
One Piece ha catturato ancora una volta l’attenzione dei fan con l’uscita del capitolo 1143 lo scorso weekend. Questa ultima puntata si addentra principalmente nei tumulti in corso su Elbaph, con sviluppi significativi negli schemi degli Holy Knights e momenti intensi di Loki con Luffy e il suo equipaggio. La narrazione non solo evidenzia il caos che si sta sviluppando all’interno di Elbaph, dove un fuoco acceso da Loki continua a scatenare il caos, ma svela anche un aspetto più sinistro che circonda la morte di Re Harald.
L’escalation del conflitto dell’arco narrativo di Elbaph nel capitolo 1143 di One Piece
Un’introduzione colorata: i pirati di Cappello di Paglia in azione

Il capitolo inizia con una vivace diffusione di colori che ritrae i pirati di Cappello di Paglia che cavalcano gioiosamente pesci volanti, tranne Jinbe, che viene visto nuotare. Vestiti con equipaggiamento da motociclista, i membri dell’equipaggio ricreano una scena di corsa attorno a una pista stravagante, enfatizzando uno striscione che recita “la velocità è l’arma”.Emerge una dinamica giocosa mentre alcuni personaggi, come Chopper e Zoro, coordinano i loro giri sui pesci volanti.
Mentre la storia si dipana, l’attenzione si sposta sulla Walrus Academy, che rimane sotto assedio da parte di creature terrificanti. Jaguar D. Saul, che cerca disperatamente di svegliare i bambini sonnambuli, nota una freccia guida di stoffa bianca che li conduce verso il pericolo. Nonostante gli avvertimenti di Robin e Chopper, Saul tenta di intervenire, solo per essere trafitto da un tralcio invisibile e spinoso, un attacco che evidenzia il pericolo che circonda questi giovani innocenti.
Rivelazioni oscure in mezzo al caos
La narrazione passa ad Ange, che informa il Western Village della situazione disperata che si sta verificando. I personaggi giganti, Dorry e Brogy, mostrano sia preoccupazione che ubriaco disprezzo, sottolineando un mix di urgenza e negligenza mentre regna il caos. Proprio quando il sollievo sembra possibile con l’invio di giganti antincendio, appare un mostro draugr, che dimostra il suo potere distruttivo e stordisce ulteriormente i festaioli.
Mentre la tensione aumenta, gli Holy Knights si dilettano nell’agonia di Saul. Saint Shepherd Sommers, rivelando il suo potere dal Frutto Spina-Spina, trae piacere dalla sofferenza dei genitori che cercano di salvare i loro figli afflitti. La sua natura sadica diventa evidente quando parla di godere del trauma inflitto ai figli che guardano i loro genitori perire invano.
Questa inquietante intuizione nella psiche dei Cavalieri è aggravata dal silenzio di Gunko, mentre Saint Rimoshifu Killingham sembra più concentrato sulle frivolezze che sulla difficile situazione dei bambini. Il capitolo giustappone abilmente i paletti della tomba a momenti assurdi, come l’acquisizione di sale indotta dai sogni di Killingham, espandendo ulteriormente la natura bizzarra di questo arco narrativo.
Una battaglia di volontà: la sfida di Loki

Il confronto di Loki con l’equipaggio sposta l’attenzione sugli Inferi, dove dichiara audacemente che gli avversari non possono ostacolarlo finché rimangono indifesi contro Ragnir. La tensione aumenta mentre un inflessibile Hajrudin esorta alla cautela mentre Zoro mette in guardia dal sottovalutare la determinazione di Loki. Proprio quando uno scontro sembra imminente, Loki si ritrova momentaneamente inabile dal pugno ingannevolmente leggero ma incisivo di Rufy, mettendo in dubbio la spavalderia di Loki.
In questo contesto caotico, la narrazione accenna a connessioni più profonde tra Loki e Hajrudin, che culminano in un toccante flashback della loro infanzia sotto la guida di Re Harald. La tensione aumenta mentre Hajrudin si ritrova alle prese con sentimenti di tradimento mentre Loki rivela una verità inquietante sulla morte del padre, promettendo di scuotere le fondamenta stesse della loro relazione.
Anticipare gli sviluppi futuri
Il cliffhanger lascia i lettori con il fiato sospeso, con le allusioni di Loki a verità oscure che suggeriscono un potenziale percorso di redenzione. Mentre i fan attendono le prossime puntate, possono aspettarsi sviluppi espansivi sia nell’arco narrativo di Elbaph che nelle intricate dinamiche tra i Cappelli di Paglia e i Giganti. Le basi gettate nel capitolo 1143 promettono emozionanti confronti e rivelazioni nei capitoli a venire.
Lascia un commento ▼