
Attenzione: spoiler in arrivo per lo speciale di Natale del 2024 di Doctor Who , intitolato “Joy to the World”. Il breve ritorno di Steven Moffat all’iconica serie ha plasmato in modo significativo il futuro panorama del Quindicesimo Dottore di Ncuti Gatwa. I suoi recenti contributi narrativi non solo hanno fatto rivivere elementi classici, ma hanno anche preparato il terreno per un formidabile antagonista che potrebbe influenzare tutte le future incarnazioni del Dottore. Ciò suggerisce che la stagione 15 potrebbe evolversi come una graduale continuazione degli archi narrativi rivitalizzati avviati da Moffat.
Avendo stabilito la sua eredità durante l’era di Christopher Eccleston, Moffat ha davvero lasciato la sua impronta dal 2008 in poi, quando è succeduto a Russell T. Davies come showrunner. I suoi contributi possono sembrare sottovalutati nell’era Disney di Doctor Who , ma uno sguardo più attento rivela una profondità narrativa che non può essere trascurata.
L’emergere di Villengard in Doctor Who
Il medico di Gatwa affronta Villengard



Villengard, introdotto nella stagione 1 con l’episodio “The Empty Child”, è raffigurato come un pianeta brulicante di capacità di produzione di armi. Inizialmente, la sua rappresentazione era limitata, ma dopo l’ascesa di Moffat come showrunner, la presenza di Villengard ha iniziato a espandersi in più narrazioni.
Un’attenzione significativa su Villengard è emersa durante lo speciale di Natale del 2017 “Twice Upon a Time”, ma è negli ultimi episodi, in particolare in “Boom” della stagione 14 e nel recente speciale “Joy to the World”, che il ruolo narrativo di Villengard ha raggiunto nuove vette. La recente narrazione di Moffat assicura che Villengard sia una forza centrale che non può semplicemente svanire nell’oblio.
Il Dottore Ha Sconfitto Villengard? Esiti Incerti

Nella storia in due parti “The Empty Child” e “The Doctor Dances”, il Nono Dottore afferma di aver annientato le fabbriche di Villengard. Tuttavia, mentre la sua affermazione sembra veritiera, provoca domande sulla definitività della sua vittoria. Se estesa nell’universo, è plausibile che Villengard abbia resistito oltre gli sforzi del Dottore.
Nei fumetti, una rappresentazione alternativa presenta il War Doctor di John Hurt che utilizza una bomba molecolare di frutta per trasformare le fabbriche di Villengard in palme, sollevando dubbi sull’inclusione di questo evento nel canone ufficiale. Villengard rappresenta un’organizzazione tentacolare con vaste risorse e trinceramenti, il che suggerisce che le azioni del Dottore potrebbero aver semplicemente posticipato la minaccia piuttosto che sradicarla completamente.
Il potenziale di Villengard di evolversi in una minaccia più significativa è immenso. Anche se il Dottore crede di aver neutralizzato il pericolo, lo spettro persistente di Villengard offre emozionanti possibilità narrative per le stagioni future. La loro storia non evapora semplicemente; continua a esistere lungo la linea temporale.
Villengard come futuro avversario in Doctor Who
L’eredità di Moffat può durare

Sebbene Villengard non sia stato completamente trascurato nelle trame passate, il suo significato ha oscillato. Ad esempio, “Boom” sfiora semplicemente l’influenza distruttiva dell’organizzazione su un singolo mondo, con implicazioni più ampie avvertite in tutto l’universo. Di conseguenza, il Dottore affronta spesso gli effetti superficiali, consentendo al vero pericolo rappresentato da Villengard di persistere dietro le quinte, preparando il suo ritorno.
Mentre la narrazione si dipana, si prevede che la minaccia persistente di Villengard non vada a buon fine. Sarebbe vantaggioso per Russell T. Davies sfruttare ed espandere il lavoro preparatorio di Moffat, mostrando ulteriormente Villengard come un formidabile avversario per il Dottore. Così facendo, la serie si avventurerebbe oltre la sua tendenza a ruotare attorno ai Cybermen, ai Dalek e al Maestro, rinfrescando il panorama dell’antagonismo all’interno dello show. L’eventuale trionfo del Dottore è inevitabile; tuttavia, il viaggio rimane l’essenza di ciò che rende Doctor Who avvincente.
Lascia un commento ▼