
Panoramica dell’eredità dei Rasengan
- Padroneggiato e insegnato da Naruto, il Rasengan si è evoluto attraverso varianti e nuove applicazioni.
- Boruto, il figlio di Naruto, dimostra abilità impressionanti con il Rasengan, esibendo varianti uniche in combattimento.
- Shinobi stimati come Jiraiya, Kakashi e Minato hanno maneggiato il Rasengan, ognuno dei quali ha dato prova della propria maestria.
Il Rasengan è uno dei jutsu più formidabili nell’universo di Naruto, caratterizzato dalla sua sfera di chakra vorticoso, capace di devastare i nemici. Naruto, sotto la guida di Jiraiya, non solo ha padroneggiato questa tecnica ma ne ha anche ampliato l’uso, consolidando il suo status di shinobi iconico.
Nel corso della serie, numerosi shinobi potenti hanno utilizzato efficacemente il Rasengan, ognuno lasciando un’impronta significativa sul campo di battaglia. Sebbene i loro punti di forza varino, il puro impatto di un Rasengan eseguito correttamente rimane formidabile.
8. Il ritorno di Konohamaru
Il degno studente di Naruto emerge come un forte shinobi

- Prima apparizione: “Il cognome è Sarutobi, il nome è Konohamaru” (episodio 161 di Naruto: Shippuden)
Durante l’intenso arco narrativo di Pain Assault, Konohamaru è salito alla ribalta, svelando le sue abilità Rasengan affinate sotto la guida di Naruto. La sua capacità di abbattere uno dei corpi di Pain, nonostante la sua successiva rinascita, ha dimostrato la sua crescita.
Nella serie sequel, Boruto, Konohamaru consolida il suo ruolo di potente shinobi, dimostrando una padronanza del Rasengan che riecheggia quella ereditata dal suo mentore.
7. Boruto Uzumaki
Il figlio di Naruto: una forza emergente nel mondo dei ninja

- Prima apparizione: Boruto: Naruto the Movie
Nonostante alcuni fan critichino Boruto per il suo atteggiamento privilegiato, il suo eccezionale controllo del Rasengan è indiscutibile. La sua rapida padronanza della tecnica sottolinea il suo potenziale come formidabile protagonista.
Boruto è stato visto innovare con tre varianti distinte di Rasengan, tra cui il sorprendente Vanishing Rasengan contro Momoshiki. La sua maestria si estende alla creazione di un Wind Release: Rasengan e di un Compression Rasengan di grande impatto che comporta conseguenze sia per l’utilizzatore che per il bersaglio.
6. Jiraiya
La lezione del saggio pervertito sul Rasengan

- Prima apparizione: “Inizia un nuovo allenamento: sarò forte!” (Episodio 86 di Naruto)
Jiraiya rimane un personaggio amato nella serie Naruto, riconosciuto per il suo ruolo di mentore di Naruto.È stato determinante nell’insegnare a Naruto tecniche straordinarie, in particolare il Rasengan.
Sebbene non fosse spesso esibito in battaglia, il potere schiacciante di Jiraiya spesso metteva in ombra la necessità del Rasengan. La sua variante Ultra Big-Ball era notevolmente contrastata dalla tecnica Six-Paths di Pain, riflettendo l’intensità del loro confronto.
5. Kakashi Hatake
Il Ninja Inflessibile, Sharingan o No

- Prima apparizione: “The Next Step” (Episodio 76 di Naruto: Shippuden)
Kakashi è uno shinobi eccezionalmente dotato con un vasto repertorio di tecniche apprese tramite il suo Sharingan. Ha utilizzato efficacemente il Rasengan per evidenziarne l’importanza nella crescita e nell’evoluzione di Naruto.
Sebbene Kakashi facesse spesso affidamento sul suo Raikiri in combattimento per via della sua potenza, la sua padronanza del Rasengan rimane una testimonianza della sua versatilità come ninja, anche dopo aver perso lo Sharingan.
4. Osso di Koji
Il clone di Jiraiya: una forza da ammirare in Boruto

- Prima apparizione: “Kama” (Episodio 187 di Boruto)
Koji Kashin ha lasciato un’impronta significativa nel ruolo di ninja potenziato in Boruto, sfoggiando potenti varianti del Rasengan durante le battaglie.
La sua abilità nel Rasengan è stata evidente nei suoi incontri con Konohamaru. Dopo un salto temporale, diventa un mentore per Boruto, stabilendo ulteriormente il suo ruolo nel plasmare la prossima generazione di shinobi.
3. Momoshiki Otsutsuki
L’antagonista tenace che sopravvisse alla sua fine

- Prima apparizione: “La manifestazione di Momoshiki” (Episodio 208 di Boruto)
Momoshiki è raffigurato come uno dei nemici più implacabili di Boruto, capace di impiantare il suo Kama nel protagonista, assicurandosi che la sua influenza persista anche dopo la sconfitta della sua forma fisica.
Questo controllo gli ha permesso di accedere alle tecniche di Boruto, tra cui la sua rapida padronanza del Rasengan, dimostrando la capacità di trasformare la tecnica in un formidabile attacco a lungo raggio.
2. Minato Namikaze
Un’eredità di forza: il padre di Naruto

- Prima apparizione: “Il combattimento mortale del quarto Hokage” (Episodio 248 di Naruto: Shippuden)
Minato Namikaze, venerato come una delle più antiche icone shinobi, creò il Rasengan e ne dimostrò la potenza in uno scontro con il suo ex studente.
Con una velocità e un’intuizione senza pari, sfruttò le abilità di Obito, sferrando uno degli impatti Rasengan più memorabili della serie, guadagnandosi l’eredità di un Hokage e di un eroe.
1. Naruto Uzumaki
L’ascesa del settimo Hokage: una vera leggenda ninja

- Prima apparizione: “Attacco! La furia del Rasengan!” (Episodio 94 di Naruto)
L’evoluzione di Naruto Uzumaki da bambino dispettoso a uno degli shinobi più forti del Villaggio della Foglia Nascosta è un tema centrale della serie. Il suo viaggio è stato significativamente segnato dalla sua padronanza del Rasengan, che ha raffinato e migliorato nel tempo.
Il culmine della sua dedizione e del suo allenamento lo ha spinto nel ruolo di eroe, affrontando nemici formidabili in tutta la serie. Ancora oggi, la sola vista di Naruto che prepara un Rasengan risuona di nostalgia e stupore tra i fan.
Lascia un commento ▼