
Anticipazioni su My Hero Academia: Vigilantes
Panoramica delle stranezze degne di nota
- La manipolazione delle nuvole si rivela efficace sia nelle strategie offensive che in quelle difensive.
- La capacità di Queen Bee di possedere gli altri e scatenare api mortali rende il suo quirk eccezionalmente formidabile.
- La crescita di Slide And Glide esemplifica la potenziale evoluzione delle stranezze attraverso una formazione dedicata.
My Hero Academia vanta uno dei sistemi di potere più intricati del genere shōnen, noto come Quirk. Queste abilità sovrumane garantiscono agli individui una vasta gamma di abilità straordinarie. Mentre la serie di punta ha mostrato vari quirk potenti, il suo spin-off, My Hero Academia: Vigilantes, introduce una gamma di abilità altrettanto avvincente.
Questo acclamato prequel mette in evidenza numerose e potenti stranezze impiegate da eroi, cattivi e dagli stessi vigilanti. Molte di queste abilità sono originali, mentre altre traggono ispirazione dalla serie principale, offrendo nuove interpretazioni. Qui, esploriamo le stranezze più formidabili presentate in Vigilantes.
8. Nuvola
Oboro Shirakumo (Nuvola rumorosa)



- Prima apparizione: Capitolo 59 (Vigilantes)
Il quirk di Cloud esemplifica come la semplicità possa tradursi in efficacia quando è esercitata da un utente strategico. Questa era in particolare l’abilità distintiva di Oboro Shirakumo, un compagno d’infanzia di Shota Aizawa, protagonista di un commovente flashback.
Incarnando il suo nome, Cloud consente a Shirakumo di generare e comandare varie formazioni di nuvole, utilizzandole per oscurare la visuale degli avversari, proteggersi da colpi potenti e raggiungere mobilità ad alta quota. La praticità di questo quirk ha senza dubbio catturato l’attenzione di All for One, che lo ha incorporato nel suo quirk Warp Gate quando ha trasformato Shirakumo in Kurogiri.
7. Ape Regina
Come Hachisuka e Bee☆Pop



- Prima apparizione: Capitolo 5 (Vigilantes)
Queen Bee si distingue come una delle stranezze più eccentriche ma intriganti nell’universo di My Hero Academia. Questa abilità assume la forma di uno sciame di parassiti di api viventi controllato dalla mente, originato da un’ape reale di nome Kuin Hachisuka.
I suoi poteri permettono a Kuin di possedere vari individui ed esercitare il controllo su di loro. Un punto di forza significativo di Queen Bee risiede nella sua capacità di distribuire e applicare sostanze come la droga Trigger su un’area definita. Inoltre, può replicare il quirk di un’altra persona semplicemente estraendone un piccolo campione. Tra le sue tecniche più distruttive ci sono le Bomb Bees, che trasformano gli sciami in potenti esplosivi aerei. Durante il suo periodo di possesso di Pop☆Step, Kuin ha sfruttato le Bomb Bees come suo metodo di assalto primario.
6. Bombificare / Auto-detonazione
Numero 6 e i Bombardieri



- Prima apparizione: Capitolo 57 / Capitolo 46 (Vigilantes)
Numero 6, come principale antagonista di My Hero Academia: Vigilantes, esercita una serie di formidabili stranezze, acquisite tramite All for One. Tra queste, Bombify gli consente di alterare il suo corpo usando cellule Bomber, consentendo la generazione di esplosivi biologici.
Tuttavia, creare bombe è solo una parte dell’equazione; impiega anche la peculiarità Self-Detonation, che consente capacità autoesplosive. Questa combinazione unica consente a Number 6 di far detonare arti, rigenerarli e forgiare continuamente nuovi esplosivi.
5. Volo
Christopher Skyline (Capitano Celebrità)



- Prima apparizione: Capitolo 14 (Vigilantes)
A prima vista, Flight potrebbe sembrare un superpotere standard che ricorda i personaggi dei fumetti occidentali, che fornisce a Captain Celebrity la capacità di librarsi ad alta velocità. Questo potere apparentemente basilare, tuttavia, è basato su meccanismi affascinanti.
Il volo funziona formando una barriera aerodinamica attorno al suo utilizzatore, conferendogli non solo la potenza del volo ma anche una maggiore forza fisica, proteggendo al contempo Captain Celebrity da pericoli ambientali come temperature estreme e impatti. In particolare, può estendere questa barriera protettiva ad altri, migliorandone la complessità e l’utilità. Questa versatilità rafforza lo status di Captain Celebrity come uno degli eroi principali degli Stati Uniti.
4. Scivolare e scivolare
Koichi Haimawari (Lo scalatore / Lo scalatore del cielo)


- Prima apparizione: Capitolo 1 (Vigilantes)
Ciò che distingue My Hero Academia è la sua enfasi sull’evoluzione dei quirk attraverso un allenamento diligente. Un esempio lampante è Slide and Glide, il quirk di Koichi Haimawari, il protagonista di Vigilantes.
Inizialmente, questo quirk gli consentiva semplicemente di scivolare a velocità moderate, una capacità che non aveva impatto. Tuttavia, attraverso un allenamento persistente, Koichi ne sbloccò il vasto potenziale, scoprendo numerose applicazioni pratiche, tra cui l’aggrapparsi ai muri e generare esplosioni repulsive, persino riuscendo a volare. La sua abilità definitiva, Knuckle Style, rappresenta l’apice dell’evoluzione del suo quirk, consentendogli di utilizzare campi di repulsione per un potente colpo finale.
3. Overclock
Iwao Oguro (O’Clock) e Numero 6



- Prima apparizione: Capitolo 26 (Vigilantes)
Nell’universo di My Hero Academia, molti Pro Heroes traggono ispirazione da personaggi americani iconici. Tra questi, O’Clock si distingue come un eroe ad alta velocità che introduce il quirk Overclock.
Questa straordinaria abilità consente a Iwao Oguro di spingere il suo corpo in overdrive, con conseguente velocità sovrumana che rende tutto il resto apparentemente immobile. In particolare, Overclock migliora la percezione sensoriale e accelera la crescita cellulare, rendendola inestimabile. La sua rilevanza aumenta quando All for One una volta ha preso questa stranezza da Oguro, trasferendola infine al cattivo Number Six, che l’ha combinata con altre formidabili abilità.
2. Fiamma Infernale
Enji Todoroki (Sforzo)



- Prima apparizione: Capitolo 28 (My Hero Academia)
Tutti i fan di My Hero Academia riconoscono Endeavor come una delle figure più potenti e polarizzanti della serie.È interessante notare che fa una notevole apparizione in Vigilantes, raffigurando una versione più feroce e spietata del Pro Hero numero 2 del Giappone prima della narrazione principale.
Il suo quirk devastante, Hellflame, gli consente di evocare e manipolare fiamme intense. In Vigilantes, Endeavor fa un grande uso di questa abilità, mostrando mosse definitive mai viste prima come Hellfire Storm e Hell Minefield, affermando efficacemente la sua reputazione e il suo status di uno degli eroi principali.
1. Uno per tutti
Toshinori Yagi (Tutto Potere)



- Prima apparizione: Capitolo 1 (My Hero Academia)
Senza dubbio, All Might è l’eroe più forte all’interno del franchise di My Hero Academia, guadagnandosi il titolo di Pro Hero n.1 del Giappone e Simbolo di Pace. Sebbene abbia trasmesso il suo quirk One For All a Izuku Midoriya, i fan apprezzano ancora vederlo in azione durante alcune esaltanti battaglie prima che perdesse definitivamente i suoi poteri.
La narrazione di My Hero Academia: Vigilantes ci consente di dare un’occhiata a una versione più giovane di All Might, mostrando la sua potenza prima del suo fatidico incontro con Deku.È evidente che nessun altro quirk in questo spin-off si avvicina alla forza di One For All, che gli conferisce incredibili capacità fisiche, spesso consentendogli di eliminare più avversari contemporaneamente. La sua presenza, o la sua assenza, ha influenzato in modo significativo vari archi narrativi, sfidando altri eroi e vigilanti ad affrontare i cattivi senza il suo aiuto.
Lascia un commento ▼