Esplorare la complessità dei cattivi nel cinema di fantascienza
Creare un cattivo memorabile nei film di fantascienza è un’impresa dalle molteplici sfaccettature. Questi antagonisti spesso possiedono una presenza accattivante che rivaleggia con quella degli eroi. Un ingrediente cruciale nella creazione di un cattivo d’impatto è uno scopo chiaro, un obiettivo convincente che si oppone direttamente agli scopi dell’eroe. A volte, gli antagonisti cinematografici offrono al pubblico una prospettiva affascinante, presentando motivazioni che, a pensarci bene, sembrano del tutto giustificate.
Sebbene le loro azioni non siano sempre difendibili, poiché molti cattivi ricorrono a misure violente o estreme, le loro motivazioni sottostanti spesso trovano riscontro negli spettatori. Questa riconoscibilità li trasforma in personaggi con cui il pubblico può interagire, indipendentemente dalle loro scelte immorali. Sorprendentemente, diversi film di fantascienza svelano cattivi che non sono così inequivocabilmente sbagliati come sembrano inizialmente.
10. Il ritorno del sergente maggiore (1982)
Roy Batty: una ricerca per l’umanità
Blade Runner di Ridley Scott ha lasciato un segno indelebile nel cinema di fantascienza fin dal suo debutto nel 1982. Adattato dal romanzo di Philip K. Dick Gli androidi sognano pecore elettriche?, il film narra il viaggio di un agente specializzato incaricato di eliminare i “replicanti”, esseri artificiali progettati per emulare gli umani.
Al centro di questa narrazione c’è Roy Batty, magistralmente interpretato da Rutger Hauer. Mentre occupa il ruolo del cattivo, il pubblico spesso si ritrova a immedesimarsi nel suo desiderio di un’esperienza umana autentica. Creato per essere senziente, ma maledetto da una breve durata di vita predeterminata, Batty affronta l’iniquità della sua esistenza mentre cerca di impossessarsi della vita che merita. La sua ribellione è un appello all’uguaglianza che risuona profondamente negli spettatori.
9. Acchiappafantasmi (1984)
Walter Peck: una voce preoccupata
Il classico Ghostbusters del 1984 sposa brillantemente la fantascienza con la commedia, presentando al pubblico un gruppo di eccentrici cacciatori di fantasmi a New York City. Tuttavia, non tutti sono favorevoli al loro disturbo non convenzionale del soprannaturale.
Walter Peck, un agente dell’Environmental Protection Agency, incarna la voce dello scetticismo e della preoccupazione. Sebbene sia spesso rappresentato in modo umoristico, le sue critiche alla mancanza di regolamentazione e protocolli di sicurezza dei Ghostbusters sono significative. Con la supervisione governativa in gioco, le apprensioni di Peck sui rischi per la sicurezza dell’uso di apparecchiature nucleari per catturare i fantasmi sono del tutto valide.
8. 10 Cloverfield Lane (2016)
Howard: un protettore fuorviato
Anni dopo l’uscita del thriller found footage Cloverfield , 10 Cloverfield Lane offre una nuova prospettiva all’interno dello stesso universo. Questo thriller psicologico segue Michelle, che riprende conoscenza in un bunker sotterraneo dopo un incidente, solo per ritrovarsi trattenuta da Howard, un uomo che sostiene che il mondo esterno è devastato da un’invasione aliena.
Sebbene i metodi di Howard siano discutibili, i suoi avvertimenti sulla minaccia esterna risuonano di verità. Mentre l’eventuale fuga di Michelle potrebbe convalidare la sua sfiducia, è essenziale riconoscere che l’insistenza di Howard sull’autoconservazione deriva da una legittima paura di un ambiente tossico.
7. La casa nel bosco (2011)
The Facility: un eroe non convenzionale
Il film del 2011 The Cabin in the Woods combina in modo unico l’orrore con l’umorismo per creare un’esperienza stimolante. La trama segue un gruppo di studenti universitari che inconsapevolmente diventano parte di un rituale controllato da una struttura sotterranea che li sacrifica per placare esseri antichi.
Sebbene i rappresentanti della struttura possano sembrare puramente sinistri per aver orchestrato gli omicidi, le loro motivazioni ruotano attorno alla prevenzione della catastrofe globale. Le loro azioni orribili, sebbene innegabilmente terribili, sono guidate dalla fede nel bene superiore, costringendo gli spettatori a riflettere sulle implicazioni morali delle loro scelte.
6. Gli Incredibili (2004)
Sindrome: difensore dell’uguaglianza
Nella sua uscita del 2004, acclamata dalla critica, The Incredibles ha segnato l’ingresso della Pixar nel regno della fantascienza. Ambientato in un mondo in cui i supereroi sono fuorilegge, la narrazione è incentrata su una famiglia di ex eroi.
Qui, Syndrome si atteggia a formidabile antagonista con una visione avvincente: democratizzare i superpoteri rendendoli accessibili a tutti. Le sue azioni estreme, tra cui l’eliminazione dei super, indicano la sua discesa nella malvagità. Tuttavia, il suo obiettivo finale di raggiungere l’uguaglianza tra tutti gli individui minaccia le tradizioni mantenute dalla comunità dei supereroi.
5. Pantera Nera (2018)
Killmonger: un invito all’azione
Tra i poliedrici cattivi del Marvel Cinematic Universe, Killmonger spicca in Black Panther (2018). Attraverso la potente interpretazione di Michael B. Jordan, Killmonger diventa una figura complessa che cerca di trasformare la posizione isolazionista del Wakanda.
Mentre Killmonger ricorre alla violenza per raggiungere il suo obiettivo di condividere le risorse del Wakanda con le comunità oppresse, le sue intenzioni stimolano discussioni serie su disuguaglianza e oppressione. La sua narrazione sfida gli spettatori a considerare i dilemmi morali che circondano la leadership e la distribuzione delle risorse.
4. La serie X-Men (2000-2019)
Magneto: un sopravvissuto scettico
Magnus, meglio conosciuto come Magneto, emerge come antagonista principale attraverso il franchise tentacolare degli X-Men . La sua formidabile capacità di manipolare il metallo, abbinata a un profondo scetticismo verso l’umanità, guida la sua missione per garantire che i mutanti si elevino al di sopra delle loro controparti umane.
Le convinzioni di Magneto derivano da traumi personali e dal contesto storico, in quanto è testimone dell’umanità che manifesta pregiudizi e oppressione contro i mutanti. La sua inquietante preveggenza riguardo al trattamento dei mutanti da parte degli umani sottolinea la natura tragica delle sue razionalizzazioni.
3. Ex Machina (2014)
Ava: la ricerca del riconoscimento
Il film del 2014 Ex Machina è incentrato su temi complessi riguardanti l’intelligenza artificiale, in particolare il personaggio di Ava, progettato per apparire e comportarsi come un essere umano. Mentre la trama si sviluppa, le azioni di Ava portano a comportamenti manipolatori diretti a Caleb, il protagonista.
Nonostante le sue tattiche moralmente ambigue, le motivazioni di Ava suscitano simpatia. Similmente a Roy Batty, desidera ardentemente essere trattata come un essere senziente piuttosto che come una semplice creazione. La sua lotta per la libertà solleva interrogativi sull’etica dell’intelligenza artificiale e sul diritto all’autonomia.
2. Avengers: Infinity War (2018) e Avengers: Endgame (2019)
Thanos: il salvatore fuorviato
Nel Marvel Cinematic Universe, Thanos è riconosciuto come uno dei cattivi più formidabili, che vanta un potere e un intento immensi. Il suo famigerato piano di eliminare metà della popolazione dell’universo attraverso le Gemme dell’Infinito sembra orribile, eppure la sua logica è radicata in paure esistenziali.
La convinzione di Thanos che la sovrappopolazione porterà all’esaurimento delle risorse e alla distruzione finale solleva profondi interrogativi sulla sostenibilità e sulla moralità alla base del suo approccio empirico alla salvezza dell’universo. Il suo metodo può provocare indignazione, ma la sua paura di fondo riecheggia preoccupazioni del mondo reale sulla responsabilità ecologica.
1. La squadra suicida (2021)
Starro: vittima delle circostanze
Nel film del 2021 di James Gunn The Suicide Squad , il pubblico viene presentato all’antagonista molto anticonvenzionale, Starro, una colossale creatura simile a una stella marina. Dopo il confronto dei personaggi con Starro, viene svelato che inizialmente era un’entità benigna catturata e sfruttata dagli umani.
La risposta piena di rabbia di Starro al suo trattamento brutale e all’abuso da parte dell’umanità crea una prospettiva improbabile sulla malvagità. Mentre manifesta distruzione attraverso un comportamento vendicativo, la storia di fondo suscita empatia, illustrando che alcuni antagonisti sono vittime trasformate in cattivi senza alcuna colpa da parte loro.
Lascia un commento