
Panoramica dei deuteragonisti nella narrazione
- I deuteragonisti svolgono un ruolo di supporto fondamentale, accompagnando il viaggio del protagonista.
- Icone come Reigen, Yuno e Kogami sono un esempio della notevole influenza che un deuteragonista può esercitare.
- Un deuteragonista convincente non solo bilancia la narrazione, ma facilita anche lo sviluppo del protagonista.
Il termine “deuteragonista” si riferisce al personaggio che occupa la seconda posizione più importante in una narrazione, subito dopo il protagonista. Questo ruolo è diverso da quello di un personaggio di supporto tradizionale, poiché i deuteragonisti spesso svolgono una parte fondamentale nella trama principale. Il genere anime in particolare mette in mostra una ricchezza di deuteragonisti memorabili che catturano l’immaginazione del pubblico.
In genere, un deuteragonista serve a rafforzare l’arco narrativo del protagonista, arricchendo allo stesso tempo la narrazione complessiva. Mentre le opinioni sui migliori deuteragonisti possono essere soggettive, ci sono diverse figure di spicco negli anime che meritano di essere discusse.
10 Arataka Reigen (Psico della folla)
Il cuore di Mob Psycho: Arataka Reigen

Nel corso di tre stagioni eccezionali, Arataka Reigen è emerso come una figura chiave in *Mob Psycho*.Agendo come il ‘più grande sensitivo del 21° secolo’, Reigen ha avuto un impatto significativo sul percorso di Mob verso l’auto-miglioramento.
La crescita di Reigen nel corso della serie è degna di nota; passa da ciarlatano che sfrutta Mob a mentore genuinamente solidale. Alla conclusione della serie, l’arco narrativo del suo personaggio culmina in una profonda trasformazione.
9 Yuno Grinberryall (Trifoglio nero)
Yuno: talento e duro lavoro personificati

In *Black Clover*, Yuno funge da contrasto ideale all’esuberanza di Asta, con il suo atteggiamento freddo che si contrappone nettamente allo spirito focoso di Asta. Nonostante la loro comune educazione nello stesso orfanotrofio, l’incredibile talento di Yuno come mago sembra spesso naturale.
La sua dedizione rispecchia i valori di Asta: cameratismo, duro lavoro e sincerità, dando vita a una rivalità dinamica arricchita da una genuina amicizia che li motiva entrambi.
8 Shinya Kogami (Passo Psico)
Shinya Kogami: il protagonista a pieno titolo

La tragica caduta di Kogami da ispettore molto rispettato a criminale latente si dipana con profondità emotiva, mostrando il suo percorso di trasformazione ampiamente influenzato dalla ferma convinzione di Akane nella giustizia, con un impatto significativo sul coinvolgimento degli spettatori.
7 Vegeta (Dragon Ball Z)
Vegeta: il rivale shonen per eccellenza

Come pioniere nel genere shonen, *Dragon Ball Z* ha integrato con successo le complesse dinamiche del personaggio di Vegeta, influenzando innumerevoli futuri deuteragonisti. Originariamente antagonista di Goku, Vegeta si evolve in uno stretto alleato.
Lo sviluppo del suo personaggio, da guerriero a sangue freddo ad amico leale, rimane un punto forte, così come la sua presenza influente nelle battaglie critiche e il suo ruolo nella cultura dei meme con la famosa frase ad effetto “Sono più di 9000!”.
6 Fullbuster grigio (Fairy Tail)
La controparte di ghiaccio del fuoco di Natsu

Gray Fullbuster, un mago del ghiaccio addestrato sotto l’apprezzato Ur, si unisce alla gilda Fairy Tail con l’aspirazione di diventare un mago formidabile dopo aver assistito a una tragedia personale. Come compagno di squadra costante di Natsu, Gray svolge un ruolo essenziale nello spingerlo verso una maggiore forza.
Entrambi i personaggi, più o meno allo stesso stadio di crescita, si fanno concorrenza a vicenda, promuovendo una partnership dinamica basata sul comune impegno verso la gilda e gli amici.
5. Tobio Kageyama (Haikyu!)
Kageyama: elevare il gioco di Hinata

La rivalità tra Kageyama e Hinata in *Haikyu!* incarna l’essenza dello spirito competitivo. Inizialmente, le abilità superiori di Kageyama lo pongono in una posizione superiore a Hinata, ma il loro lavoro di squadra alla fine consente a entrambi di brillare.
La serie illustra efficacemente l’evoluzione di Kageyama da giocatore autoritario a compagno di squadra più flessibile e solidale, accrescendo il divertimento complessivo del loro percorso.
4. Katsuki Bakugo (La mia Accademia degli Eroi)
Bakugo: un personaggio multidimensionale

Katsuki Bakugo cattura rapidamente gli spettatori in *My Hero Academia*, soprattutto con la sua personalità intensa. Man mano che la storia si dipana, emergono strati più profondi del suo personaggio, in particolare per quanto riguarda la sua rivalità con Midoriya.
Il desiderio di crescita di Bakugo lo trasforma in una forza trainante irresistibile che incoraggia Midoriya a migliorare il proprio eroismo, instaurando infine un’amicizia rispettosa che arricchisce l’esperienza narrativa.
3. Roronoa Zoro (Un Pezzo)
Zoro: lo spadaccino fedele

In quanto incarnazione della lealtà all’interno della ciurma di Cappello di Paglia, Roronoa Zoro si distingue per il suo incrollabile supporto a Rufy. La sua abilità marziale e il contrappeso all’impulsività di Rufy lo rendono parte integrante della dinamica della ciurma.
Il leggendario momento in cui Zoro sacrifica il suo benessere per Rufy riassume il suo carattere, rendendolo non solo un combattente eccellente, ma anche un pilastro di forza tra i suoi pari.
2 L Lawliet (Note della morte)
L: Un match per l’intelligenza della Luce

Il suo genio rappresenta un formidabile avversario per la mente strategica di Light; l’uscita di L dalla serie ha evidenziato il suo ruolo cruciale, poiché l’intrigo della storia è notevolmente diminuito dopo la sua uscita.
1 Killua Zoldyck (Cacciatore X Cacciatore)
Killua: essenziale per il viaggio di Gon

In *Hunter X Hunter*, il personaggio di Gon è archetipico di molti protagonisti shonen. Tuttavia, è la sua collaborazione con Killua Zoldyck che spinge davvero le narrazioni di entrambi i personaggi.
In quanto discendente di una famigerata famiglia di assassini, le complessità di Killua arricchiscono la trama. La loro amicizia costituisce il fulcro emotivo della serie, rafforzando il ruolo di Killua come alleato indispensabile che arricchisce la trama e cattura il pubblico con la sua abilità e lealtà.
Lascia un commento ▼