Elenco classificato di tutti i Pokémon GO esclusivi dell’emisfero orientale

Elenco classificato di tutti i Pokémon GO esclusivi dell’emisfero orientale

Nel regno di Pokemon GO, i giocatori dell’emisfero orientale hanno accesso a Pokémon esclusivi che non sono disponibili altrove. Alcuni di questi esclusivi mostrano forme alternative con aspetti che variano, mentre altri, come specie specifiche, sono nativi esclusivamente di questa regione.

Questo articolo approfondisce i Pokémon esclusivi che si trovano nell’emisfero orientale di Pokémon GO, valutandoli e classificandoli in base alla loro utilità in varie modalità di gioco, tra cui PvE (Player versus Environment) e PvP (Player versus Player).È importante notare che queste classifiche riflettono il meta attuale e potrebbero variare con futuri aggiornamenti ed eventi.

Valutazione delle esclusive dell’emisfero orientale di Pokemon GO

5. Basculin (forma a strisce rosse)

Basculn Red-Striped in Pokemon GO (Immagine tramite The Pokemon Company)
Basculin Red-Striped in Pokemon GO (Immagine tramite The Pokemon Company)

Basculin, un Pokémon di tipo Acqua della quinta generazione, è uno degli esclusivi dell’emisfero orientale. Tuttavia, le sue prestazioni sia nelle battaglie PvP che PvE sono relativamente mediocri.

Questa performance deludente è attribuita a diversi fattori. La sua dipendenza da STAB (Same Type Attack Bonus) per le mosse di tipo Acqua è limitante, aggravata dal fatto che la sua unica altra mossa, Tackle, è carente in versatilità. Inoltre, le sue statistiche difensive mediocri aumentano la sua vulnerabilità ai KO rapidi, rendendo difficile giustificarne l’uso.

4. Paldean Tauros (Razza Blaze)

Paldean Tauros (razza Blaze) in Pokemon GO (immagine tramite The Pokemon Company)
Paldean Tauros (razza Blaze) in Pokemon GO (immagine tramite The Pokemon Company)

Il Paldean Tauros (Blaze Breed), una variante regionale introdotta nella Generazione IX, non è all’altezza del suo potenziale rispetto alle sue controparti. Mentre questo tipo Fuoco/Lotta vanta un potente Attacco Rapido STAB in Doppio Calcio, la sua efficacia complessiva in entrambe le modalità di gioco è minima.

Nonostante abbia una discreta velocità nel generare Attacchi Caricati, le sue opzioni offensive spesso mancano di impatto, unite a statistiche generali mediocri che ne limitano l’utilità nel gioco competitivo.

3. Roccia Sol

Solrock in Pokemon GO (Immagine tramite The Pokemon Company)
Solrock in Pokemon GO (Immagine tramite The Pokemon Company)

Introdotto per la prima volta nella terza generazione, Solrock funge da partner di tipo Psico per Lunatone ed è un altro Pokémon esclusivo dell’emisfero orientale. Nelle battaglie PvE, dimostra una prestazione affidabile con accesso a mosse STAB di tipo Psico come Psywave e Confusion.

In PvP, Solrock può utilizzare la sua mossa di tipo Roccia, Frana, potenziando ulteriormente il suo repertorio di attacchi. Tuttavia, la sua efficacia è ostacolata dalla sua vulnerabilità ai tipi prevalenti come Acqua, Buio ed Erba, che ne influenzano la fattibilità strategica.

2. Stakataka

Stakataka in Pokemon GO (Immagine tramite The Pokemon Company)
Stakataka in Pokemon GO (Immagine tramite The Pokemon Company)

Stakataka, un tipo Roccia/Acciaio e un’Ultracreatura unica della VII Generazione, si distingue come l’unica Ultracreatura esclusiva dell’Emisfero Orientale. Con statistiche impressionanti, in particolare in Attacco e Difesa, è utilizzato al meglio con le sue mosse STAB di tipo Roccia.

La configurazione ottimale prevede Rock Throw come Fast Attack e Stone Edge come Charged Attack, consentendogli di rivendicare un ruolo di formidabile presenza di tipo Roccia. Tuttavia, il suo tipo Acciaio presenta notevoli debolezze nei tipi Lotta e Terra, il che potrebbe scoraggiarne l’utilizzo in contesti competitivi.

1. Gastrodon del Mare Orientale (e Shellos)

East Sea Shellos e Gastrodon in Pokemon GO (Immagine tramite The Pokemon Company)
East Sea Shellos e Gastrodon in Pokemon GO (Immagine tramite The Pokemon Company)

Shellos e la sua evoluzione, Gastrodon, hanno fatto il loro debutto nella quarta generazione nei giochi di Sinnoh, con due forme distinte: West Sea e East Sea. La variante East Sea ha lasciato il segno come una notevole esclusiva in Pokémon GO nell’emisfero orientale.

In termini di gioco competitivo, Gastrodon ha dimostrato di essere una risorsa preziosa sia nella Great League che nella Ultra League, esibendo un potenziale tattico eccellente. Sebbene le sue statistiche possano non brillare, il suo tipo Acqua/Terra risulta in una debolezza singolare ai tipi Erba, rendendolo gestibile con un’attenta pianificazione. Sebbene le sue capacità offensive non siano eccezionali in PvE, i giocatori astuti possono sfruttare efficacemente i suoi punti di forza difensivi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *