
Per oltre quarant’anni, Hugh Laurie ha affascinato il pubblico con il suo eccezionale talento nel cinema e in televisione. Ha lanciato la sua carriera di attore negli anni ’80, ottenendo riconoscimenti in varie produzioni durante quel decennio e gli anni ’90, tra cui serie iconiche come Blackadder, insieme a film amati come 101 Dalmatians, Stuart Little e The Man in the Iron Mask.
Tuttavia, solo nel 2004 Laurie è veramente salito alla ribalta, grazie alla sua avvincente interpretazione del dottor Gregory House nel medical drama acclamato dalla critica House. Ampiamente considerata una delle più grandi serie di medical drama ad aver onorato la televisione, House ha definito gran parte della carriera di Laurie, sebbene abbia anche mostrato la sua abilità in ruoli notevoli in Veep, The Night Manager e Chance.
10 Possibilità (2016-2017)
Hugh Laurie nel ruolo del dottor Eldon Chance
Adattato dall’omonimo romanzo di Kem Nunn, Chance segue il dottor Eldon Chance, un neuropsichiatra forense che inavvertitamente si ritrova coinvolto in un mondo di corruzione e manipolazione della polizia attraverso uno dei suoi pazienti. Nonostante la sua breve durata di due stagioni, Chance si distingue come un avvincente thriller, che mette in mostra l’impressionante performance di Laurie che eleva l’intensità della narrazione.
Sebbene il Dr. Chance non possieda lo stesso livello di forza del memorabile Dr. House interpretato da Laurie, l’attore rivela magistralmente le complessità più oscure del personaggio, trasformandolo da un uomo apparentemente morale a uno invischiato in dilemmi morali.
9 Il piccolo Stuart (1999)
Hugh Laurie nel ruolo del signor Frederick Little
Basato sul classico libro per bambini di EB White, Stuart Little racconta la commovente storia di un giovane topo adottato dalla famiglia Little, che affronta le sfide della vita con ottimismo. Questo delizioso film per famiglie si distingue per le ottime performance, in particolare di Michael J. Fox nel ruolo di Stuart e Jonathan Lipnicki in quello del fratello maggiore George.
Nel suo ruolo di Mr. Frederick Little, il legame di Laurie con Stuart è immediato e sentito, poiché incarna il patriarca solidale che abbraccia l’assurdità della loro situazione. La sua affascinante interpretazione aggiunge profondità, rendendolo una figura accattivante per tutto il film.
8 Teheran (2024)
Hugh Laurie nel ruolo di Eric Peterson
Uno degli ultimi ruoli di Hugh Laurie è nel thriller di spionaggio israeliano Tehran, incentrato su Tamar Rabinyan, un agente del Mossad inviato in una missione sotto copertura per sabotare le operazioni nucleari dell’Iran. Sebbene le prime due stagioni abbiano gettato solide fondamenta, la terza stagione eleva la narrazione con l’interpretazione avvincente di Laurie nei panni di Eric Peterson, un ispettore nucleare sudafricano intrappolato in una rete di intrighi internazionali.
Mentre il suo personaggio è alle prese con pericoli e dilemmi etici, l’interpretazione di Laurie rivela livelli di complessità, culminando in un’impressionante svolta da cattivo che tiene gli spettatori con il fiato sospeso.
7 Il Natale di Arthur (2011)
Hugh Laurie nel ruolo di Steve Claus
Arthur Christmas esplora le affascinanti dinamiche della famiglia di Babbo Natale, incentrate su Arthur, il figlio più giovane di Babbo Natale. Questo incantevole film natalizio unisce umorismo e momenti sentiti con un’animazione superba, celebrando lo spirito del Natale.
Laurie presta la voce a Steve Claus, il fratello maggiore di Arthur, che incarna un atteggiamento triste e cinico sullo sfondo di una gioiosa narrazione natalizia. Il suo doppiaggio conferisce un tocco sfumato al personaggio di Steve, rendendolo una delle sue performance vocali più eccezionali.
6 La storia personale di David Copperfield (2020)
Hugh Laurie nel ruolo del signor Dick
In questo adattamento moderno del classico di Charles Dickens, The Personal History of David Copperfield, assistiamo a una rivisitazione fresca e umoristica della vita di David, interpretato da Dev Patel. Il film presenta un cast stellare e il ruolo di Laurie nei panni del signor Dick, una figura dal cuore gentile ma eccentrica, fornisce un tocco toccante alla narrazione.
L’interpretazione di Laurie del signor Dick è una dimostrazione della sua capacità di incarnare personaggi bizzarri, offrendo una performance indimenticabile che trova il consenso del pubblico.
5 Ragione e sentimento (1995)
Hugh Laurie nel ruolo del signor Palmer
Ragione e sentimento, basato sull’amato romanzo di Jane Austen, presenta magistralmente temi di romanticismo e aspettative sociali attraverso le vite delle sorelle Elinor e Marianne Dashwood. Questo dramma d’epoca senza tempo risuona con il pubblico e ha visto numerosi adattamenti su più media.
Nel ruolo di supporto del signor Palmer, Laurie affronta abilmente il rapporto contrastante del suo personaggio con la moglie più spensierata, regalando momenti di umorismo e profondità che arricchiscono la storia nel suo complesso.
4 Comma 22 (2019)
Hugh Laurie nel ruolo del Maggiore de Coverley
Adattato dall’acclamato romanzo di Joseph Heller, Catch-22 è un tagliente commento satirico sulla guerra. La miniserie segue un bombardiere sconcertato che lotta per rimanere sano di mente in mezzo alle assurdità della vita militare durante la seconda guerra mondiale.
L’interpretazione che Laurie fa del maggiore de Coverley potrebbe essere sobria, ma la sua caratterizzazione cattura l’essenza dell’autorità e della disfunzione in un contesto militare, contribuendo all’umorismo pungente e ai commenti della miniserie.
3 Vicepresidente (2015-2019)
Hugh Laurie nel ruolo del senatore Thomas James
Veep, con Julia Louis-Dreyfus nel ruolo dell’ambiziosa Selina Meyer, è una delle migliori commedie satiriche politiche, che offre spunti acuti e divertenti sul mondo della politica americana. Hugh Laurie ha un impatto memorabile nel ruolo del senatore Thomas James, la cui complicata relazione con Selina aggiunge un livello di intrigo e tensione alla serie.
Le sue performance sono sempre coinvolgenti e mettono in mostra il talento di Laurie per l’umorismo mentre si destreggia tra le miniere politiche dello show.
2 Il direttore notturno (2016)
Hugh Laurie nel ruolo di Richard Onslow Roper
In The Night Manager, un thriller di spionaggio britannico in sei episodi basato sul romanzo di John le Carré, Laurie interpreta il carismatico ma pericoloso trafficante d’armi Richard Roper. La serie segue Jonathan Pine, interpretato da Tom Hiddleston, mentre si infiltra nelle operazioni di Roper, creando una narrazione tesa e coinvolgente, piena di colpi di scena inaspettati.
La duplice natura di fascino e minaccia di Laurie rende la sua interpretazione magnetica, evidenziando uno dei punti di forza principali della serie: la sua capacità di tenere gli spettatori incantati dalle dinamiche tra i personaggi principali.
1 Casa (2004-2012)
Hugh Laurie nel ruolo del dottor Gregory House
Pochi medical drama hanno raggiunto lo status iconico di House, che è andato in onda per otto stagioni. La serie si addentra nel complesso e spesso bizzarro mondo della medicina attraverso la lente del dottor Gregory House, i cui metodi non convenzionali e l’arguzia acuta catturano il pubblico.
L’interpretazione di House da parte di Laurie è spesso considerata l’apice della sua carriera, affermandolo come una forza formidabile in televisione. La sua performance dinamica risuona come uno degli studi di personaggi più intricati del genere, guadagnandogli ampi consensi e un seguito di fan devoti.
Lascia un commento ▼