Motivi per cui Mufasa si è rifiutato di perdonare Scar nel Re Leone

Motivi per cui Mufasa si è rifiutato di perdonare Scar nel Re Leone

Il film Mufasa: Il Re Leone, uscito di recente, fa luce sulla complessa relazione tra Mufasa e suo fratello Scar, fornendo un background avvincente che spiega il tragico fratricidio rappresentato nell’originale Il Re Leone. Un elemento cruciale rivelato nel prequel è che Mufasa e Scar, nato Taka, non erano in realtà fratelli biologici. Mufasa è stato cresciuto come orfano, mentre Taka era destinato a ereditare l’orgoglio di suo padre. Nonostante il loro stretto legame durante la loro giovinezza, la profonda invidia di Taka alla fine ha creato una frattura tra loro.

Mentre i fratelli intraprendevano un pericoloso viaggio verso Milele, in fuga dai leoni bianchi Outsiders, incontrarono Sarabi, una leonessa reale. Taka si affezionò rapidamente a Sarabi, spingendo Mufasa ad aiutarli a coltivare la loro relazione in erba. Tuttavia, il Fato aveva un piano diverso; Mufasa finì per innamorarsi anche di Sarabi. Sentendosi tradito, Taka strinse un’alleanza con Kiros, l’antagonista della storia. Quando Mufasa e i suoi compagni raggiunsero finalmente Milele, li attendeva uno sfortunato colpo di scena: Taka aveva condotto gli Outsiders direttamente da Mufasa. Sebbene Taka si pentisse delle sue scelte, la capacità di Mufasa di perdonarlo era già stata gravemente compromessa.

Il tradimento di Scar è troppo grave perché Mufasa possa dimenticarlo

Il tentato omicidio è un reato grave

Mufasa e Scar
Scar e Mufasa
Scar, Taka e Mufasa

Il climax di Mufasa: Il Re Leone svela che Taka ha ricevuto la sua cicatrice quando è saltato per proteggere Mufasa da Kiros. Ironicamente, le azioni di Taka hanno preparato il terreno per questo confronto in primo luogo. Sebbene Scar sia arrivato a pentirsi del suo tradimento, Mufasa ha trovato impossibile offrire perdono. Dopo tutto, Taka aveva quasi condannato a morte suo fratello semplicemente per aver amato una leonessa che desiderava. Questa reazione estrema rifletteva una rottura allarmante tra loro, in particolare considerando la loro precedente relazione come fratelli.

L’amore di Mufasa per Taka era innegabile, ma l’atto del tentato omicidio creò una barriera insormontabile alla riconciliazione. Data la loro dinamica passata, Mufasa come protettore e Taka come legittimo erede, ci sarebbe potuto essere un percorso verso il perdono se le circostanze fossero state diverse. Tuttavia, l’ascesa di Mufasa a re limitò le sue opzioni mentre lottava con il peso delle sue responsabilità.

La punizione di Mufasa per Scar arriva in un momento cruciale

Mufasa ha dovuto stabilire standard di leadership

Mufasa in piedi sopra i suoi sudditi in Mufasa Il Re Leone
Immagini in movimento dei Walt Disney Studios

Non sarebbe mai stato facile per Mufasa perdonare Scar, data la gravità del tentato omicidio. Eppure, se Taka non si fosse semplicemente trasformato in Scar e le circostanze lo avessero permesso, ci sarebbe potuto essere uno spettro di redenzione disponibile. L’atto di coraggio di Scar nel difendere Mufasa avrebbe potuto indicare la presenza di amore, uno con cui Mufasa avrebbe potuto entrare in sintonia. Eppure, come re appena incoronato, Mufasa ha dovuto considerare le implicazioni del tradimento di Scar.

Quando Taka adottò il nome Scar, lo fece come promemoria del suo tradimento, segnato dalla cicatrice che portava. Il momento opportuno arrivò quando Scar implorò pietà davanti a Mufasa, alla presenza di molti degli animali residenti a Milele. Ciò segnò un punto di decisione cruciale per Mufasa, la sua azione iniziale come re. Optò per la pietà, consentendo a Scar di rimanere nelle Terre del Branco e riconoscendolo come un fratello. Tuttavia, troppa clemenza avrebbe potuto dipingere Mufasa come debole. Quindi, prese l’unica decisione possibile, contribuendo inconsapevolmente alle circostanze che avrebbero poi portato alla sua stessa dipartita in Il Re Leone.

Immaginando una narrazione diversa: cosa sarebbe successo se Mufasa avesse perdonato Scar?

Potenziali miglioramenti nella relazione tra Scar e Mufasa

Immagine personalizzata originale del film Mufasa e della morte del Re Leone
Immagine personalizzata di Kevin Erdmann

La narrazione di Mufasa: Il Re Leone prepara il terreno per un inevitabile esito tragico: sappiamo che la trasformazione di Taka in Scar e il conseguente omicidio di Mufasa sono all’orizzonte. Nell’originale Il Re Leone, l’odio di Scar per Mufasa è palpabile, ma il prequel illustra che questa animosità non è sempre stata così. Anche dopo aver assunto il nome Scar, Taka ha mantenuto l’amore per Mufasa, come dimostrato dalla sua volontà di proteggerlo da Kiros. Se solo Mufasa avesse scelto di perdonare Scar, il legame d’amore tra loro avrebbe potuto prosperare.

Se Mufasa avesse esteso il perdono, i tragici eventi che hanno portato al fratricidio avrebbero potuto essere evitati, consentendo un diverso arco narrativo all’interno del franchise. Tuttavia, questo scenario alternativo solleva la questione: avremmo mai raccontato la storia? In definitiva, sia Mufasa: Il Re Leone che l’originale Il Re Leone suggeriscono che Mufasa abbia fatto le migliori scelte a sua disposizione in quel momento. Mentre la Disney continua a esplorare questo amato franchise, è chiaro che Simba ha molto da imparare dalle esperienze di suo padre.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *