreversibili

La tradizione di Ghost Rider della Marvel affronta cambiamenti irreversibili

Attenzione: questo articolo contiene SPOILER per Hellverine #5 (2025)

In un emozionante colpo di scena, il leggendario Ghost Rider vede il suo regno come messaggero di vendetta sfidato da nientemeno che il figlio di Wolverine, Akihiro. Questa inaspettata sfida vede Akihiro confrontarsi con l’incarnazione del male in persona, Mefistofele, e raggiungere ciò che Johnny Blaze ha impiegato decenni per realizzare. Con l’inquietante mantello di Hellverine ora saldamente sulle sue spalle, Akihiro supera abilmente il Diavolo, mostrando una brillantezza che lo distingue come lo Spirito della Vendetta intellettualmente superiore.

Nell’ultima puntata, Hellverine #5, realizzata da Benjamin Percy e Raffaele Ienco, Akihiro si ritrova intrappolato all’Inferno, una conseguenza della sfida a Mefistofele. Il signore dei demoni lo resuscita insieme a un’entità malvagia di nome Bagra-ghul, costringendolo a un patto sinistro per crogiolarsi nella sofferenza, una punizione destinata a tenerlo incatenato alla tirannia infernale.

Hellverine spiega di aver marchiato Bagra-ghul con rune magiche

Tuttavia, invece di soccombere al suo oscuro destino, Akihiro respinge coraggiosamente questa chiamata al caos. In un ultimo atto di sfida, realizza miracolosamente ciò che i Ghost Riders non sono riusciti a fare per oltre mezzo secolo.

Akihiro supera in astuzia il diavolo

Hellverine rivendica ufficialmente Bagra-ghul come suo

Mentre sia Akihiro che Johnny Blaze hanno ottenuto i loro grotteschi Spiriti della Vendetta attraverso circostanze terribili, il trionfo di Akihiro su Mefistofele è arrivato in tempo record. Attingendo alla saggezza appresa dal Dottor Strange, incide un “cifrario di possessione” sul petto di Bagra-ghul. In un istante, le fiamme lo consumano, a significare la nuova proprietà del demone da parte di Akihiro, annullando così l’influenza di Mefistofele su di lui.

Liberarsi dai contratti infernali

Il viaggio di Johnny Blaze

Mefisto restituisce Zarathos a Johnny Blaze, ma in cambio Blaze deve lavorare per Mefisto.

Il rapido successo di Akihiro contrasta nettamente con la lotta di Blaze. In Ghost Rider: Final Vengeance #6, Blaze ha impiegato 52 anni di tortura per riconciliarsi con Zarathos, il suo Spirito della Vendetta. Dopo uno scambio sentito, hanno riconosciuto la loro sofferenza e dipendenza l’uno dall’altro. Alla fine, questo fronte unito ha portato Mefisto a rinunciare alla sua presa su di loro, dichiarando che “appartengono l’uno all’altro”.Sebbene siano usciti da questo confronto legati, ha sostituito una forma di schiavitù con un’altra.

Nei momenti cruciali, l’equilibrio del potere cambia: Mefistofele perde influenza quando non riesce più a controllare il demone confinato in un involucro corporeo.

Sebbene il nuovo status di Blaze possa significare liberazione, la verità di fondo rimane: lui e Zarathos sono inestricabilmente legati. Ciò che è iniziato come una disperata ricerca per sfuggire alla maledizione del Ghost Rider si è evoluto nell’accettazione della loro esistenza condivisa. Questa profonda rivelazione è stata il catalizzatore per la liberazione finale di Blaze dalla morsa di Mefistofele.

Le risorse strategiche a disposizione di Akihiro

La strategia superiore di Akihiro

NessunoNessunoNessunoNessunoNessuno

Nel corso dei rispettivi viaggi, i traumi e le sofferenze durevoli che Blaze ha dovuto affrontare contrastano nettamente con la relativamente rapida padronanza delle circostanze da parte di Akihiro. L’accettazione da parte di Akihiro della sua dualità come Hellverine ha giocato un ruolo cruciale nella sua rapida crescita. Riconoscendo l’opportunità di esercitare i suoi poteri per il bene, si sforza di riconciliarsi con i suoi demoni passati, impiegando al contempo la conoscenza acquisita dal Dottor Strange.

Al contrario, Johnny Blaze, nonostante oltre mezzo secolo di apprendimento dagli straordinari esseri soprannaturali che lo circondavano, perse l’opportunità di acquisire saggezza pratica dalle sue associazioni. Il suo fallimento nell’associare forza e strategia si tradusse in una sofferenza incessante nel corso degli anni. Al contrario, Akihiro attinse abilmente agli insegnamenti di Strange, massimizzando i suoi vantaggi strategici, anche senza essere immerso nelle arti mistiche.

Sebbene Johnny Blaze continui a essere il Ghost Rider per eccellenza, i suoi limiti nella lungimiranza sono evidenziati dalle azioni decise e intelligenti di Akihiro, il che suggerisce che quest’ultimo potrebbe non solo essere il muscoloso ma anche possedere l’intelligenza per farlo.

Hellverine #5 è attualmente disponibile presso la Marvel Comics.

    Fonte e immagini

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *