
The Beginning After the End racconta il viaggio di King Grey, un formidabile monarca che si reincarna in Arthur Leywin dopo una misteriosa scomparsa. Conservando la saggezza della sua vita passata, Arthur intraprende una missione alla Xyrus Academy, ambientata nel regno magico di Dicathen, per affinare i suoi straordinari talenti nella magia.
Durante il suo periodo all’accademia, Arthur coltiva relazioni con una varietà di personaggi, tra cui l’affascinante principessa Tessia. Nel corso delle sue avventure, incontra varie minacce che sfidano i suoi principi etici. Se ti ritrovi affascinato dal fascino di The Beginning After the End, ecco altre dieci serie anime che riecheggiano il suo senso di avventura, umorismo e incantevole fantasy.
Dalle interpretazioni innovative del concetto di reincarnazione ai protagonisti dotati di poteri straordinari, questi consigli offrono mondi ricchi di storia e storie coinvolgenti che dovrebbero piacere ai fan del viaggio di Arthur.
10 anime imperdibili per gli appassionati di The Beginning After the End
1. Mushoku Tensei: Reincarnazione senza lavoro

Questa storia ruota attorno a un trentenne disoccupato che rinasce come Rudeus Greyrat. Utilizza creativamente i suoi ricordi e le sue conoscenze passate per padroneggiare la magia e le abilità di combattimento in un’ambientazione fantasy. Come Arthur Leywin, Rudeus lotta per la redenzione e mira a sfruttare al meglio la sua inaspettata seconda possibilità.
Entrambe le narrazioni esplorano il viaggio dell’auto-miglioramento attraverso la reincarnazione, sottolineando la crescita personale e la maturazione delle prospettive. Sebbene contenga temi più maturi, presenta un umorismo che compensa l’intenso dramma simile alle avventure di Arthur.
2. Quella volta che mi sono reincarnato in uno Slime

Questo comico isekai presenta Satoru Mikami, che rinasce come un mostro di melma. Evolvendosi da una creatura umile a un leader formidabile, Rimuru Tempest mostra la capacità di consumare e adattare i tratti degli altri. Simile ad Arthur, Rimuru costruisce alleanze e naviga tra le complessità all’interno di un regno magico, affrontando varie sfide nella diplomazia e nel governo.
L’evoluzione del potere di entrambi i personaggi è in linea con i temi classici dei giochi di ruolo, offrendo un mix di spensieratezza e fantasy accattivante, completato da stili di animazione vivaci.
3. L’ascesa dell’eroe dello scudo

Naofumi Iwatani viene evocato come l’Eroe dello Scudo, uno dei quattro eroi leggendari. Affronta sfide come discriminazione e tradimento, imparando a superare le avversità attraverso saggezza e perseveranza. L’arco narrativo del personaggio di Naofumi rispecchia quello di Arthur, poiché entrambi sviluppano profondità attraverso le loro esperienze moralmente complesse.
Entrambi raccolgono rapidamente risorse e alleati, dimostrando un pensiero strategico che mantiene il pubblico coinvolto. I loro viaggi enfatizzano la lealtà e la crescita personale in circostanze terribili.
4. Signore supremo

La narrazione inizia quando YGGDRASIL, un gioco online, si prepara alla chiusura, ma Ainz Ooal Gown rimane connesso, passando infine a un nuovo mondo che assomiglia a quel gioco. Quindi usa le sue potenti abilità e il suo intelletto per navigare in questo nuovo regno.
Se apprezzi l’approccio calmo e calcolatore di Arthur, anche la trama intricata e le tattiche astute di Overlord ti conquisteranno.
5. Livellamento in solitaria

Solo Leveling racconta la storia di Sung Jinwoo, un tempo il cacciatore “più debole” che, grazie alla perseveranza e alle nuove abilità, sperimenta una crescita straordinaria, che riecheggia il viaggio di escalation del potere di Arthur.
Sebbene non segua una trama basata sulla reincarnazione, l’evoluzione di Sung tra prove e sfide incessanti rimane avvincente, suscitando empatia per la sua duplice lotta tra la mortalità e la ricerca della forza.
6. Nessun gioco, nessuna vita

Immergiti in un regno in cui ogni conflitto viene risolto tramite giochi complessi.No Game No Life segue i fratelli prodigio Sora e Shiro mentre esplorano un mondo fantastico pieno di magia. La loro ricerca del predominio nel gaming risuona con il pubblico attraverso immagini colorate e scenari drammatici.
Questa serie racchiude temi quali fiducia, ambizione e determinazione, il tutto in un vivace clima di evasione, simile alle avventure esplorative di Arthur.
7. Arifureta: da banale a più forte del mondo

La storia di Hajime Nagumo si svolge dopo che lui e i suoi compagni di classe vengono convocati in un mondo magico, solo per lui sperimentare il tradimento che porta alla sua trasformazione. Navigare nell’oscurità costringe Hajime a trasformarsi in un personaggio potente e spietato, incarnando il tropo della resilienza che si trova in narrazioni simili a The Beginning After the End.
8. Nipote del Re Magio

Shin Wolford, impiegato nella sua vita precedente, rinasce in una società magica dove applica la conoscenza della sua vita passata per eccellere nella magia. Il suo viaggio in una prestigiosa accademia di magia presenta sorprendenti somiglianze con le esperienze di Arthur, poiché entrambi sfidano le norme esistenti nei loro nuovi mondi.
Attraverso l’interazione tra magia e profondi archi narrativi personali, la serie cattura l’essenza del genere della reincarnazione, esplorando al contempo temi centrali di The Beginning After the End.
9. Il miglior assassino del mondo si reincarna in un altro mondo come un aristocratico

In questo avvincente racconto, l’assassino Lugh Tuatha Dé rinasce come nobile e deve destreggiarsi in un intricato panorama politico, mantenendo al contempo le sue abilità mortali. Questo anime rispecchia The Beginning After the End, presentando un protagonista sopraffatto che combatte demoni personali e avversità esterne.
Mentre Lugh è alle prese con la vendetta e la ricerca della redenzione, i personaggi ben delineati offrono una narrazione stimolante.
10. Come un eroe realista ha ricostruito il regno

Segui Kazuya Souma, uno studente di esami per la pubblica amministrazione, mentre viene inaspettatamente convocato in un regno sull’orlo del caos. Utilizzando la sua comprensione dell’economia e della governance, emerge come un leader trasformativo. Sebbene manchi dei tipici elementi di azione che si trovano in molte storie di reincarnazione, risuona con i membri del pubblico attraverso la sua enfasi sulla progressione strategica.
Conclusione
Sebbene la premessa fondamentale della reincarnazione possa variare, la popolarità di The Beginning After the End indica un interesse più ampio per il fantasy progressivo in cui i personaggi si evolvono e superano le sfide. Gli appassionati di tutti i generi, che si tratti di azione, narrazioni sentite o avventure ispirate ai romanzi leggeri, troveranno abbondanti elementi che rendono questi dieci anime accattivanti.
Lascia un commento ▼