
Panoramica
- Espansione musicale: l’adattamento live-action di Biancaneve presenta una vasta gamma di nuove canzoni, che ne accrescono il fascino musicale.
- Inno del cattivo: la canzone della Regina Cattiva “All Is Fair” fa fatica a trovare riscontro nel pubblico, offuscata dalla scarsa profondità dei personaggi.
- Tocco nostalgico: brani classici come “Heigh-Ho” e “Whistle While You Work” sono stati attentamente rivisitati, evocando cari ricordi dell’originale.
L’uscita di Biancaneve della Disney ha acceso un notevole dibattito tra fan e critici. Questa reinterpretazione live-action dell’amato classico animato offre senza dubbio un aumento significativo del suo contenuto musicale.
Mentre alcuni fan lamentano l’assenza di canzoni iconiche, come “Someday My Prince Will Come”, il film compensa introducendo una moltitudine di nuove composizioni, spingendo il conteggio totale delle canzoni a due cifre e trasformando la narrazione in un’esperienza più incentrata sulle canzoni rispetto al suo predecessore. Il film vanta un mix di classici aggiornati insieme a melodie fresche, soddisfacendo efficacemente sia i nuovi spettatori che i fan nostalgici.
8 Tutto è lecito
La canzone del cattivo manca di impatto

- Interpretato da: La Regina Cattiva (Gal Gadot)
L’interpretazione della Regina Cattiva da parte di Gal Gadot, pur essendo visivamente accattivante, lascia molto a desiderare in termini di coinvolgimento del personaggio. Nonostante abbia ricevuto la sua canzone da cattivo attesa da tempo, “All Is Fair”, questo brano non riesce a intersecarsi in modo significativo con il pubblico. Sebbene la canzone miri a trasmettere le sue motivazioni, sia la composizione iniziale che la sua ripresa mancano della profondità emotiva necessaria per lasciare un’impressione duratura.
7 La canzone sciocca
I nani si godono il loro momento

- Interpretato da: I sette nani
Un’aggiunta affascinante dal film originale, “The Silly Song”, anche nota come Daughters’ Yodel Song, trova il suo posto in una scena di festa esuberante che coinvolge Biancaneve e i nani. Sebbene l’iconica canzone del lavaggio sia omessa, questa vivace celebrazione sottolinea la capacità dei nani di provare gioia, offrendo ai fan un’esperienza nostalgica in un contesto modernizzato.
6 Una mano incontra una mano
Sboccia un romanticismo inaspettato

- Eseguito da: Biancaneve e Jonathan
Questa iterazione approfondisce il legame romantico tra Biancaneve e Jonathan, offrendo una trama più ricca rispetto all’originale. La rimozione di “Someday My Prince Will Come” è compensata da “A Hand Meets A Hand”, una deliziosa esplorazione dell’amore trovato in luoghi inaspettati. Questa canzone si svolge durante la scena della festa, riecheggiando l’essenza del moderno romanticismo Disney, che ricorda “I See The Light” da Rapunzel.
5 Ciao-Ciao
Classico rivisitato

- Interpretato da: I sette nani
Mentre i nani potrebbero passare in secondo piano nella nuova narrazione, il loro inno minerario distintivo “Heigh-Ho” fa un ingresso memorabile, sebbene con testi aggiornati che introducono i loro personaggi e compiti. Sebbene non rielabori radicalmente l’originale, l’adattamento funge da cenno intelligente alla nostalgia, mentre mette in mostra i vivaci contributi dei nani in scene minerarie splendidamente rese.
4 Le cose buone crescono
Un forte inno di apertura

- Eseguito da: Biancaneve, il Re Buono e la Regina Buona
Aprendo il film con una nota esuberante, “Good Things Grow” crea l’atmosfera per l’affascinante mondo di Biancaneve mentre interagisce gioiosamente con i suoi genitori, il Buon Re e la Regina. Questa canzone non solo introduce i personaggi, ma stabilisce anche le dinamiche gioiose del regno. Riprendere questo pezzo alla conclusione del film arricchisce la narrazione, sottolineandone la continuità tematica.
3 problemi con le principesse
La bizzarra narrazione amore-odio

- Eseguito da: Biancaneve e Jonathan
Rappresentando una narrazione decisamente diversa, Jonathan si presenta come un personaggio rude con una profondità unica, in contrasto con l’originale Principe Azzurro. La canzone “Princess Problems” accenna alla loro relazione in evoluzione, mescolando umorismo e romanticismo mentre prepara il terreno per la loro eventuale connessione. Questo numero vivace e consapevole offre un commento divertente sui tradizionali tropi delle principesse.
2 Fischia mentre lavori
Un classico brillantemente aggiornato

- Eseguito da: Biancaneve e i sette nani
Dotata di testi appena scritti, questa canzone classica risplende nella sua nuova forma, grazie all’impressionante performance vocale di Rachel Zegler. Questo adattamento presenta un delizioso aggiornamento di una scena amata, fondendo efficacemente nostalgia e innovazione.”Whistle While You Work” emerge come un momento di spicco, affermando la magia collaborativa tra Biancaneve e i nani, abbracciando al contempo l’essenza dell’originale.
1 Aspettando un desiderio
La nuova aggiunta ideale

- Interpretato da: Biancaneve
Al centro del remake c’è “Waiting On A Wish”, una straordinaria vetrina del carattere più assertivo di Biancaneve. Questo forte inno evoca lo spirito delle potenti ballate Disney che ricordano “Oceania” e “Frozen”.Sostituisce il tradizionale “Someday My Prince Will Come”, consentendo a Biancaneve di sognare audacemente incarnando al contempo i tratti dell’eroina contemporanea. Questo notevole miglioramento risuonerà senza dubbio nel pubblico come un rinfrescante inno Disney.
Lascia un commento ▼