
Traendo ispirazione da leggende metropolitane e narrazioni mitologiche, gli anime hanno un ricco arazzo di esseri notturni, con i vampiri che spiccano come alcuni dei più intriganti. Da carismatici interessi amorosi ad avversari terrificanti e celebri protagonisti, queste creature hanno stabilito una presenza significativa in vari generi all’interno degli anime.
Il fascino dei vampiri può essere ricondotto alla loro natura paradossale, che rappresenta sia l’intimità che l’isolamento, l’eternità e la mortalità. L’infinita fascinazione per questi esseri dà origine a nuove interpretazioni e storie, assicurando che i migliori anime sui vampiri raggiungano una forma di immortalità nella cultura popolare.
È importante notare che *Castlevania*, sebbene immensamente popolare, è escluso da questa lista in quanto non rientra strettamente nella classificazione anime. In ogni caso, la sua notevole arte e la sua trama meritano un riconoscimento.
Aggiornato il 3 aprile 2025 da Mark Sammut: Mentre la stagione anime della primavera 2025 si svolge, sembra mancare di nuove aggiunte sui vampiri. A meno che una serie non nasconda un personaggio vampiro nascosto, i fan del genere potrebbero aver bisogno di rivisitare le opere precedenti. Fortunatamente, le stagioni recenti hanno introdotto degli anime avvincenti a tema vampiro che vale la pena esplorare, anche se hanno suscitato recensioni contrastanti. Controlla di seguito per queste serie degne di nota.
21 Farsa di omicidio non morto
Un racconto vittoriano soprannaturale unico con protagonista un’avvincente vampira

Sebbene classificare *Undead Murder Farce* rigorosamente come un anime sui vampiri possa essere un’esagerazione, dato che solo un personaggio rappresenta veramente l’archetipo, il fascino enigmatico di Carmilla la rende una figura memorabile. La serie è ricca di elementi classici di monster mash, con un cast colorito, tra cui personaggi letterari iconici come Sherlock Holmes. La narrazione segue un trio distintivo che intraprende indagini su casi soprannaturali mentre persegue obiettivi personali. In prima linea c’è Aya Rindo, un essere immortale ridotto effettivamente solo alla sua testa, ma il cui intelletto rimane affilato come un rasoio.
Visivamente sorprendente, *Undead Murder Farce* combina abilmente l’estetica gotica con coinvolgenti misteri di omicidi e personaggi dinamici, dando vita a un’esperienza visiva costantemente divertente. Nonostante i suoi toni seri, la serie infonde abilmente umorismo attraverso le personalità vibranti dei suoi personaggi e dei suoi impressionanti antagonisti. Carmilla funge da punto focale avvincente tra i personaggi più grandi della vita che la circondano.
20 Babanbabanban Vampiro
Una commedia sui vampiri di Dark Boys’ Love




Come voce di nicchia nel genere boys’ love, *Babanbabanban Vampire* trascina gli spettatori nella sua trama assurda, lasciando il pubblico diviso sui suoi meriti. Inizialmente, l’anime impiega un po’ di tempo per stabilire il suo tono comico, sbocciando in un’esperienza più piacevole nella sua seconda metà.
La premessa è incentrata su Ranmaru, un vampiro con gusti culinari raffinati che prende di mira il sangue di Rihito, ma sceglie di aspettare che quest’ultimo maturi. A complicare le cose, l’infatuazione nascente di Rihito per una ragazza di nome Aoi aggiunge strati alla narrazione. Mentre le dinamiche cambiano e gli interessi romantici si intrecciano, la serie sprofonda in un romanticismo caotico, dove l’umorismo nero emerge frequentemente, spesso con grande effetto.
19 Cavaliere Vampiro
Un triangolo amoroso polarizzante in una storia d’amore sui vampiri



Ambientato in un’accademia che ospita studenti sia umani che vampiri, *Vampire Knight* segue i prefetti Yuki Cross e Zero Kiryu mentre si sforzano di mantenere l’ordine. Le tensioni aumentano quando il trio di Yuki, Zero e i loro compagni di classe vampiri scoprono connessioni più profonde del previsto.
Questo anime shojo intreccia abilmente dramma e romanticismo, presentando un triangolo amoroso che ha generato opinioni contrastanti tra i fan. Nonostante i suoi elementi divisivi, *Vampire Knight* è probabilmente la storia d’amore sui vampiri più riconoscibile negli anime. Chi non ha familiarità con le convenzioni shojo potrebbe trovarla meno attraente.
18 Asilo nido Delico
Padri vampiri e la loro prole



Nonostante una storia di produzione impegnativa, *Delico’s Nursery*, che ha debuttato nell’estate del 2024, ha la sua quota di meriti. Sebbene l’animazione e la presentazione possano non distinguersi, lo spettacolo piace a coloro che hanno un debole per l’estetica vittoriana. Combinando temi di educazione dei figli e un mistero di omicidio, racconta la storia di quattro padri vampiri che affrontano sia la genitorialità che un’indagine inquietante.
Il ritmo della narrazione è occasionalmente irregolare, in particolare quando si costruisce la suspense attorno al mistero centrale. Tuttavia, lo sviluppo del personaggio dei padri offre profondità e i bambini sono ritratti come individui realistici piuttosto che semplici retroscena nella storia.
17 Le vessazioni di una principessa vampiro reclusa
Una commedia deliziosa con un amabile protagonista vampiro


*The Vexations of a Shut-In Vampire Princess* segue Terakomari Gandesblood, una giovane nobile spinta in una posizione di comando per la quale si sente impreparata. Vivendo da reclusa, Komari inizialmente lotta con le sue nuove responsabilità e le aspettative che le vengono poste in quanto vampira che resiste all’impulso di bere sangue.
Questa serie incarna un mix di commedia dark e dramma, navigando vari toni e presentando un aspetto harem che potrebbe risuonare in modo diverso con gli spettatori. Tuttavia, il personaggio principale, Komari, offre un’interpretazione brillante e rinfrescante del tropo del vampiro. Accompagnata dal suo fedele partner Vilhaze, la dinamica del duo contribuisce a diversi momenti coinvolgenti durante la serie.
16 Nobiltà
Un adattamento imperfetto ma interessante di un amato manhwa



Mentre *Noblesse* eccelle nel suo formato manhwa originale, la versione anime presenta un’esperienza meno coesa. Seguendo Raizel, un potente vampiro che tenta di mimetizzarsi tra gli umani frequentando la scuola, la narrazione lotta con la tensione tra momenti comici e archi narrativi episodici.
Sebbene le sequenze conclusive della battaglia offrano emozioni, *Noblesse* brilla di più nella sua rappresentazione delle disavventure umoristiche di Raizel che cerca di adattarsi a una normale vita scolastica. Gli elementi comici inaspettati abbinati alle toccanti interazioni tra i personaggi rendono l’esperienza divertente.
15 Punch alla maionese
I vampiri entrano nella scena dello streaming



*Mayonaka Punch* presenta una narrazione polarizzante che alcuni spettatori ritengono essere una gemma sottovalutata, mentre altri la percepiscono come priva di profondità. Con un cast di personaggi colorati che oscilla tra il delizioso e l’irritante, l’umorismo nella serie varia ampiamente.
La storia segue Masaki, una ragazza determinata espulsa dal suo precedente team di streaming che incontra Live, un vampiro in cerca di sangue. La premessa comica cresce quando Masaki convince Live ad aiutarla ad acquisire un milione di abbonati in cambio del suo sangue. L’anime guadagna slancio man mano che l’ensemble si espande, evolvendosi in una commedia coinvolgente e incentrata sui personaggi.
14 Ragazzo Sanguinario
Una commedia d’azione avvincente che lascia gli spettatori con la voglia di saperne di più



*Blood Lad* si discosta dalle tipiche narrazioni sui vampiri attraverso la sua narrazione spensierata. Seguendo Staz Charlie Blood, un vampiro appassionato di tutto ciò che è umano, la trama si svolge quando un visitatore umano inaspettato scivola nel mondo dei demoni, solo per morire tristemente prima che possano conversare.
Determinato a resuscitarla, Staz si imbarca in una ricerca piena di stravaganti disavventure. Nonostante sia una commedia, la serie intreccia abilmente azione e umorismo, anche se la brusca conclusione dopo appena dieci episodi lascia il pubblico desideroso di più sviluppo e risoluzione.
13 Bungo Stray Dogs Stagione 5
L’introduzione tardiva di Vampire dimostra di valere l’attesa



Nonostante *Bungo Stray Dogs* abbia rimandato l’esplorazione dei vampiri fino alla quinta stagione, questa puntata è spesso considerata il punto più alto della serie. Prendendo ampiamente in prestito opere letterarie, l’anime segue l’Armed Detective Agency mentre affronta casi soprannaturali che hanno un impatto sulla stabilità globale.
Sebbene le stagioni iniziali non mettano in risalto i vampiri, la loro introduzione nella quinta stagione presenta un ricco arazzo di tradizioni e collegamenti con personaggi come Bram Stoker. Con trame coinvolgenti e dinamiche di personaggi intriganti, l’arrivo tardivo dei vampiri si rivela un colpo di scena soddisfacente nella narrazione complessiva.
12 Il vampiro muore in un attimo
Una commedia gag intelligente che satireggia i tropi dei vampiri


Inizialmente accolto con aspettative moderate, *The Vampire Dies in No Time* ha attirato l’attenzione per i suoi elementi comici, anche se a volte sembra un pony con un solo trucco. Incentrato sulla relazione tra Draluc (il vampiro) e Ronald (il suo cacciatore di vampiri), la loro convivenza forzata prepara il terreno per l’umorismo derivato dalle loro personalità contrastanti.
Man mano che altri personaggi si uniscono al mix, l’umorismo prospera, in particolare durante la seconda stagione. Con un ensemble forte e vari esseri soprannaturali che si uniscono alla mischia, le interazioni spesso portano a situazioni deliziosamente caotiche, arricchendo l’esperienza comica complessiva.
11 Sangue+
Un anime d’azione sui vampiri senza tempo che continua a stupire oggi



In *Blood+*, Saya Otonashi subisce un risveglio che le cambia la vita quando affronta una creatura che attacca la sua scuola. Guidata da una figura misteriosa e dalla sua famiglia, scopre la sua eredità di vampiro e diventa parte di un’organizzazione dedita alla lotta contro il male.
Questa serie ricca di azione svela attentamente il passato di Saya, evidenziandone la crescita e la determinazione. Con personaggi intriganti e sequenze d’azione emozionanti, *Blood+* intreccia con successo elementi fantastici con profondità emotiva, rendendolo un classico appropriato nel genere dei vampiri.
10 Le bizzarre avventure di Jojo
All Hail Dio!



*Le bizzarre avventure di Jojo* si configura come una monumentale serie d’azione, che mette in mostra le generazioni della stirpe Joestar su uno sfondo che inizialmente ruota attorno ai vampiri come antagonisti. Questa serie ha guadagnato popolarità con *Parte 3: Stardust Crusaders*, incentrata sulla ricerca di Jotaro per affrontare il vampiro dominato dal potere Dio Brando. Sebbene gli archi narrativi successivi si allontanino dalle trame incentrate sui vampiri, gli echi di questo inizio persistono per tutta la saga.
Mentre le prime parti sono riccamente intrise di tradizioni sui vampiri, quelle successive esplorano una gamma più ampia di temi e personaggi che vanno oltre i non morti, rendendo *Le bizzarre avventure di JoJo* un titolo leggendario con un panorama narrativo diversificato.
9 Il caso studio di Vanitas
Un mistero elegante con un protagonista vampiro eccezionale


*The Case Study of Vanitas* si svolge attorno a un tomo leggendario che si ritiene maledica i vampiri. Tuttavia, quando Noé Archiviste incontra il Libro di Vanitas, lo trova nelle mani di un umano determinato a porre rimedio alla situazione piuttosto che a scatenare il caos.
Con un mix di umorismo e momenti sentiti, l’anime descrive con eleganza l’evoluzione dei suoi personaggi attraverso incomprensioni che spingono la narrazione in avanti. Il ritmo lento iniziale si trasforma in un ritmo coinvolgente, che si sviluppa fino a una seconda stagione accattivante che approfondisce la trama.
8 Serafino della Fine
La lotta dell’umanità contro i vampiri in un mondo post-apocalittico




Dopo che una malattia devastante ha spazzato via tutti coloro che hanno più di tredici anni, i vampiri colgono l’occasione per dominare i bambini rimasti. Il protagonista, Yuichiro Hyakuya, si confronta con la perdita e la vendetta mentre intraprende una missione per sconfiggere i signori dei vampiri dopo la tragica scomparsa dei suoi amici.
7 Blocco di sangue Fronte di battaglia
Narrazioni d’azione emozionanti in un’ambientazione unica



*Blood Blockade Battlefront* trasporta gli spettatori a Hellsalem’s Lot, una città vibrante che pullula di esseri soprannaturali che convivono con gli umani in battaglie costanti e grintose. L’organizzazione Libra si dedica a salvaguardare la città da varie minacce, destreggiandosi tra pericolose schermaglie con abilità e determinazione.
Seguendo Leonardo Watch, un nuovo arrivato dotato di abilità straordinarie, la serie intreccia magnificamente temi di lealtà, perdita ed eccentricità, evidenziati da sequenze d’azione frenetiche e ben animate. La combinazione di una narrazione avvincente e di un world-building ben costruito consolida il suo posto come anime di spicco a tema vampirico.
6 Piccolo
Una breve ma profonda storia d’amore tra vampiri



Prodotto da uno studio di animazione coreano noto per i contenuti sull’amore tra ragazzi, *Mignon* cattura con la sua concisa serie di 12 episodi, ognuno dei quali dura appena cinque minuti. Questa breve serie trasmette una narrazione profonda che esplora temi di amore, abuso e la dipendenza che ne consegue.
La storia ruota attorno a un combattente underground di nome Mignon, legato a un allenatore crudele, la cui vita si intreccia drammaticamente con Young-One Oh, un medico con un’identità di vampiro nascosta. La trama si dipana rapidamente, mostrando colpi di scena inaspettati e profondità emotiva nonostante la sua breve durata, rendendolo un avvincente film per un pubblico adulto.
5 Chiamata della Notte
Scopri la notte con un compagno vampiro giocoso



*Call of the Night* racconta la storia di Kou, che lotta contro l’insonnia e un senso di mancanza di scopo nella società moderna. La sua vita prende una svolta quando incontra Nazuna, un’affascinante ed enigmatica vampira che lo introduce a una vita di avventure notturne. Affascinato, Kou esplora gli aspetti più profondi della vita notturna, della compagnia e della trasformazione attraverso la sua relazione in erba con Nazuna.
Questo anime passa con grazia da un’atmosfera da spaccato di vita a un approfondimento di temi più ampi della società dei vampiri man mano che la storia si dipana, portando infine a colpi di scena e sfide inaspettate. Con una seconda stagione all’orizzonte, *Call of the Night* promette sviluppi futuri e rimane un esempio di prim’ordine del genere anime sui vampiri.
4 Vampire Hunter D: Bloodlust (e l’originale Vampire Hunter D)
Ricco di orrore gotico atmosferico



*Vampire Hunter D: Bloodlust* è un avvincente sequel dell’amato *Vampire Hunter D* (1985), che si addentra nella vita di D, un dhampir con un set di abilità letali incaricato di uccidere altre creature notturne. Entrambi i film sono celebrati per le loro raffigurazioni uniche della tradizione sui vampiri, ma *Bloodlust* si distingue per la sua intricata narrazione che esplora amore e rivalità.
Ricco di immagini e atmosfere gotiche, l’anime non solo offre immagini mozzafiato, ma racconta anche una storia avvincente, ricca di tensione ed eccitazione, rendendolo una visione imperdibile per gli appassionati dell’horror animato.
3 Sciocchi
Un racconto avvincente che confonde il confine tra umanità e mostruosità


*Shiki* inizia come una narrazione apparentemente innocua che si evolve in un’esperienza horror psicologica, studiando la difficile situazione di una piccola città che affronta un’insidiosa invasione di vampiri. Mentre il medico locale lotta contro la sofferenza invadente, la storia rivela il lato profondamente umano dei suoi personaggi in mezzo al caos.
Utilizzando un approccio slow-burn per creare tensione, la serie mette in mostra in modo efficace il lato oscuro dell’umanità, invitando gli spettatori a riflettere sulle ambiguità morali. Le sequenze avvincenti nella seconda metà accostano i terrificanti vampiri e la feroce realtà della natura umana, dando vita a un’avvincente esplorazione della paura e della sopravvivenza.
2 Hellsing definitivo
Un viaggio emozionante senza paragoni



*Hellsing Ultimate* reinventa la serie originale di *Hellsing* attraverso una lente avvincente, rivelando le prove di Alucard mentre affronta fazioni rivali di vampiri. Acclamato per la sua animazione e narrazione sbalorditive, questo adattamento rimane fedele ai temi principali del manga, senza interruzioni dovute a riempitivi.
Il viaggio di Alucard oscilla tra azione brutale e riflessioni filosofiche, offrendo un’esperienza che cattura dall’inizio alla fine.*Hellsing Ultimate* è innegabilmente una delle migliori rappresentazioni di narrazioni sui vampiri nella storia degli anime.
Lascia un commento ▼