I 10 migliori temi d’ingresso della WWE di tutti i tempi

I 10 migliori temi d’ingresso della WWE di tutti i tempi

La musica d’ingresso gioca un ruolo fondamentale nel successo di una Superstar della WWE, esaltandone la presenza sul ring e lasciando un’impressione duratura sui fan. I temi iconici non sono solo melodie; diventano una parte significativa dell’identità di un wrestler, evocando risposte appassionate dal pubblico sia durante che dopo gli incontri. In effetti, un tema d’ingresso accattivante può cambiare le carte in tavola, elevando la popolarità e l’impegno di una Superstar.

Dalle leggende della hall of fame come Triple H e Shawn Michaels ai grandi di sempre come Hulk Hogan, la giusta musica d’ingresso è stata fondamentale per creare momenti indimenticabili nella storia del wrestling. Qui celebriamo alcuni dei temi d’ingresso più memorabili associati alle Superstar della WWE, che continuano a risuonare tra i fan di oggi.

10. Ilaria De Luca

“The Rising Sun” di CFO$ (John Paul Alicastro e Michael Conrad Lauri)

Il primo tema WWE di Nakamura, “The Rising Sun”, è iconico come pochi, con il pubblico che canta anche senza testo. Questo tema ha rivoluzionato il coinvolgimento dei fan, rendendo le reazioni della folla assordantemente gioiose. Per tenere il passo con l’evoluzione del suo personaggio, Nakamura ha poi introdotto una versione con testo dopo il suo cambio di ruolo, dimostrando il forte legame della canzone con i fan.È interessante notare che Lil Uzi Vert ha campionato questo pezzo per la sua traccia “Nakamura”, evidenziandone l’influenza di vasta portata.

9. Cody Rhodes

“Regno” di Downstait

Il suono rauco di “Kingdom” ha accompagnato Cody Rhodes per tutta la sua illustre carriera in varie promozioni prima del suo ritorno alla WWE. Questo tema mette in mostra l’evoluzione di Rhodes come performer, amplificando la sua nuova personalità ovunque abbia lottato. La sua qualità da inno non solo cattura i fan, ma prepara anche il terreno per i suoi grandiosi ingressi.

8. Il cantante Randy Orton

“Voci” di Rev Theory

Nel 2008, Randy Orton ha rivelato un lato più oscuro di sé e, con l’introduzione di “Voices”, ha trovato la colonna sonora ideale per la trasformazione sinistra del suo personaggio. I testi inquietanti riecheggiano nelle arene di tutto il mondo, risuonando con i fan e creando un’esperienza immersiva ogni volta che entra. A differenza di molte Superstar, il tema di Orton ha resistito alla prova del tempo, mantenendo la sua popolarità mentre si evolve sul ring.

7. Il Cavaliere Oscuro

“Vero americano” di Rick Derringer

La sigla di Hulk Hogan rimane un classico senza tempo, caratterizzata dal suo ritornello orecchiabile che ha radunato i fan durante gli anni ’80. Nonostante le recenti controversie che circondano Hogan, la sua sigla d’ingresso evoca ancora nostalgia e orgoglio tra gli appassionati di wrestling. La sua popolarità duratura sottolinea l’importanza della buona musica nel lasciare un’impressione duratura nel mondo del wrestling.

6. Vince McMahon

Il tema distintivo di Vince McMahon, “No Chance in Hell”, incapsula perfettamente il suo personaggio come il cattivo per eccellenza del wrestling. Con testi potenti e una melodia imponente, prepara il terreno per la sua presenza autoritaria, rendendolo riconoscibile anche per gli spettatori che non hanno familiarità con il suo passato nel wrestling. Il tocco drammatico della canzone si allinea perfettamente con la rappresentazione di Vince come il capo malvagio per eccellenza nel wrestling.

5. Batista

“Cammino da solo” di Saliva

Rinomato per la sua atmosfera energizzante, “I Walk Alone” dei Saliva ha spinto la personalità di Batista verso nuove vette. Questo tema si è rivelato di impatto non solo nei contesti di wrestling, ma ha anche avuto un’ampia risonanza tra il pubblico.È stato essenziale nel consolidare lo status di Batista come giocatore dell’evento principale e ha risuonato perfettamente con il suo personaggio, incitando l’eccitazione a ogni ingresso.

4. John Cena

“The Time Is Now” di John Cena feat. Tha Trademarc

Il tema di John Cena, “The Time Is Now”, continua a essere uno dei preferiti dai fan, evidenziando la sostenibilità nelle scelte musicali attraverso gli allineamenti dei personaggi. La miscela di rap e wrestling della canzone si traduce in un’identità musicale unica, che risuona bene con i fan. Indipendentemente dal fatto che sia un heel o un face, il tema di Cena rimane un’introduzione perfetta alla sua persona, consolidando il suo status iconico.

3. Il signor Shawn Michaels

La sigla di Shawn Michaels “Sexy Boy” è stata fondamentale per stabilire la sua identità di idolo del wrestling. Con i contributi vocali di Sensational Sherri, la sigla è diventata un classico istantaneo. La successiva interpretazione di Michaels nella canzone non ha fatto che intensificarne il fascino, consolidandone il posto nella storia del wrestling. Oggi, la sua allusione si estende alla cultura popolare mainstream, venendo persino campionata dall’artista contemporaneo Sexyy Red.

2. L’impresario delle pompe funebri

“Riposa in pace” di Jim Johnston

Il tema d’ingresso di Undertaker è iconico, amplificando la sua inquietante personalità di Deadman. Le sue melodie inquietanti hanno contribuito a creare un’atmosfera agghiacciante attorno ai suoi ingressi, mettendo in mostra il suo personaggio come figura mitica della WWE. Questo tema è stato fondamentale per stabilire la personalità oscura ed enigmatica che ha affascinato il pubblico per anni.

1. Steve Austin gelido come una pietra

“Non farò quello che mi dici” di Jim Johnston

Non si può negare che l’ingresso di Stone Cold Steve Austin inizia con la rottura di vetri, un suono che suscita l’eccitazione di qualsiasi fan del wrestling. Questo tema non solo completa la sua personalità di ribelle attaccabrighe, ma è anche diventato sinonimo di caos ed eccitazione. La sua vigorosa energia racchiude tutto ciò che ha reso Austin un’icona del wrestling, unendo generazioni di fan attraverso il puro brivido dell’attesa.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *