Classifica dei brani del nuovo album dei Mumford & Sons “Rushmere”

Classifica dei brani del nuovo album dei Mumford & Sons “Rushmere”

Sono passati quasi sette anni dall’ultima volta che i Mumford & Sons hanno onorato la scena musicale, e l’attesa è finalmente giunta al termine con il loro ultimo album, Rushmere. Questa uscita segna un capitolo significativo per la band, che ora opera come trio con il cantante principale Marcus Mumford insieme agli ex membri Ben Lovett e Ted Dwayne. Il loro ritorno segue notevoli cambiamenti nella loro formazione, e la loro collaborazione con l’acclamato produttore Dave Cobb, noto per aver lavorato con artisti come Brandi Carlile e Chris Stapleton, ha portato a una nuova potente direzione musicale.

Riscoprendo le loro radici ispirate al folk, i Mumford & Sons presentano un album pieno di dieci tracce che mettono in mostra il loro sound distintivo. Con una miscela di influenze americane e bluegrass, i Rushmere abbracciano anche un tono acustico più emotivo e contemplativo, preparando il terreno per il loro atteso ritorno.

11 Dove appartiene

Una ninna nanna dolce e introspettiva

La canzone “Where It Belongs” offre un toccante cambio di tempo, fungendo da pezzo più scarno dell’album. Questa traccia sembra una pagina del diario personale della band, poiché la voce dolce di Marcus Mumford si intreccia con la morbida chitarra acustica e il pianoforte. A differenza delle offerte più energiche in Rushmere, questa melodia simile a una ninna nanna enfatizza una consegna delicata, specialmente durante il ritornello:

“Quando parli, pensi che potresti farlo gentilmente

Oppure la rabbia ti travolge?

E quando sei debole, pensi mai di vivere selvaggiamente?

E lasciare che la tua rabbia vada all’inferno?

Dove appartiene”

Sebbene innegabilmente bello e straziante, “Where It Belongs” potrebbe risultare meno incisivo rispetto ad alcuni dei suoi omologhi dell’album.

10 Monocromatico

Una melodia cupa e riflessiva

In una dimostrazione della loro sensibilità più soft, “Monochrome” risplende come il momento culminante acustico dell’album. Il brano presenta una chitarra acustica pizzicata con le dita completata da un delicato pianoforte, creando uno sfondo rilassante mentre la potente gamma vocale di Mumford è al centro della scena. Passando senza soluzione di continuità tra sussurri sommessi e note elevate, la sua interpretazione approfondisce la risonanza emotiva della canzone.

9 Arrendersi

Ritorno alle radici indie folk

“Surrender” mette in mostra la band che si ricollega ai suoi inizi indie folk. Traendo ispirazione dai loro lavori precedenti, Sigh No More e Babel, questa traccia vibrante racchiude i ritmi edificanti caratteristici dell’amato movimento indie folk degli anni 2010. L’accumulo dinamico della canzone culmina in un coro esuberante mentre Mumford proclama con sicurezza:

“Scomponimi e rimettimi insieme

Mi arrendo, mi arrendo adesso

E tienimi nella promessa dell’eternità

Mi arrendo, mi arrendo adesso”

8 Portare avanti

Chiudere il disco con speranza

Mentre Rushmere volge al termine, “Carry On” offre una risoluzione piena di speranza. Rispecchiando l’atmosfera introspettiva dell’album di apertura “Malibu”, questa traccia di chiusura lascia gli ascoltatori con uno spirito sollevato, incoraggiando la perseveranza attraverso le sfide della vita. La canzone cattura l’essenza dell’esperienza umana, esortando gli individui ad abbracciare ogni momento.

In uno dei versi più stimolanti dell’album, Marcus canta: “Se è questo che si prova ad essere alla deriva, preferirò questa oscurità a qualsiasi luce tu getti”.Dopo il ritornello finale, il brano si conclude con una risonante pausa strumentale, che riecheggia la chitarra acustica che ha dato inizio all’album.

7 Sangue sulla pagina

Un momento inaspettato di collaborazione

In collaborazione con la cantante Madison Cunningham, “Blood On The Page” assume una svolta creativa nel suo approccio collaborativo. Invece di una tipica divisione di versi, entrambi i musicisti condividono la scena, creando un’armoniosa miscela delle loro voci. I toni eterei di Cunningham completano quelli di Mumford, producendo un suono distintivo.

Nonostante le sfide descritte nella narrazione, l’amore del duo resiste. La canzone trasmette in modo eloquente la complessità di una relazione influenzata da pressioni esterne, con le loro voci intrecciate che simboleggiano i loro sforzi per superare gli ostacoli:

“Chiamami tardi

Chiamami quando vuoi”

6 Ancora

Un capolavoro cinematografico e atmosferico

Sorprendendo fortemente il pubblico, “Anchor” si distingue come un gioiello cinematografico su Rushmere. Con una chitarra acustica minima e mettendo in mostra la voce emotiva di Mumford, la canzone si evolve in un’esperienza orchestrale con un violino sottostante, producendo un’atmosfera accattivante. La graduale costruzione orchestrale evoca un’emozione profonda, che culmina in una conclusione serena mentre Mumford canta dolcemente, “Oh, my love. Hold me fast”.Questa toccante outro richiama persino i temi del loro precedente successo “Hopeless Wanderer”, arricchendo ulteriormente la profondità emotiva del brano.

4 Malibù

Un’apertura emozionante al disco

Impostando il tono per Rushmere, la traccia di apertura “Malibu” mette in mostra lo stile distintivo della band. Si erge come un pezzo introspettivo che racchiude speranze e riflessioni per il viaggio che li attende. In un comunicato stampa, Marcus Mumford ha condiviso i suoi sentimenti su questa traccia come la prima che hanno scritto insieme dopo essersi riuniti a Los Angeles all’inizio del 2023:

“Malibu’ è stata la prima canzone che abbiamo scritto quando siamo tornati insieme. La canzone ci rappresentava e il processo di registrazione con Dave l’ha catturata in un modo che ci ha fatto sentire che doveva aprire Rushmere. La adoriamo.”

I fan hanno accolto la canzone con entusiasmo, poiché è stata pubblicata come singolo principale, offrendo uno scorcio del sound in evoluzione che continua a definire i Mumford & Sons.

3 Laghi

La traccia del titolo brillantemente inno

La title track dell’album, “Rushmere”, funge da inno commovente che rivisita le radici folk della band. Come prima grande uscita in quasi sette anni, la canzone offre ai fan un’anteprima illuminante di ciò che attende i Mumford & Sons. Accompagnato da un suggestivo video musicale, l’evento di lancio a Londra ha catturato le reazioni genuine dei fan e degli amici mentre ascoltavano la canzone per la prima volta, rivelando il profondo impatto emotivo che una melodia può avere sulle vite.

Il video illustra la potenza grezza della musica, mostrando come una singola traccia possa evocare emozioni genuine, da momenti di lacrime a espressioni gioiose. Tali risposte sottolineano il significato di “Rushmere” e annunciano un ritorno trionfale per l’amata band.

2 Carolina

Una canzone appassionata e luminosa per l’estate

La seconda traccia, “Caroline”, irradia gioia con un suono allegro che evoca ricordi di viaggi estivi in ​​auto. La voce robusta di Marcus Mumford trasporta la canzone con sicurezza, conducendo a un ritornello contagioso che risuona con gli ascoltatori:

“Caroline, puoi andare per la tua strada

Ma il mio viso ti seguirà e riempirà i tuoi sogni”

“Caroline” presenta un accattivante contrasto tra i suoi vivaci strumentali e i testi riflessivi. Mentre la chitarra acustica allegra suggerisce un’atmosfera spensierata, la narrazione si addentra nel dolore di un amore che svanisce, evidenziando la decisione agrodolce di separarsi. In definitiva, la canzone trasuda un senso di ottimismo, mentre il narratore abbraccia il suo percorso futuro.

1 Verità

Una sorprendente collisione tra folk e rock

Tra i momenti più significativi di Rushmere c’è il brano “Truth”, una magistrale fusione di folk rock. La band intreccia sapientemente il suo caratteristico stile bluegrass con un avvincente riff di chitarra, catturando immediatamente l’attenzione dell’ascoltatore. La canzone inizia con un’introduzione accattivante e blues che crea tensione in un segmento strumentale culminante, rendendolo un momento cruciale nell’album.

I testi riflettono i valori incrollabili del narratore, ovvero onestà e lealtà, mentre riflette sulle esperienze con coloro che non hanno la stessa integrità. Mentre prende le distanze dai tradimenti passati, la traccia porta con sé uno dei versi più incisivi dell’album:

“Non lasciare i bugiardi nei posti onesti”

Con questa coraggiosa dichiarazione, i Mumford & Sons consolidano la loro posizione di figure di spicco nel genere folk rock e segnano una promettente evoluzione nel loro percorso artistico.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *