I 15 episodi da non perdere di The Handmaid’s Tale

I 15 episodi da non perdere di The Handmaid’s Tale

Il contenuto seguente affronta i temi dello stupro e dell’abuso.

Sin dal suo debutto su Hulu nel 2017, The Handmaid’s Tale ha affascinato il pubblico con l’avvincente saga di June Osborne, interpretata da Elisabeth Moss, e i complessi personaggi intrecciati nella sua narrazione. Adattata dal romanzo di Margaret Atwood, la serie è ambientata in una versione distopica dell’America chiamata Gilead, controllata da un oppressivo regime ultraconservatore noto come Sons of Jacob. La serie riflette in modo potente i problemi della società, presentando una visione inquietante di un possibile futuro che risuona con il pubblico contemporaneo.

Con cinque stagioni alle spalle e l’attesa crescente per la sesta stagione, la cui uscita è prevista per l’8 aprile 2025, The Handmaid’s Tale ha continuato a regalare alcuni dei programmi televisivi più avvincenti dell’era dello streaming. La serie presenta una narrazione intricata e performance brillanti, in particolare da parte del suo cast costellato di star, rendendo numerosi episodi momenti eccezionali difficili da dimenticare.

15 “La Parola”

Stagione 2, Episodio 13 (2018)

Il racconto dell'ancella La parola

Nell’avvincente finale della seconda stagione di The Handmaid’s Tale, intitolato “The Word”, i piani clandestini di June si svolgono proprio sotto il naso del Comandante, facendo aumentare le tensioni a Gilead fino a un climax da mangiarsi le unghie. Questo episodio si conclude con un colpo di scena, amplificando la suspense mentre lascia il pubblico a chiedersi se la fuga audace di June avrà successo. I suoi brividi da brivido e la trama incentrata sui personaggi rendono “The Word” uno degli episodi più coinvolgenti della serie, aprendo di fatto la strada all’attesissima terza stagione.

14 “Il deserto”

Stagione 4, Episodio 10 (2021)

Giugno nel finale della quarta stagione di The Handmaid's Tale

Mentre la stagione 4 ha ricevuto valutazioni complessivamente più basse, il finale, “The Wilderness”, si distingue, scavando a fondo nella ricerca di giustizia di June mentre cerca di ritenere Fred responsabile delle sue azioni spregevoli. Elisabeth Moss offre una performance potente, mostrando la determinazione e la resilienza del suo personaggio. Questo episodio si allinea con il segno distintivo della serie di combinare profondità emotiva con fili narrativi avvincenti.

13 “Tardi”

Stagione 1, Episodio 3 (2017)

Il racconto dell'ancella in ritardo

La serie inizia con una forza significativa nel suo terzo episodio, “Late”, che incorpora abilmente dei flashback per costruire una ricca retroscena di Gilead, mostrando le conseguenze dell’arresto di Ofglen. Questo episodio non solo coinvolge gli spettatori con le sue intense scene emozionali, ma getta anche le basi per le dure realtà affrontate dai suoi personaggi. Rimane uno degli episodi più impattanti della serie, evidenziando la capacità dello show di provocare pensieri e riflessioni sulle lotte personali e sociali.

12 “Il Ponte”

Stagione 1, Episodio 9 (2017)

Il ponte

In “The Bridge”, June esprime il suo desiderio di unirsi a Mayday, il gruppo di resistenza che lavora per smantellare Gilead. Incaricata di una missione rischiosa per recuperare un messaggio da Jezebel, le sue interazioni con Fred potrebbero potenzialmente esporre i suoi piani, aumentando la posta in gioco delle sue attività segrete. Questo episodio approfondisce la narrazione mentre esplora le implicazioni delle decisioni di June in mezzo al regime oppressivo.

11 “Il posto di una donna”

Stagione 1, Episodio 6 (2017)

Il posto di una donna

In “A Woman’s Place”, i Waterford ospitano delegati messicani per discussioni commerciali e June viene ammonita a nascondere la verità sulla crisi umanitaria di Gilead. Questo episodio profondamente stratificato rivela i ricordi ossessionanti di Serena Joy sulla sua passata influenza mentre June inizia una complicata relazione con Nick. Sebbene June si sforzi di allertare i diplomatici, un messaggio segreto suggerisce che suo marito è vivo, preparando il terreno per lo sviluppo di trame che influenzeranno la trama in futuro.

10 “Il lavoro delle donne”

Stagione 2, Episodio 8 (2018)

HMT Lavoro della donna

“Women’s Work” si concentra sulla malattia della piccola Angela e sui disperati tentativi di Serena di salvarla, mostrando un lato del suo carattere guidato dall’istinto materno nonostante le sue precedenti azioni malvagie. In un momento toccante, June convince zia Lydia a consentire a Janine un’ultima visita alla sua bambina malata. Questa straziante narrazione mette alla prova sia Serena che June, dimostrando ulteriormente la potente interpretazione di Elisabeth Moss, che le è valsa molteplici riconoscimenti nel corso della serie.

9 “Giugno”

Stagione 2, Episodio 1 (2018)

Giugno

L’apertura della stagione, “June”, è carica di tensione, riportando immediatamente il pubblico nella cupa realtà di Gilead. Mentre June affronta situazioni strazianti, tra cui un evento terrificante che coinvolge le Ancelle, la sua lotta per la sopravvivenza si intensifica. Con un piano di fuga scioccante in programma, la posta in gioco aumenta mentre la serie inizia a esplorare temi che vanno oltre l’opera originale di Atwood, prefigurando una traiettoria imprevedibile in arrivo.

8 “Primo sangue”

Stagione 2, Episodio 6 (2018)

Il racconto dell'ancella Primo sangue

In “First Blood”, la narrazione si intensifica mentre le lotte mentali di June raggiungono un punto di rottura, costringendola a cercare assistenza medica. L’inaspettata gentilezza di Serena complica la loro relazione tesa mentre le ambizioni di Fred si intersecano con i pericoli posti dalle attività di resistenza. Questo episodio racchiude la capacità della serie di fondere conflitti personali con implicazioni sociali più ampie, consolidando la sua posizione come momento cruciale nella seconda stagione.

7 “Insieme”

Stagione 5, Episodio 6 (2022)

Serena Joy Il racconto dell'ancella

“Together”, il sesto episodio della stagione 5, segna una svolta nello sviluppo dei personaggi, mentre June e Luke lottano con i loro destini mentre affrontano la presa implacabile di Gilead. Allo stesso tempo, Serena affronta la sua posizione precaria con gli ex sostenitori. L’episodio culmina in una sconvolgente riunione tra June e Serena, che incarna le intricate dinamiche dei personaggi che hanno definito la serie e tengono il pubblico agganciato.

6 “Terra di nessuno”

Stagione 5, Episodio 7 (2022)

Serena chiede scusa a June

“No Man’s Land” aumenta ulteriormente la tensione mentre June e Serena sono costrette a confrontarsi con le loro radicate animosità, realizzando anche la necessità di collaborare per sopravvivere. Questo episodio si distingue per le sue potenti scene tra Moss e Strahovski, catturando le complesse emozioni che questi personaggi condividono e accennando alle mutevoli dinamiche di potere che influenzeranno gli episodi futuri.

5 “Potenza intelligente”

Stagione 2, Episodio 9 (2018)

Il racconto dell'ancella Smart Power

In “Smart Power”, il viaggio dei Waterford in Canada per le trattative commerciali porta a scontri inaspettati. L’incontro di Serena con un funzionario governativo complica la sua posizione morale, poiché il peso delle sue azioni passate inizia a gravare su di lei. Nel frattempo, le dinamiche di protesta cambiano drasticamente, rendendo questo episodio un punto di svolta critico nella narrazione mentre le alleanze cambiano e gli obiettivi nascosti vengono alla luce.

4 “Notte”

Stagione 1, Episodio 10 (2017)

La notte del racconto dell'ancella

Mentre la prima stagione raggiunge il suo culmine in “Night”, le tensioni esplodono quando Serena scopre la relazione di Fred con June, scatenando la sua furia su June mentre sullo sfondo si svolgono eventi profondi. In un atto di resistenza passiva, le Ancelle si rifiutano di lapidare Janine, sfidando i brutali meccanismi di applicazione di Gilead. Questo culmine drammatico consolida i temi centrali della serie di resistenza e solidarietà contro la tirannia.

3 L’ultima cerimonia

Stagione 2, Episodio 10 (2018)

June Osborne incinta in The Handmaid's Tale

Mentre The Handmaid’s Tale offre costantemente una narrazione forte, “The Last Ceremony” è particolarmente difficile da guardare a causa dei suoi temi intensi e degli sviluppi scioccanti. Le tensioni aumentano quando la gravidanza di June complica la sua relazione con Fred e Serena, costringendo Fred ad affrontare le conseguenze delle sue azioni. Una delle scene più d’impatto si verifica quando June ha un momento straziante con sua figlia Hannah, illustrando il pedaggio emotivo della crudeltà del regime.

2 “Bugiardi”

Stagione 3, Episodio 11 (2019)

I bugiardi del racconto dell'ancella

La terza stagione cattura la determinazione di June nel salvare quanti più bambini possibile, portandola in una pericolosa missione a Jezebels con il comandante Lawrence. L’episodio “Liars” alza la posta in gioco poiché June deve usare misure estreme per proteggersi. Allo stesso tempo, il viaggio maldestro di Fred e Serena si trasforma in una trappola che rivela al mondo la loro colpa e le loro malefatte. Questo emozionante episodio prepara il terreno per l’intensità del finale imminente.

1 “Maggior Giorno”

Stagione 3, Episodio 13 (2019)

Il racconto dell'ancella Mayday

L’avvincente finale, “Mayday”, presenta il tradimento definitivo di Serena mentre cerca di entrare in contatto con la figlia di June, culminando nel suo arresto quando la sua colpevolezza nella sofferenza di June viene alla luce. Questo episodio incarna la capacità di The Handmaid’s Tale di fondere orrore e umanità, offrendo una narrazione potente che risuona con il pubblico mentre affronta argomenti difficili che sono fin troppo rilevanti oggi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *