I 14 migliori film anime da guardare nel 2024

I 14 migliori film anime da guardare nel 2024

Rassegna annuale: il panorama degli anime del 2024

  • Il 2024 è un anno ricco di offerte anime diversificate, con serie sia nuove che amate.
  • I film anime hanno incantato il pubblico con animazioni magnifiche e narrazioni avvincenti.
  • Titoli eccezionali come *Detective Conan* e *Haikyuu!!* continuano a suscitare entusiasmo e profondità emotiva.

Gli appassionati di anime hanno molto da festeggiare nel 2024, con una serie di uscite che abbracciano ogni genere. Nuovi titoli come *Dandadan* e *The Elusive Samurai* insieme a franchise classici come *Bleach: Thousand-Year Blood War* e *Mushoku Tensei* hanno contribuito a un ricco arazzo di narrazione. Il settore cinematografico non è stato trascurato, offrendo una varietà di film anime che aggiungono ancora più profondità all’esperienza visiva.

Quest’anno abbiamo assistito a una fantastica serie di film anime che spaziano da narrazioni commoventi a storie sportive da batticuore. Questi film si distinguono per la loro animazione sbalorditiva e la narrazione indimenticabile, spesso rappresentando sequel attesi da tempo o opere originali che hanno ottenuto notevole attenzione.

Aggiornato il 29 marzo 2025 da Oluwatokiloba Folami: Mentre ci avviamo verso il 2025, i film anime del 2024 hanno consolidato il loro status di capolavori, ognuno memorabile per le sue qualità uniche. Che si tratti di spin-off, estensioni di amate trame o narrazioni di nuova concezione, questi film sono rimasti eccezionali, anche in mezzo a serie popolari in corso. Lontani dall’essere semplici riempitivi, approfondiscono temi profondi, catturando gli spettatori e creando impressioni durature.

Dai film d’azione pieni di adrenalina ai viaggi carichi di emozioni, questi film hanno catturato l’attenzione del pubblico, diventando argomenti di discussione chiave tra gli appassionati di anime e assicurandosi un posto tra i classici senza tempo.

1. Mononoke The Movie: Il fantasma sotto la pioggia

Un intrigo soprannaturale unito a immagini mozzafiato

Mononoke il film Hinezumi
  • Titolo giapponese: Gekijouban Mononoke Karakasa
  • Regista: Kenji Nakamura
  • Studio: EOTA
  • Genere: Horror, Fantasy, Mistero
  • Produttori: Twin Engine

Questo anime horror, basato sull’acclamata serie *Mononoke*, presenta una trama meticolosamente elaborata che esplora la lotta contro un Mononoke che si nutre dei risentimenti delle donne all’interno dell’Ōoku del castello di Edo. Culmina in una battaglia mozzafiato con un Mononoke straordinariamente potente, intrecciando temi di amicizia e connessione.

L’aspetto visivo di questo film è un aspetto di spicco, caratterizzato da una tavolozza di colori unica e da una maestria eccezionale che ha stabilito un nuovo punto di riferimento per l’estetica degli anime, rendendolo una luce guida nella storia degli anime.

2. Trapezio

Superare le sfide nella ricerca dello scopo

  • Titolo giapponese: Torapejiumu
  • Regista: Masahiro Shinohara
  • Studio: CloverWorks
  • Genere: Drammatico, Thriller
  • Produttori: Aniplex, KAGAYA Studio

Il film, pur essendo intriso di melodie piacevoli, si distingue per la sua rappresentazione realistica delle lotte post-divismo, trasmettendo un messaggio toccante sugli amici che vanno alla deriva ma restano uniti, riflettendo l’essenza tematica del titolo.

3. Boku No Hero Academia The Movie 4: Sei il prossimo

Un racconto avventuroso di fiducia, cameratismo e tenacia

My Hero Academia: il prossimo sei tu
  • Titolo giapponese: Boku no Hirō Akademia za Mūbī Yuā Nekusuto
  • Regista: Tensai Okamura
  • Studio: Bones
  • Genere: Azione, Avventura, Supereroi
  • Produttori: Dentsu, Movic, TOHO, Shueisha

Ambientato tra le stagioni, questo film shonen riesce a risuonare con i fan concentrandosi sulle connessioni emotive tra i personaggi, evidenziandone lo sviluppo in mezzo ad alcune esaltanti sequenze di combattimento. Sebbene la trama non sia una novità, soddisfa l’appetito del pubblico per approfondimenti più profondi sui personaggi.

Le impressionanti coreografie d’azione tengono gli spettatori con il fiato sospeso, garantendo un’esperienza equilibrata tra sentimento ed eroismo.

4. Oomuro-ke: Care sorelle

Una celebrazione di sorellanza, amore e umorismo

Oomuro-ke: Care sorelle
  • Titolo giapponese: Oomuro-ke: Care sorelle
  • Regista: Naoyuki Tatsuwa
  • Studio: Passione, Studio Lings
  • Genere: Commedia, Ragazze amano
  • Produttori: Lantis, Ichijinsha, Cloud22, Bandai Namco Filmworks

Spesso classificato come un anime di Cute Girls Doing Cute Things, *Dear Sisters* trascende i tropi tradizionali attraverso i suoi dialoghi sentiti e le situazioni in cui ci si può identificare. Questo spin-off si concentra sulle affascinanti interazioni quotidiane delle sorelle, evocando un senso di innocenza e semplicità che risuona con molti spettatori.

La sua narrazione emozionante illustra magnificamente i legami condivisi tra i personaggi, consentendo ai fan di vivere un’esperienza cinematografica rilassante e confortante.

5. La mia ragazza Oni

Una storia commovente sull’amicizia e la scoperta

La mia ragazza Oni
  • Titolo giapponese: Suki demo Kirai na Amanojaku
  • Regista: Tomotaka Shibayama
  • Studio: Studio Colorido
  • Genere: Avventura, Soprannaturale
  • Produttori: Tohokushinsha Film Corporation, Twin Engine, Giggly Box

La storia segue Hiiragi Yatsuse, un ragazzo timido che lotta per trovare amicizia finché non incontra Tsumugi, una ragazza Oni in cerca di sua madre. I loro viaggi simultanei esplorano un mondo pieno di sfide, portando Hiiragi a scoprire il suo coraggio mentre aiuta Tsumugi.

*My Oni Girl* sottolinea il potere trasformativo dell’amicizia, mostrando la crescita di Hiiragi da una cupa solitudine a una vivace sicurezza, catturando gli spettatori anche se la trama presenta elementi familiari.

6. I colori dentro

Una sinfonia visiva di emozioni

Kimi non è un iro
  • Titolo giapponese: Kimi no Iro
  • Regista: Naoko Yamada
  • Studio: Scienza SARU
  • Genere: Musica
  • Produttori: TOHO, STORY

In *The Colors Within*, Totsuko possiede l’abilità unica di percepire le aure di chi la circonda, il che la porta a formare una band con la sua compagna di classe Kimi e il suo compagno di musica Rui, nonostante la sua mancanza di talento musicale. Insieme, affrontano lotte personali mentre creano musica che esprime i loro mondi interiori.

7. Dato il film 2: Hiiragi Mix

Navigando gli echi dell’amore e la guarigione

Dato il film 2: Hiiragi Mix
  • Titolo giapponese: N/A
  • Regista: Noriko Hashimoto
  • Studio: Lerche
  • Genere: Ragazzi d’amore, Drammatico
  • Produttori: Blue Lynx

Questo sequel approfondisce il legame tra Hiiragi e Shizusumi mentre affrontano le conseguenze della morte del loro amico Yuki. Intreccia Mafuyu, l’ex di Yuki, che esplora i ricordi persistenti della perdita mentre tenta di tracciare un nuovo percorso da seguire.

Con la sua profondità emotiva al centro, *Given Movie 2: Hiiragi Mix* dà vita alle complessità che circondano l’amore e il dolore, arricchindo la serie originale con musica coinvolgente e una narrazione sincera, pensata per i fan del genere Boys Love.

8. Mobile Suit Gundam Seed Libertà

Un ritorno nostalgico per gli appassionati di Gundam

Mobile Suit Gundam Seed Libertà
  • Titolo giapponese: Kidou Senshi Gundam SEED Freedom
  • Regista: Mitsuo Fukuda
  • Studio: Alba
  • Genere: Azione, Drammatico, Fantascienza
  • Produttori: Bandai Namco Filmworks

Per i fan di lunga data, il ritorno del franchise di Gundam ha generato grande entusiasmo. Il film mantiene lo stile artistico iconico, migliorando al contempo la fluidità dell’animazione e lo sviluppo dei personaggi per un’esperienza visiva gratificante, adatta sia ai fan accaniti che agli spettatori occasionali.

9. Detective Conan: Il pentagramma da un milione di dollari

Intrigo ad alto rischio avvolto nel mistero

Detective Conan: Il pentagramma da un milione di dollari
  • Conan Movie 27: 100-man Dollar no Michishirube
  • Direttore: Chika Nagaoka
  • Studio: TMS Entertainment
  • Genere: Mistero
  • Produttori: Shogakukan-Shueisha Productions, TOHO, Nippon Television Network, Shogakukan, Yomiuri TV Enterprise

*Detective Conan: Il pentagramma da un milione di dollari* inizia con l’audace Kid, il ladro fantasma, che dichiara la sua intenzione di rubare una spada di valore collegata a un tesoro ricercato, trasformando un semplice furto in un’emozionante caccia al tesoro.

Essendo il film con il maggiore incasso della saga, approfondisce l’aspetto investigativo della narrazione, ricco di intricati misteri, colpi di scena stimolanti e le complessità che i fan più accaniti hanno imparato ad apprezzare.

10. Overlord: Il regno sacro

Un dark fantasy che affronta temi di conquista e resistenza

Overlord Film: Il regno sacro
  • Titolo giapponese: Overlord Movie 3: Sei Oukoku-hen
  • Regista: Naoyuki Itô
  • Studio: Madhouse
  • Genere: Azione, Avventura, Fantasy
  • Produttori: Kadokawa, Kadokawa Animation, Bit grooove promotion

Il regno sacro ha mantenuto la pace attraverso un formidabile muro, ma le sue difese vacillano contro il signore dei demoni Jaldabaoth e le sue tribù alleate di uomini-bestia. Dopo aver subito grandi perdite, cercano l’assistenza di Momonga, il formidabile guerriero oscuro.

*Overlord: The Sacred Kingdom* soddisfa le aspettative dei fan del franchise, racchiudendone l’essenza con scontri emozionanti ed elementi strategici. Le preoccupazioni sulla narrazione affrettata o sulla mancanza di profondità vengono messe a tacere mentre gli spettatori vengono deliziati da una narrazione magistralmente realizzata.

11. Uma Musume: Pretty Derby – L’inizio di una nuova era

Un emozionante viaggio di corse, amicizia e rivalità

Uma Musume: Pretty Derby - L'inizio di una nuova era
  • Uma Musume: Pretty Derby – Shin Jidai no Tobira
  • Regista: Ken Yamamoto
  • Studio: CygamesPictures
  • Genere: Sportivo
  • Produttori: Cygames

Inizialmente accolta con scetticismo a causa della sua premessa unica che riguarda le corse di cavalli, *Uma Musume: Pretty Derby* supera le aspettative, con il suo film di accompagnamento che ottiene un successo maggiore rispetto alla serie iniziale. Racconta il viaggio di una nuova generazione di ragazze a cavallo che aspirano a seguire le orme dei loro eroi, sfruttando il potere del cameratismo e della rivalità nella loro ricerca della vittoria.

Con un’animazione vibrante e una narrazione ricca, *Uma Musume: Pretty Derby – Beginning of a New Era* cattura lo spirito degli sport competitivi, offrendo agli spettatori un’esperienza cinematografica indimenticabile.

12. Blue Lock: Episodio Nagi

Un’esplorazione avvincente di un prodigio del calcio

Poster del film Blue Lock Episode Nagi
Poster del film Blue Lock Episode Nagi
  • Titolo giapponese: N/A
  • Regista: Shunsuke Ishikawa
  • Studio: 8bit
  • Genere: Sportivo
  • Produttori: Kodansha, Chiptune, Bit groove promotion, Bandai Namco Filmworks

*Blue Lock: Episode Nagi* offre una nuova prospettiva, mostrando il prodigio rilassato Nagi Seishiro. Questo viaggio narrativo si discosta dall’intensa azione sul campo associata a *Blue Lock*, illuminando invece la storia di Nagi e le rivalità che hanno stimolato il suo amore per il calcio.

I fan attendevano con ansia questo film, che riesce a coinvolgere gli spettatori concentrandosi sullo sviluppo di Nagi, trasformandolo in un must per i fan della serie.

13. Guarda indietro

Un viaggio sentito attraverso la rivalità e la collaborazione

Guarda indietro Anime
  • Titolo giapponese: N/A
  • Regista: Kiyotaka Oshiyama
  • Studio: Studio DURIAN
  • Genere: Drammatico
  • Produttori: Tohokushinsha Film Corporation, Avex Pictures, Shueisha, Amazon MGM Studios

Il film segue due giovani artisti emergenti, Ayumu Fujino e Kyomoto, e racconta il loro percorso dalla rivalità alla collaborazione, esplorando le complessità e le sfide che devono affrontare insieme.

Con alti e bassi emotivamente toccanti, *Look Back* suscita una gamma di sentimenti, il tutto racchiuso in un’animazione accattivante, offrendo un’esperienza visiva profonda che vale la pena di vedere.

14. Haikyuu!! La battaglia dei cassonetti

Haikyuu: La battaglia dei cassonetti
  • Ciao ragazzi!! Film: Gomisuteba no Kessen
  • Direttore: Susumu Mitsunaka
  • Studio: Produzione IG
  • Genere: Sportivo
  • Produttori: Dentsu, Mainichi Broadcasting System, Movic, Sony Music Entertainment, TOHO Animation, Shueisha

L’attesissima *Battaglia dei cassonetti della spazzatura* porta con sé un’avvincente resa dei conti tra la Karasuno High School, guidata da Hinata Shoyo, e la Nekomata High School, guidata da Kenma Kozume. I fan sono col fiato sospeso mentre questi rivali si scontrano in una partita piena di posta in gioco alta.

Questo film unisce l’emozionante azione della pallavolo a momenti carichi di emozione, trascinando gli spettatori nel cuore della competizione e facendoli tifare come se fossero loro stessi parte della partita.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *