Classifica degli 8 Dojutsu più potenti di Naruto

Classifica degli 8 Dojutsu più potenti di Naruto

Panoramica

  • Il Jogan, un jutsu oculare distintivo, presenta reti di chakra simili al Byakugan, ma non garantisce una visione completa a 360 gradi.
  • Con l’avanzare della narrazione, il Byakugan, un tempo un dojutsu venerato, passò in secondo piano rispetto allo Sharingan e al Rinnegan.
  • In Boruto, il Kokugan dojutsu consente al suo utilizzatore di rimpicciolirsi, accedere a una dimensione senza tempo e mettere in atto strategie di combattimento innovative.

Naruto mostra un’impressionante serie di tecniche trasformative che possono cambiare in modo decisivo l’esito delle battaglie. Tra queste ci sono gli affascinanti jutsu oculari, che conferiscono una varietà di abilità eccezionali ai loro utilizzatori.

Questi dojutsu sono immensamente potenti, come dimostrato dai fan durante tutta la serie. Nel tempo, la gamma di questi kekkei genkai si è ampliata, consentendo agli utilizzatori di raggiungere livelli straordinari di forza e sconfiggere nemici formidabili.

1. Giovanna

Un Dojutsu esclusivo del clan Otsutsuki

Boruto usa lo yoga in Boruto
  • Debutto: Boruto Uzumaki!! (Episodio 1 di Boruto)

La capacità del Jogan di percepire le reti di chakra traccia un parallelo con il Byakugan, sebbene senza la sua visione completa a 360 gradi. Dopo che Momoshiki impianta la sua essenza in Boruto, il protagonista ottiene l’accesso a questa tecnica, che si attiva in risposta al pericolo.

Con l’avanzare della serie, Boruto impara a utilizzare questo dojutsu a piacimento, sebbene le sue capacità appaiano ancora un po’ sottotono. I fan sperano che il Jogan manifesti pienamente il suo potenziale nell’ultima parte di Boruto, svelando le straordinarie tecniche Otsutsuki esclusive di questo jutsu oculare.

2. Il Byakugan

L’occhio onniveggente con visione a 360 gradi

Il Byakugan
  • Debutto: Accendete i motori: inizia l’esame dei Chunin! (Episodio 24 di Naruto)

Un tempo considerato più formidabile dello Sharingan, il Byakugan offriva una visione a 360 gradi senza pari e la capacità di accedere alla rete di chakra di una persona, potenziando significativamente il taijutsu del suo utilizzatore.

Tuttavia, con il progredire della serie, la preminenza del Byakugan è diminuita, oscurata dal Rinnegan e dallo Sharingan. Questo declino è sfortunato, poiché il Byakugan rimane una forza impressionante quando utilizzato abilmente.

3. Il Kokugan

Le capacità includono la riduzione e l’ingresso in una dimensione senza tempo

Maestro di Dojutsu di Isshiki
  • Debutto: Predestined Fate (Episodio 214 di Boruto)

Introdotto in Boruto, il Kokugan fornisce al suo utilizzatore una serie di abilità distintive. Questo dojutsu consente al portatore di rimpicciolirsi, facilitando strategie di battaglia uniche.

Inoltre, garantisce l’accesso a una dimensione alternativa in cui il tempo è completamente stagnante, consentendo rapide ritirate o la capacità di attirare altri in questo spazio. Tali poteri formidabili sottolineano il potenziale del Kokugan e i fan sono ansiosi di vedere come questa tecnica si evolverà nel corso della serie.

4. Condivisione

Un potente Dojutsu dalle possibilità infinite

Lo Sharingan del giovane Kakashi in Naruto
  • Debutto: Hai fallito! La decisione finale di Kakashi (Episodio 5 di Naruto)

Lo Sharingan è un dojutsu leggendario che ha svolto un ruolo cruciale in varie narrazioni di Naruto. Impugnato dal vendicativo Uchiha, consente all’utilizzatore di decifrare i movimenti del nemico e migliorare la propria efficacia in combattimento.

Nonostante inizialmente sia considerato più debole del Byakugan, il potenziale dello Sharingan è praticamente illimitato, soprattutto quando si evolve in seguito al trauma emotivo della perdita di una persona cara.

5. Mangekyo Sharingan

La versione avanzata con straordinaria capacità distruttiva

Sasuke risveglia il suo Mangekyo Sharingan
  • Debutto: Occhio a occhio: Sharingan contro Sharingan! (Episodio 82 di Naruto)

Quando un utilizzatore di Sharingan affronta un immenso tumulto emotivo, sblocca il Mangekyō Sharingan, una trasformazione che potenzia le sue capacità oculari in modo unico. Ogni design del Mangekyō Sharingan è diverso, a simboleggiare lo straordinario potere che conferisce all’utilizzatore.

Questa tecnica può sfruttare abilità come Susanoo e Amaterasu, mentre la versione di Obito forniva accesso alla tecnica Kamui. Tali casi illustrano perché il Mangekyō Sharingan è considerato un formidabile dojutsu.

6. Rinnegan

Versatilità senza pari con potenziale illimitato

Da Naruto a Boruto Rinnegan
  • Debutto: La promessa che non poteva essere mantenuta (Episodio 135 di Naruto)

Il Rinnegan è il culmine del dojutsu, conferendo un potere senza pari al suo possessore. Dal controllo del Decacoda all’utilizzo della tecnica dei Sei Sentieri, è chiaro perché personaggi come Obito e Madara bramassero questa abilità oculare.

Molti shinobi d’élite brandiscono un arsenale di tecniche uniche attraverso il Rinnegan. Ad esempio, l’Amenotejikara di Sasuke gli consente di scambiare posto con qualsiasi entità, mentre il Rinnegan di Momoshiki gli consente di assorbire e reindirizzare il ninjutsu senza sforzo.

7. Tenseigan

Potere straordinario visto solo in un singolo confronto

Tenseigan di Toneri
  • Debutto: L’ultimo: Naruto the Movie

Il formidabile potere del Tenseigan è stato brevemente mostrato in The Last: Naruto the Movie, dove Toneri ha dimostrato la capacità di mettere in pericolo il mondo.

Poteva manipolare i corpi celesti, facendo sì che la luna minacciasse la Terra, ed evocare un golem durante il suo confronto con Naruto. Se fosse uscito vittorioso, Toneri avrebbe potuto imporre la sua volontà in tutto il mondo usando questo dojutsu, lasciando allettanti domande sul vero potenziale del Tenseigan.

8. Rinne Sharingan

Fusione di Sharingan e Rinnegan in una forza senza pari

Naruto Shippuden: Rinne Sharingan Madara
  • Debutto: Dichiarazione di guerra (Episodio 205 di Naruto: Shippuden)

Combinando i poteri del Rinnegan e dello Sharingan si ottiene il dojutsu più potente di Naruto. Questa combinazione consente all’utilizzatore di sfruttare le abilità di entrambi i poteri oculari e di eseguire il genjutsu Infinite Tsukuyomi, in grado di manipolare la realtà su larga scala.

L’uso del Rinne Sharingan da parte di Kaguya le ha concesso la capacità di attraversare le dimensioni senza sforzo. La forza schiacciante di questo dojutsu lo rende incredibilmente difficile da contrastare, evidenziando le straordinarie imprese compiute da Naruto, Sasuke e Might Guy durante la loro lotta contro Madara e il suo potere oculare dominante.

    Fonte e immagini

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *