
Panoramica di Kingdom-Building Isekai Anime
- Sebbene rari, gli isekai volti alla costruzione di un regno creano un impatto duraturo grazie al loro esclusivo focus narrativo.
- Tsukimichi: Moonlit Fantasy esemplifica gli aspetti della costruzione della città, evidenziando il coinvolgimento del protagonista nell’espansione.
- How a Realist Hero Rebuilt the Kingdom presenta concetti intriganti, ma non riesce a esplorarne appieno il potenziale.
Il genere isekai è vario e comprende numerosi temi e sottogeneri, tra cui alcuni che hanno guadagnato una popolarità significativa, come gli anime sulle cattiverie o le narrazioni “bloccate in un gioco”.In mezzo a questa varietà, gli anime isekai sulla costruzione di regni si distinguono come uno dei sottogeneri meno comuni, producendo in genere solo un paio di serie degne di nota ogni anno.
Nonostante la loro scarsità, le storie di costruzione di regni risuonano profondamente nel pubblico. Spostano l’attenzione dalle tipiche fantasie di potere, gettando luce sull’influenza del protagonista sul panorama politico del suo nuovo mondo, piuttosto che solo sulla sua abilità in combattimento. Queste narrazioni spesso presentano estesi ensemble di personaggi e relazioni complesse. Unisciti a noi mentre esploriamo alcuni degli anime isekai di costruzione di regni più avvincenti disponibili.
Aggiornato il 31 marzo 2025 da Mark Sammut: la stagione anime invernale 2025 è terminata e, tra i titoli isekai in mostra, una serie si distingue per i suoi intriganti elementi di espansione del regno. Nonostante la prossima stagione primaverile 2025 sembri relativamente scarsa di offerte isekai, la serie I’m the Evil Lord of an Intergalactic Empire! promette di essere un’aggiunta degna di nota al genere di costruzione del regno.
Menzioni d’onore
- Re:Monster – Pur ricordando i temi della costruzione di un regno, si concentra su Rou, un leader di mercenari anziché su una nazione, rendendolo un’opzione interessante in questo spazio narrativo.
- The Twelve Kingdoms – Questo classico titolo isekai pullula di intrighi politici e di elaborata costruzione del mondo. Sebbene Youko si destreggi in un regno già consolidato mentre impara a svolgere il suo ruolo reale, tende più a mantenere piuttosto che a costruire un regno.
In questa lista sono considerati rilevanti anche gli anime isekai che esplorano iniziative cittadine su larga scala.
8. Cacciati in un altro mondo: da impiegato a Big Four!
Un impiegato aiuta un regno demoniaco a raggiungere nuove vette

Sebbene non sia un anime isekai convenzionale sulla costruzione di regni, Headhunted to Another World presenta una narrazione avvincente. Dennosuke Uchimura, un impiegato dedicato, si ritrova improvvisamente convocato da un Demon Overlord di un altro regno per servire come generale. Inizialmente scioccato, accetta questo nuovo ruolo e inizia a prosperare.
Sebbene Dennosuke non prenda in carico il regno, la serie ruota in gran parte attorno al suo impegno nel promuovere relazioni con altri reami. Il Demon Overlord mira a un’espansione pacifica, con Dennosuke che facilita questo scambio culturale.
7. I ragazzi prodigio del liceo se la passano bene anche in un altro mondo!
Repubblica di Olmo

Questa serie segue sette individui eccezionalmente talentuosi che, dopo un catastrofico incidente aereo, si ritrovano in un regno fantastico. Nonostante l’uso di elementi di evasione assurdi, presenta una narrazione divertente guidata da Tsukasa, un ex primo ministro giapponese diciassettenne. I protagonisti si mettono in viaggio per rovesciare un impero tirannico, fondando una repubblica che incarna i loro ideali.
Si atteggiano a figure divine, e riescono a farlo anche con mezzi inaspettati, tra cui la maionese!
6. La vita contadina in un altro mondo
Anime Isekai di costruzione di villaggi

Sebbene sia sicuramente una serie isekai degna di nota, Farming Life in Another World rimane limitata nella portata per quanto riguarda la sua narrazione sulla costruzione del regno. Qui, Hiraku opta per una vita pastorale dopo la reincarnazione, coltivando una fattoria che gradualmente si trasforma nel vivace Taiju Village.
Nel corso della storia, Hiraku coltiva una comunità che attrae individui diversi, influenzando in modo significativo i regni vicini attraverso il commercio e la cooperazione, riflettendo una dinamica sociale essenziale, anche se non affronta appieno le sfumature politiche tipiche di un racconto di costruzione di un regno.
5. Come un eroe realista ha ricostruito il regno
Regno di Elfrieden

In superficie, How A Realist Hero Rebuilt The Kingdom dovrebbe essere l’esempio definitivo di un anime sulla costruzione di un regno. Tuttavia, offre un’esperienza mista con scenari politici che mancano di profondità. Nonostante ciò, presenta una piacevole narrazione lenta di Kazuya Souma, che viene convocato per ringiovanire il malato Regno di Elfrieden con la sua conoscenza derivata dalla Terra.
Grazie all’intuizione di Kazuya, il regno inizia il suo viaggio verso la rivitalizzazione e la stabilità.
4. Tsukimichi: Fantasia al chiaro di luna
Sottospazio

In questa narrazione unica, il protagonista Makoto trasforma un’area simile al vuoto, chiamata Subspace, in un fiorente santuario per semi-umani emarginati. Ambientato in una dimensione isolata, limita l’impegno politico esterno, ma mette in mostra gli sforzi di Makoto per creare una comunità diversificata e migliorare le condizioni di vita dei suoi residenti
3. Orizzonte del registro
Risparmio

Sebbene Log Horizon si concentri principalmente sulla costruzione di città nell’ambiente MMORPG di Akiba, esplora efficacemente i temi dell’organizzazione e della crescita della comunità. Lo spettacolo offre una narrazione ricca di gestione strategica, portata in vita attraverso Shiroe, che cerca di migliorare la qualità della vita ad Akiba nel caos di un’utopia digitale.
2. Signore supremo
Regno degli stregoni

In Overlord, la fondazione del Regno degli Stregoni sotto il dominio di Ainz plasma la narrazione sovrastante. Con una graduale crescita, questa serie crea in modo intricato un mondo in cui politica e diplomazia sono cruciali mentre Ainz si sforza di costruire un regno che promuova l’inclusività per tutte le razze, evidenziando dinamiche complesse con i regni vicini.
1. Quella volta che mi sono reincarnato in uno Slime
Federazione Jura-Tempest

In quello che può essere descritto solo come un rapido processo di costruzione della nazione, Rimuru si trasforma da una semplice melma nella figura fondatrice della Federazione Jura-Tempest in That Time I Got Reincarnated As A Slime. Rimuru inizia creando un santuario per vari mostri, evolvendosi infine in una potente nazione che si impegna in complesse relazioni diplomatiche e affronta regni ostili.
Questa serie sottolinea l’importanza della comunità e mette in mostra la vita quotidiana dei suoi abitanti, riccamente dettagliata in spin-off che approfondiscono le loro narrazioni. L’attuale panorama politico presenta uno sfondo coinvolgente e stimolante per le ambizioni di Rimuru nella prossima stagione.
Lascia un commento ▼