Le 8 azioni più malvagie di Batman nei film DC

Le 8 azioni più malvagie di Batman nei film DC

Il personaggio Batman, celebrato per i suoi attributi eroici, a volte si impegna in azioni che si allineano strettamente con la malvagità. Dal suo debutto nel 1939, Batman si è evoluto in una formidabile icona della cultura popolare, con vari attori che lo hanno interpretato in adattamenti live-action, ognuno dei quali fornisce la propria interpretazione unica. Nonostante queste variazioni, una costante rimane: Batman è generalmente visto come un protettore e un campione della giustizia.

Tuttavia, il viaggio di Batman spesso lo conduce su sentieri moralmente ambigui, presentandogli dilemmi che possono colorarlo di sfumature di grigio. Quasi ogni film con Batman presenta uno scenario in cui compie un’azione discutibile, scatenando discussioni sulla sua vera natura. Qui, approfondiamo dieci delle decisioni più dubbie che Batman ha preso durante le sue apparizioni cinematografiche.

8 Lasciare Ra’s Al Ghul a morire

Batman inizia (2005)

Nel film inaugurale di Batman di Christopher Nolan, Batman Begins, assistiamo alla trasformazione di Bruce Wayne mentre indossa mantello e cappuccio per affrontare il crimine dilagante di Gotham. Tuttavia, questa storia delle origini evidenzia anche casi di moralità discutibile. In un momento cruciale, Batman affronta il suo ex mentore, Ra’s al Ghul, su un treno attrezzato con un dispositivo per scatenare il caos a Gotham. Invece di salvare Ra’s come aveva fatto in precedenza, sceglie di lasciarlo morire.Questa scelta di rinunciare ai suoi principi di non uccidere presenta un lato oscuro del suo carattere.

7 Lasciare che Alfred creda che sia morto

Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012)

La trilogia del Cavaliere Oscuro culmina in una conclusione carica di emozioni con Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno, dove Batman affronta nemici come Bane. In un sacrificio eroico destinato a galvanizzare i cittadini di Gotham, finge la propria morte. Tuttavia, sceglie di non informare Alfred, il suo leale confidente e figura paterna.Questo atto di omissione è crudele e non serve ad alcuno scopo sostanziale se non quello di approfondire la disperazione di Alfred.

6 Cercando di uccidere Joe Chill

Batman inizia (2005)

L’origine di Batman coinvolge costantemente l’omicidio dei suoi genitori, motivandolo a indossare il mantello dell’eroismo. Batman Begins non solo illustra questo momento cruciale, ma ne esplora anche le conseguenze. Quando Joe Chill, l’assassino, viene rilasciato dalla prigione, Bruce Wayne è spinto ad affrontarlo con l’intento di uccidere. Sebbene fermato, dimostra di essere pronto ad abbandonare il suo codice morale.Questa volontà di ricorrere all’omicidio macchia le sue aspirazioni eroiche.

5 criminali marchiati con simboli di pipistrello

Batman v Superman: L’alba della giustizia (2016)

L’introduzione di Batman nel DCEU ha segnato un netto cambiamento dall’eroe tradizionale a una versione più disillusa e spietata del personaggio. In una scena particolarmente allarmante, sventa un giro di traffico di esseri umani con brutale efficienza, marchiando i criminali catturati con il suo simbolo.Mentre questa brutalità dà il tono alla sua oscura rappresentazione, solleva notevoli preoccupazioni riguardo al suo approccio alla giustizia.

4 Hackerare tutti i telefoni di Gotham

Il cavaliere oscuro (2008)

In The Dark Knight, Bruce Wayne rivela la sua capacità di ambiguità morale quando usa una tecnologia di sorveglianza avanzata per invadere la privacy di tutti i cittadini di Gotham, apparentemente per localizzare il Joker.Questo atto, nonostante sia guidato da nobili intenzioni, rappresenta una profonda violazione delle libertà civili e riflette un preoccupante abuso dei suoi poteri.

3 Ha fatto cadere Due Facce verso la sua morte

Batman per sempre (1995)

In Batman Forever, le interazioni di Batman con il cattivo Due Facce rivelano un lato oscuro. Nella loro resa dei conti finale, manipola l’ossessione per le monete di Due Facce per progettare la sua caduta da una grande altezza.Questa azione premeditata, che sfrutta la natura stessa del suo avversario, sottolinea una svolta calcolata e malvagia nel personaggio di Batman.

2 Legare una bomba viva a uno scagnozzo

Batman – Il ritorno (1992)

Batman Returns di Tim Burton presenta un’interpretazione più stravagante ma oscura del personaggio. In una scena sorprendentemente brutale, Batman immobilizza un delinquente attaccandogli una bomba e gettandolo via, assaporando l’orrore che ne consegue.Una tale dimostrazione non è solo violenta, ma contraddice nettamente la sua etica no-kill, segnando un momento particolarmente oscuro nella sua narrazione.

1 Decidere di uccidere Superman

Batman v Superman: L’alba della giustizia (2016)

In Batman v Superman, il DCEU prende una delle sue svolte più controverse finora, con Batman che contempla l’omicidio di Superman sulla base di uno scenario singolare di potenziale minaccia. Insiste sul fatto che anche la minima possibilità che Superman diventi il ​​loro nemico giustifica un’azione letale.Questo momento incarna la discesa morale di Batman, posizionandolo pericolosamente vicino alla cattiveria vera e propria all’interno dell’universo DC.

    Fonte e immagini

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *