
Barbara Corcoran: come la dislessia ha influenzato il mio percorso verso il successo
Barbara Corcoran, rinomata investitrice immobiliare e una delle personalità di spicco di Shark Tank, attribuisce alla sua dislessia un profondo impatto sulla sua traiettoria di carriera. Mentre ha dovuto affrontare sfide significative durante i suoi anni di formazione a causa di questa disabilità di apprendimento, Corcoran ha sottolineato come queste stesse sfide abbiano coltivato competenze che sono diventate vitali per il suo successo negli affari.
Un viaggio attraverso le difficoltà accademiche
In un’intervista rivelatrice del 15 novembre 2017 con Eyewitness News, Corcoran ha riflettuto sulla sua dislessia:
“Potevo pensare a un’idea in un minuto e applicarla al lavoro, ottenendo così enormi guadagni.”
Corcoran ha condiviso candidamente le sue esperienze di difficoltà accademiche, sentendosi spesso messa in ombra dai suoi fratelli più dotati accademicamente. Ha ricordato un’epoca in cui le disabilità di apprendimento non erano pienamente comprese, il che ha portato a stigmatizzazione e supporto inadeguato per gli studenti interessati. Nonostante queste sfide, ha tratto notevoli punti di forza dalla sua esperienza, attribuendo la sua determinazione, competitività e resilienza agli ostacoli che ha dovuto affrontare.
Costruire resilienza e competitività
Guarda l’intervista di Barbara
Corcoran ha osservato che le sue difficoltà a scuola l’hanno motivata ad affermare il suo valore e le sue capacità. Ha osservato:
“Quando sei un perdente a scuola, e io lo ero sicuramente, avevamo dieci ragazzi, sette dei quali erano studenti modello e non avevano nemmeno un libro in mano, e tre di noi erano dislessici.”
Sottovalutata da molti, la spinta di Corcoran verso il successo l’ha trasformata in una forza competitiva nel mondo degli affari. Ha affermato:
“Penso che sicuramente, senza ombra di dubbio, la mia aggressività e la mia insistenza nel voler fare qualcosa di me stesso e la mia competitività…siano un tentativo di recuperare quei giorni e di dimostrare che non sono stupido.”
Questa tenacia è stata determinante nei suoi successi imprenditoriali, consentendole di affrontare le sfide a testa alta e di correre rischi calcolati.
Innovazione e pensiero creativo
Corcoran attribuisce gran parte delle sue capacità creative di risoluzione dei problemi alla sua dislessia, che l’ha costretta ad adottare metodi di apprendimento non convenzionali:
“Se non impari niente a scuola, devi pensare a qualcosa, e io passavo tutto il giorno seduto a usare la mia immaginazione.”
Questa inclinazione verso l’innovazione è stata cruciale nelle sue iniziative imprenditoriali, plasmando la sua identità di leader che abbraccia la creatività. Ha osservato:
“Una volta che entri nel mondo degli affari, se hai un’attività tutta tua, diventi un innovatore.”
Per Corcoran, la dislessia non solo l’ha preparata ad affrontare l’incertezza, ma ha anche affinato la sua capacità di elaborare strategie uniche per superare le barriere.
L’influenza della dislessia sulla leadership
Oltre al suo successo individuale, Corcoran ritiene che le sue esperienze con la dislessia abbiano plasmato il suo stile di leadership, arricchendo le sue interazioni con colleghi e imprenditori. Ha affermato:
“Una volta che ti trovi nella posizione in cui qualcuno ti parla dall’alto in basso o ti prende in giro, non potrai mai più guardare dall’alto in basso o parlare dall’alto in basso a nessuno per il resto della tua vita.”
Questa prospettiva ha favorito un ambiente stimolante nei suoi rapporti commerciali, consentendole di costruire relazioni solide con i membri del team e di entrare in empatia con coloro che affrontano sfide. Inoltre, la sua capacità di identificare l’autenticità negli imprenditori è stata un’abilità fondamentale durante il suo periodo in Shark Tank, consentendole di valutare efficacemente le difficoltà degli altri.
Non perdere i nuovi episodi di Shark Tank ogni venerdì alle 20:00 ET su ABC, con la possibilità di recuperare gli episodi precedenti tramite Hulu.
Scopri di più sulle intuizioni e le strategie di Barbara
Lascia un commento ▼