
Nonostante non abbia diretto un film da Last Night in Soho del 2021, Edgar Wright rimane una figura di spicco nelle notizie di spettacolo, in particolare con il suo prossimo progetto: un remake di The Running Man di Stephen King, con Glen Powell. L’attesa che circonda questo film è in gran parte attribuita all’impressionante mole di lavoro di Wright nel corso degli anni, a partire dalla sitcom di culto britannica Spaced, che ha segnato l’inizio della sua stimata collaborazione con Simon Pegg, che in seguito ha portato alla celebre trilogia del Cornetto.
Oltre a questi film iconici, Wright ha diversificato il suo portfolio di regia con progetti innovativi che sfidano i tradizionali schemi comici, mostrando il suo stile distintivo. Mentre molti fan continuano a esprimere delusione per il film Ant-Man di Edgar Wright non realizzato, il suo catalogo di film esistente rimane innegabilmente d’impatto e vario.
8 Un pugno di dita (1995)
Il debutto di Wright nella parodia western

La carriera di Edgar Wright è iniziata con un’arguta interpretazione dei generi cinematografici, che mostra sia omaggio che umorismo. Il suo film del 1995, A Fistful of Fingers, è un cenno spensierato ai western con protagonista un cowboy in cerca di vendetta dopo la perdita del suo cavallo. Questo film è stato inizialmente distribuito in Gran Bretagna, ma è arrivato negli Stati Uniti solo due decenni dopo, quando Wright si era già affermato come una voce unica nel cinema.
Sia come sceneggiatore che come regista, Wright ha dimostrato una notevole abilità nonostante un budget modesto; i critici hanno riconosciuto il suo potenziale e la sua creatività, gettando le basi per i suoi successi futuri. L’intelligenza e il fascino del film esemplificano un livello di maestria spesso assente in film con budget simili.
7 L’ultima notte a Soho (2021)
Un thriller soprannaturale che viaggia nel tempo

Il film più recente di Wright, Last Night in Soho, segna una delle sue imprese più ambiziose finora. Il film vede Thomasin McKenzie nei panni di uno stilista emergente che, attraverso i sogni, torna indietro agli anni ’60 e si intreccia con la vita di un’aspirante cantante interpretata da Anya Taylor-Joy. Questo film assume una piega più cupa e intensa rispetto al solito approccio comico di Wright, mostrando un’evoluzione nel suo stile cinematografico.
Sebbene alcuni spettatori siano rimasti insoddisfatti dalla conclusione del film, il film si presenta come un avvincente thriller psicologico che sottolinea la crescita di Wright come regista.
6 I fratelli Sparks (2021)
Documentario musicale di Wright

La musica gioca un ruolo fondamentale nella produzione cinematografica di Edgar Wright, evidente nelle sue colonne sonore che spesso riflettono i suoi gusti unici. Questa passione è culminata nel documentario del 2021, The Sparks Brothers, che esplora le vite e le carriere dell’iconico duo rock, Sparks. Attraverso conversazioni perspicaci e testimonianze di ammiratori famosi, Wright presenta la loro storia a un pubblico più ampio.
Questo documentario rappresenta un rinfrescante distacco dai film narrativi di Wright, incorporandone gli elementi stilistici, come gli aneddoti animati, sebbene lo sfidi ad adattare il suo stile inconfondibile a un mezzo diverso.
5 La fine del mondo (2013)
L’ultimo film della trilogia del Cornetto

Completando l’acclamata trilogia Cornetto, The World’s End mette in mostra la miscela distintiva di umorismo e parodia di genere di Wright. Seguendo un gruppo di amici che tornano nella loro città natale per un fatidico giro dei pub durante un’invasione aliena, il film fonde commedia e fantascienza in una narrazione accattivante.
Premiato agli Empire Awards come miglior film britannico, questo capitolo, pur non facendo ridere a crepapelle come i suoi predecessori, offre una conclusione sfumata ed emozionante alla trilogia, con interpretazioni eccezionali, in particolare di Simon Pegg.
4 Baby Driver – Il genio della fuga (2017)
Il film sulla rapina intriso di musica di Wright

Secondo Wright, Baby Driver è da tempo un progetto appassionante, pianificato meticolosamente fin dall’inizio. Questo film segue un talentuoso autista di fuga che sincronizza le sue scappatelle adrenaliniche con una colonna sonora personale. Mentre affronta amore e pericolo, si confronta con la sua lealtà verso il mondo criminale.
L’innovativa integrazione della musica nelle sequenze d’azione ha creato un’esperienza cinematografica elettrizzante, che ha messo in mostra la bravura registica di Wright. Il film, con un cast stellare tra cui Jon Hamm e Lily James, ha ottenuto il plauso della critica e si è assicurato tre nomination agli Academy Award.
3 Scott Pilgrim contro il mondo (2010)
L’adattamento del fumetto di culto di Wright

Sorprendentemente, Scott Pilgrim vs. The World si distingue nel suo genere perché rispecchia in modo autentico l’essenza dei fumetti e dei videogiochi, grazie al tocco unico di Wright. La narrazione segue il fannullone Scott, che deve combattere contro le sette ex della sua ragazza per conquistarne il cuore.
Questo film è celebrato per i suoi tagli rapidi, gli stili visivi innovativi e le sequenze d’azione vibranti. Nonostante il poco successo commerciale, ha sviluppato una base di fan fedeli e ha rafforzato la versatilità di Wright come regista.
2 L’alba dei morti dementi (2004)
Il primo film della trilogia del Cornetto

Spesso considerato un pilastro del genere commedia-horror, Shaun of the Dead ha catapultato Wright sotto i riflettori, sposando l’umorismo con emozioni genuine. In questo film, Shaun (Simon Pegg) lotta per riaccendere la sua relazione in mezzo a un’apocalisse zombie, mostrando l’acuta abilità narrativa e di montaggio di Wright.
Questo iconico capitolo di apertura della trilogia Cornetto cattura l’essenza dell’amicizia e della crescita personale, regalando risate e spaventi, guadagnandosi la reputazione di successo mainstream. Presenta un umorismo arguto e notevoli prefigurazioni, rendendolo una deliziosa rivisitazione.
1 Fuzz caldo (2007)
Il secondo film della trilogia del Cornetto

Dopo il successo di Shaun of the Dead, Hot Fuzz ha ulteriormente elevato la trilogia Cornetto parodiando i film d’azione. Questa puntata vede nuovamente protagonisti Simon Pegg e Nick Frost, questa volta nei panni di poliziotti che scoprono la corruzione mentre indagano su una serie di omicidi in un pittoresco villaggio inglese.
Con un mix perfetto di azione, commedia e mistero, Hot Fuzz è all’altezza di ogni aspettativa, culminando in un finale esaltante che supera le aspettative. Celebrato per il suo arguto ingegno e l’abbondanza di battute memorabili, questo film continua a essere considerato uno dei migliori successi di Wright.
Lascia un commento ▼